Periferia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando il dipinto di Georges-Pierre Seurat con questo titolo, vedi Periferia (Seurat) .
Disambiguazione ? Se stai cercando la divisione amministrativa della Grecia, vedi Periferie della Grecia .
Quartiere Missaglia , zona della periferia meridionale di Milano .

La periferia e l'insieme dei quartieri di una citta disposti ai margini esterni del suo agglomerato urbano. [1]

Origine ed utilizzo del termine

[ modifica | modifica wikitesto ]

Esso deriva dai vocaboli greci " peri " ("intorno) e " pherein " ("portare"). Il termine ha quindi ampliato il suo significato ed e stato applicato a diversi livelli della scala geografica ed e quindi passato anche ad altri ambiti.

In particolare, in economia il termine indica un'area collegata ad un'altra (centro) da relazioni di scambio ad essa sfavorevoli.

Lo sviluppo delle periferie delle grandi citta europee avvenne in concomitanza con la seconda rivoluzione industriale del XIX secolo , che spinse molti membri dei ceti popolari ad abbandonare le campagne per trovare lavoro nei nuovi stabilimenti industriali che rimpiazzarono le botteghe artigianali . Infatti l'antitesi centro-periferia comincio a prevalere sulla precedente antitesi citta-campagna. Durante questo vasto processo di urbanesimo , che raggiunse il suo apice nella seconda meta del secolo, centri industriali come Parigi e Londra , che gia nel 1850 contava piu di due milioni e mezzo di abitanti, crebbero enormemente, soprattutto nel Regno Unito , dove anche alcuni centri minori come Manchester acquisirono in un lasso di tempo relativamente breve un'importanza incomparabile a quella precedente all'industrializzazione. Nella seconda meta del XIX secolo si assistette anche alla crescita di New York City , Chicago e altre metropoli americane, che vennero circondate da vasti sobborghi periferici.

Tor Bella Monaca , periferia di Roma, 1988

Compatibilmente con le esigenze del nuovo sistema economico, le periferie delle grandi citta cominciarono ad espandersi negli spazi vuoti e a inglobare i piccoli villaggi attorno ai nuclei urbani, mutando per sempre l'aspetto del loro tessuto urbano, che non ruotava piu attorno a centri di aggregazione come le chiese o le piazze del mercato. Per fronteggiare lo sviluppo pressoche incontrollato delle periferie, le autorita pubbliche dovettero costruire nuovi centri di aggregazione e sedi istituzionali, migliorare le condizioni delle reti idriche e delle strade , anche con l' illuminazione pubblica , e creare i primi sistemi di trasporto pubblico ( omnibus ). Tuttavia, mentre i centri storici delle metropoli diventavano sempre piu proibitivi per i ceti popolari, cresceva il divario tra le zone residenziali di buon livello e i quartieri operai, spesso segnati da sovraffollamento, speculazione edilizia , eccessiva vicinanza alle fabbriche e pessime condizioni igieniche [2] .

Oggi il concetto otto-novecentesco di periferia come zona povera e marginale e in parte superato grazie alla nascita di attivita economiche e di sobborghi residenziali di buon livello lontani dal centro delle grandi citta e il miglioramento delle reti di trasporto, percio oramai solo alcune delle aree situate ai margini dei grandi nuclei urbani possono essere definite degradate [3] .

Caratteristiche delle periferie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le aree periferiche sono generalmente svantaggiate rispetto al centro cittadino dal punto di vista sia urbanistico e funzionale sia socio - economico .

  1. ^ Tullio De Mauro, Il dizionario della lingua italiana , Paravia , ISBN   88-395-5026-7 .
  2. ^ Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Citta e campagna , in Nuovi profili storici , Bari, Laterza, 2012.
  3. ^ Articolo sulla periferia , su treccani.it , Enciclopedia Treccani. URL consultato il 9 settembre 2016 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita GND ( DE 4232983-8