Piani altitudinali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da flora e vegetazione formalmente omogenea e sostanzialmente ad ecologia simile o reciprocamente compatibile. Di norma le "linee" o le quote che delimitano un piano altitudinale vengono chiamate " orizzonti ". Prendono invece il nome di " limiti " quelle linee o quote che segnano il termine superiore (o inferiore) di un determinato tipo di vegetazione o, piu nel dettaglio, di specifiche presenze floristiche.

Per la parte relativa ai territori montuosi e alpini, la validita geografica della suddivisione che segue si estende a tutta la catena delle Alpi , comprese le Dolomiti , nonche alla catena dei Carpazi . Nonostante numerose corrispondenze e analogie, anche di rilievo, tale validita non appare invece adeguatamente estensibile ai Pirenei , ai Balcani e agli Appennini , se non per considerazioni assai generalizzate o per singoli episodi.

Considerazioni preliminari importanti

[ modifica | modifica wikitesto ]

La suddivisione altitudinale della flora e della vegetazione in una sequenza di "piani" non e fissa e non e uguale per tutti i botanici. Differenti studiosi, di diversa impostazione tassonomica e di differente esperienza e/o nazionalita, ma anche con differenti finalita di studio, hanno formulato e formulano ancora sequenze di piani altitudinali alquanto diverse fra loro. Le diversita pero non concernono i tipi di vegetazione (che sono, in realta, quelli che dettano la sequenza), quanto invece le quote s.l.m. dei vari limiti e orizzonti, l' estensione altitudinale dei "piani", il loro numero e, in parte, anche il loro nome . La sequenza qui descritta e dunque un compendio, quanto piu possibile completo e condiviso, delle sequenze formulate dai maggiori autori che si sono impegnati in questo campo ( Josias Braun-Blanquet , Larcher, Tomaselli, Giacomini , Reisigl, Pirola e molti altri)

Successione dei piani e degli orizzonti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Schema altitudinale delle foreste

Nella successione che segue l'orizzonte (o limite) superiore di un piano coincide con l'orizzonte inferiore del piano sovrastante, e viceversa.

Piano nivale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Piano nivale .

Va dai 2600/3000 m ai 3600/4000 m. E suddivisibile in due Piani secondari: il Superiore (dai 3000/3600 m ai 3600/4000 m) e l'Inferiore (dai 2600/3000 m ai 3000/3600 m):

  • 3600-4000 m: Orizzonte culminale o delle nevi perenni. Limite superiore delle Crittogame ; sulle pareti rocciose sopravvivono alcuni licheni
  • Piano nivale superiore (Crittogame: muschi e licheni)
  • 3000-3600 m: Orizzonte delle Tallofite . Limite superiore delle Fanerogame .
  • Piano nivale inferiore ( prati discontinui a zolle o cuscinetti: curvuleti , elineti , firmeti )
  • 2600-3000 m: Orizzonte nivale. Limite superiore dei prati continui.

Piano alpino

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Piano alpino .

Va dai 2000/2200 m ai 2600/3000 m. Si puo suddividere in due Piani secondari: il Superiore (dai 2200/2400 m ai 2600/3000 m) e l'Inferiore (dai 2000/2200 m ai 2200/2400 m) :

Piano montano

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Piano montano .

Va dagli 800/1200 m ai 2000/2200 m. Si puo suddividere in due Piani secondari: il Superiore (dai 1200/1400 m ai 2000/2200 m) e l'Inferiore (dagli 800/1200 m ai 1200/1400 m) :

  • 2000-2200 m: Orizzonte alpino. Limite sup. della vegetazione arborea
  • Piano montano superiore (boschi di conifere : peccete e lariceti )
  • 1200-1400 m: Orizzonte delle conifere. Limite sup. delle latifoglie mesofile
  • Piano montano inferiore (boschi di latifoglie : faggete , ma anche pinete o abetaie )
  • 800-1200 m: Orizzonte montano.

Piano sub-montano

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Piano sub-montano .

Va dai 400/600 m agli 800/1200 m. Puo essere suddiviso in due Piani secondari: il Superiore (dai 600/800 m agli 800/1200 m) e l'Inferiore (dai 400/600 m ai 600/800 m):

  • 800-1200 m: Orizzonte montano.
  • Piano sub-montano superiore ( querce mesofile , faggi , castagni , presenza di conifere)
  • 600-800 m: Orizzonte delle latifoglie termofile
  • Piano sub-montano inferiore (querce e altre latifoglie meso- termofile e eliofile)
  • 400-600 m: Orizzonte sub-montano

Piano basale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Piano basale .

Va dagli 0/10 m ai 300/350 m. Si puo suddividere in tre Piani secondari: Il Litoraneo (dagli 0/10 m ai 10/100 m), il Costiero (dai 10/100 m ai 100/200 m) e il Collinare (o Planiziario) (dai 100/200 m ai 300/350 m):

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • F.M. Gerola, Biologia vegetale sistematica , Torino, Hoepli, 1978.
  • C. Cappelletti, Trattato di Botanica , Torino, Hoepli, 1946.
  • Augusto Pirola, Elementi di fitosociologia , Bologna, Clueb, 1960.
  • Walter Larcher, Okologie der Pflanzen , Stuttgart, Ulmer, 1984.
  • Valerio Giacomini , La Flora , 1958 , Milano, Ediz. TCI.
  • Valerio Giacomini, Italia verde , 1975 , Bologna, Edagricole.
  • Pignatti , Flora d'Italia , 1982 , Bologna, Edagricole.
  • Herbert Reisigl, Fiori e ambienti delle Alpi , Trento, Ediz. Museo Tridentino di Scienze Naturali, 1990.
  • P. Ozenda, La vegetation de la chaine alpine , Paris, Masson, 1985.
  • AA. VV., Dizionario di Botanica , Milano, Rizzoli, 1984, ISBN   88-17-74802-1 .
  • Braun-Blanquet , Etude botanique de l'Etage alpin , 1954 , Paris, VIII Congres International de Botanique.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]