Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf-Neuburg
Ritratto del conte Sinzendorf di Hyacinthe Rigaud ( 1729 )
Conte di Sinzendorf-Neuburg
Stemma
Stemma
In carica 1681  ?
1742
Predecessore Georg Ludwig
Successore Johann Wilhelm Edmund
Trattamento Sua Eccellenza
Nascita Vienna , 26 dicembre 1671
Morte Vienna , 8 febbraio 1742 (70 anni)
Dinastia Sinzendorf-Neuburg
Padre Georg Ludwig von Sinzendorf-Neuburg
Madre Dorothea Elisabeth von Holstein-Wiesenburg
Consorte Rosina Katharina von Waldstein
Religione Cattolicesimo
Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf-Neuburg

Ministro di Stato della Monarchia Asburgica
Durata mandato 1720 - 1742
Capo di Stato Carlo VI d'Asburgo (1720-1740)
Maria Teresa d'Austria (1740-1742)
Predecessore carica creata
Successore Anton Corfitz Ulfeldt

Cancelliere di Corte per gli esteri della Monarchia Asburgica
Durata mandato 1715 - 1742
Capo di Stato Carlo VI d'Asburgo (1715-1740)
Maria Teresa d'Asburgo (1740-1742)
Vice Johann Christoph von Bartenstein (1732-1740)
Predecessore Johann Friedrich von Seilern
Successore Anton Corfitz Ulfeldt (come Cancelliere di Stato)

Cancelliere di Corte per gli interni della Monarchia Asburgica
Durata mandato 1705 - 1715
Capo di Stato Giuseppe I d'Asburgo (1705-1711)
Carlo VI d'Asburgo (1711-1715)
Predecessore Giulio Federico conte Bucellini (come Cancelliere di Corte)
Successore Georg Christoph von Sturkh

Ciambellano dell'Imperatore austriaco
Durata mandato 1701 - 1705
Contitolare Eugenio di Savoia
Capo di Stato Leopoldo I d'Asburgo

Ambasciatore austriaco in Francia
Durata mandato 1699 - 1701
Capo di Stato Leopoldo I d'Asburgo
Predecessore Wenzel Ferdinand Popel von Lobkowitz
Successore Johann Friedrich von Seilern

Membro dell' Hofkammer
Durata mandato 1694 - 1699
Contitolare 10 contitolari
Capo di Stato Leopoldo I d'Asburgo

Dati generali
Suffisso onorifico Conte di Sinzendorf-Neuburg

Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf-Neuburg ( Vienna , 26 dicembre 1671 ? Vienna , 8 febbraio 1742 ) e stato un nobile , politico e diplomatico austriaco . Per quasi quarant'anni fu cancelliere di corte e responsabile degli affari esteri della monarchia asburgica sotto i regni di Giuseppe I , Carlo VI e Maria Teresa .

I primi anni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nato a Vienna , Philipp era figlio del conte Georg Ludwig von Sinzendorf -Neuburg (1616?1681), membro di una famiglia nobile originaria dell' Alta Austria , e di sua moglie Dorothea Elisazeth von Holstein-Wiesenburg . Suo padre era stato presidente della Hofkammer asburgica sotto l'imperatore Leopoldo I del Sacro Romano Impero . Dopo che pero l'imperatore fece svolgere delle indagini che portarono alla luce delle irregolarita finanziarie, Georg Ludwig venne condannato al carcere a vita, ma sua moglie riusci a far convertire la sentenza in arresti domiciliari in uno dei palazzi della famiglia. Philipp Ludwig, come secondogenito, era stato designato alla carriera ecclesiastica e per questo entro nel capitolo della cattedrale di Colonia ancora giovanissimo.

L'ascesa al potere

[ modifica | modifica wikitesto ]
Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf in un ritratto di Hyacinthe Rigaud del 1701

Dopo la morte di suo fratello maggiore nella battaglia di Mohacs del 1687, Philipp Ludwig ottenne di tornare allo stato secolare, abbandonando quindi la carriera ecclesiastica, preferendo intraprendere invece la carriera militare. L'imperatore lo noto e lo nomino nel 1694 suo tesoriere, carica che gli consenti di portare avanti anche numerose missioni diplomatiche.

Nel 1699, a soli 28 anni, venne nominato ambasciatore imperiale in Francia, presso la corte di Versailles. Dopo lo scoppio della Guerra di successione spagnola , venne costretto ad abbandonare la Francia. Nel 1701 venne nominato Consigliere Privato dell'Imperatore. Col futuro imperatore Giuseppe I prese parte all' assedio di Landau , uno dei piu lunghi della guerra di successione spagnola. Dopo questo successo ottenne di essere destinato a Liegi dove ebbe il non facile compito di detronizzare il principe-vescovo locale, Giuseppe Clemente di Baviera , per essersi alleato con la Francia contro l'Austria, e guido la formazione di un nuovo governo. Nel 1704, concluse il cosiddetto "Trattato di Evacuazione Imperiale" con l'elettore di Baviera dopo la grande vittoria nella Battaglia di Blenheim .

Cancelliere di Corte

[ modifica | modifica wikitesto ]
Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf in una stampa dell'epoca derivata dal dipinto di Rigaud

Dopo la morte dell'imperatore Leopoldo, il conte di Sinzendorf ottenne il favore dell'amico Giuseppe I, che nel 1705 lo creo Cancelliere di Corte ( Obersthofkanzler ). Fu inoltre protettore dell'Accademia Imperiale delle Arti. Fu una figura centrale della corte austriaca per decenni, in particolar modo nella gestione della politica estera dell' Impero asburgico . Nel 1706 negozio a Le Hague con John Churchill, I duca di Marlborough ed i rappresentanti dei Paesi Bassi. Affiancato da Eugenio di Savoia nel 1709 fu negoziatore nella pace preliminare che pero falli per le eccessive richieste avanzate proprio da von Sinzendorf.

L'imperatore lo ricompenso per il suo servizio con feudi a Hals e Scharding , in Baviera. Sorpreso dalla notizia della morte improvvisa dell'imperatore mentre si trovava a Le Hague , immediatamente si porto a Francoforte sul Meno per l'elezione di Carlo VI a imperatore del Sacro Romano Impero. Dopo l'elezione, Carlo VI lo confermo al suo incarico, gli consenti di accompagnarlo all'incoronazione a Francoforte e lo creo cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro.

Nei negoziati del Trattato di Utrecht , von Sinzendorf si schiero ancora una volta col principe Eugenio e tento ancora una volta di persuadere i suoi alleati a continuare la guerra, ma invano. Tornato a Vienna , venne nominato Ministro del Consiglio Privato, divenendo cosi da quel momento non solo responsabile delle relazioni estere dell'impero, ma anche della politica interna. Dal 1721 fu inoltre direttore della Privilegiata Compagnia Orientale Imperiale ( Kaiserliche privilegierte orientalische Kompagnie ). Al Congresso di Soissons alla fine della Guerra anglo-spagnola , apri ufficialmente i negoziati diplomatici. Entro in contatto col cardinale e uomo di stato francese Andre-Hercule de Fleury , ma non riuscendo nel proprio intento diplomatico fece ritorno a Vienna. Nei negoziati con i protestanti d'Ungheria, presenzio nel 1734 come unico laico alla riunione indetta allo scopo.

Il castello di Seelowitz , fatto costruire da Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf su progetto di Joseph Emanuel Fischer von Erlach .

Dal 1722 al 1728 impegno il noto architetto austriaco Joseph Emanuel Fischer von Erlach per la realizzazione del suo castello barocco a Seelowitz .

Fu fervido sostenitore del matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena , nella speranza di poterne beneficiare personalmente. Dopo la Guerra di Successione polacca , von Sinzendorf guido i negoziati di pace per la parte austriaca, giungendo poi al Trattato di Vienna (1738) . La sconfitta delle truppe imperiali nella Guerra austro-russo-turca lo spinse a consigliare l'imperatore a propendere per una pronta pace.

Dopo la morte dell'imperatore, supporto Maria Teresa nei suoi diritti ereditari. Anche nei primi anni della Guerra di Successione austriaca rimase al servizio dell'imperatrice con fedelta.

Mori a Vienna nel 1742.

Matrimonio e figli

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1696 sposo la contessa Rosina Katharina von Waldstein, dalla quale ebbe quattro figli tra cui:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pilgram il Vecchio von Sinzendorf Reinprecht Sinzendorfer  
 
Margareta von Scheliha  
Pilgram il Giovane von Sinzendorf  
Mechtildis Geymann  
 
 
Georg Ludwig von Sinzendorf-Neuburg  
Johann Friedrich von Trauttmansdorff, barone di Trauttmansdorff David von Trauttmansdorff  
 
Amalie von Lappitz  
Susanna von Trauttmansdorff  
Eva von Trauttmansdorff Medard von Trauttmansdorff  
 
Anna von Lindeck  
Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf-Neuburg  
Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg  
 
Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen  
Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg  
Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen Giovanni Gunther I di Schwarzburg-Sondershausen  
 
Anna di Oldenburg  
Dorothea Elisabeth von Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg  
Cristiano di Waldeck -Wildungen Giosia I di Waldeck -Eisenberg  
 
Maria di Barby-Muhlingen  
Caterina di Waldeck-Wildungen  
Elisabetta di Nassau-Siegen Giovanni VII di Nassau-Siegen  
 
Maddalena di Waldeck  
 

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ ( DE ) BLKO:Sinzendorf, Octavian Karl Nikolaus Graf ? Wikisource , su de.wikisource.org . URL consultato il 21 agosto 2018 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Arpad Gy?ry von Nadudvar: Sinzendorf, Philipp Ludwig in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) , vol. 34, ed. Duncker & Humblot, Lipsia, 1892, p. 408?412.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Conte di Sinzendorf-Neuburg Successore
Georg Ludwig 1681 ? 1742 Johann Wilhelm Edmund

Predecessore Ambasciatore imperiale in Francia Successore
Wenzel Ferdinand Popel von Lobkowitz
sino al 1688
1699 ? 1701 Eugenio di Savoia
dal 1713

Predecessore Ambasciatore imperiale nell'Impero ottomano Successore
? 1700 ? 1701 Leopold Mamuca della Torre

Predecessore Ambasciatore imperiale in Olanda Successore
Arnold von Heems 1709 ? 1719 Leopold Victorin Windisch-Graetz
Controllo di autorita VIAF ( EN 22918573  · ISNI ( EN 0000 0000 6675 7189  · CERL cnp01064033  · LCCN ( EN nr93043674  · GND ( DE 117416487