Picea engelmannii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Peccio di Engelmann )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peccio di Engelmann
Esemplare di Picea engelmannii
Stato di conservazione
Rischio minimo [1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Picea
Specie P. engelmannii
Nomenclatura binomiale
Picea engelmannii
Parry ex Engelm. , 1863
Sinonimi
Nomi comuni

( IT ) Peccio di Engelmann
( EN ) Engelmann Spruce
( DE ) Engelmann-Fichte
( FR ) Epinette d'Engelmann

Areale

Il peccio di Engelmann ( Picea engelmannii Parry ex Engelm. , 1863 ) e una specie di peccio , appartenente alla famiglia delle Pinaceae , originaria del Nord America . [1]

Etimologia [ modifica | modifica wikitesto ]

Il nome generico Picea , utilizzato gia dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina. [2] Il nome specifico engelmanni fu assegnato da W.E.Parry in onore del botanico tedesco-americano George Engelmann, che poco dopo riusci a pubblicare la descrizione della nuova specie prima di lui. [3]

Descrizione [ modifica | modifica wikitesto ]

Portamento [ modifica | modifica wikitesto ]

Albero alto 40-45 metri con unico tronco diritto che puo raggiungere 1-1,5 m. di circonferenza; i rami del primo ordine sono corti e slanciati, sviluppati orizzontalmente, con parte terminale rivolta in alto, quelli inferiori piu pendenti. I rami del secondo ordine, anch'essi corti, sono pendenti. La chioma e stretta, conica, o colonnare, specialmente negli individui che vegetano nei versanti nord a elevata altitudine. I virgulti sono inizialmente solidi, poi cadenti, prima di color giallo-verdastro, poi marrone-giallastro, scanalati; da giovani hanno una fine peluria. [3]

Foglie [ modifica | modifica wikitesto ]

Le foglie sono aghiformi , di colore verde glauco, lunghe fino a 3 cm, lineari, dritte o leggermente curve, con punte acute che non pungono; hanno stomi su entrambe le pagine (due strette bande con 2-3 linee su quella superiore, 2 bande di 4-6 linee in quella inferiore). Le gemme vegetative sono ovoidali-coniche, lunghe 5-6 mm, resinose in punta; hanno perule triangolari, ottuse, di colore rosso-marrone, dormienti per anni. [3]

Fiori [ modifica | modifica wikitesto ]

Sono strobili maschili giallastri, ascellari, lunghi 1-1,5 cm. [3]

Frutti [ modifica | modifica wikitesto ]

I coni femminili sono sessili, ovoidali-cilindrici, inizialmente eretti, poi pendenti a maturazione, lunghi 3-6 cm e larghi 2-2,5 cm, inizialmente verdi tinteggiati di rosso, poi marroni-rossastri o marroni-giallastri. I macrosporofilli sono sottili e flessibili, con superficie abassiale liscia o finemente striata. Le brattee sono largamente ovate, con cuspide, lunghe 3-6 mm, totalmente nascoste. I semi, di color marrone giallastro, sono ovoidali e lunghi 2-3 mm. [3]

Corteccia [ modifica | modifica wikitesto ]

La corteccia inizialmente e liscia, di colore marrone-rossastro, poi diventa grigia con macchie marrone chiaro, ruvida e scanalata. [3]

Distribuzione e habitat [ modifica | modifica wikitesto ]

Nativo del Canada ( Columbia Britannica e Alberta ), degli Stati Uniti d'America ( Arizona , Idaho , Texas , Utah , Montana , Nevada , Nuovo Messico , California , Wyoming , Washington , Oregon e Colorado ) e del Messico ( Chihuahua e Nuevo Leon ). Vegeta dai 600 ai 3700 m di quota, con il limite superiore che si alza progressivamente da nord verso sud, prediligendo sia suoli calcarei che non calcarei; il clima dell'habitat e freddo e umido, con precipitazioni annue non inferiori ai 600 mm, caratterizzato da inverni lunghi e nevosi ed estati fresche. Forma foreste estese, pure o miste con Abies lasiocarpa , Pseudotsuga menziesii , Larix occidentalis , Picea laxa e specie del genere Pinus . Le subpopolazioni del Messico sono confinate alle altitudini piu elevate, nei versanti settentrionali di ripidi pendii. [1]

Tassonomia [ modifica | modifica wikitesto ]

Esiste una forma ibrida naturale, accettata in tassonomia, con P. glauca , P. × albertiana , mentre la forma ibrida naturale con P. sitchensis ha una classificazione ancora controversa. Viene accettata una sottospecie : [4]

Sinonimi [ modifica | modifica wikitesto ]

Sono stati riportati i seguenti sinonimi : [4]

  • Picea engelmannii var. typica Goodman
  • Picea glauca var. engelmannii (Parry ex Engelm.) B.Boivin
  • Picea glauca subsp. engelmannii (Parry ex Engelm.) T.M.C.Taylor

Usi [ modifica | modifica wikitesto ]

Il peccio di Engelmann ha una grande importanza economica per lo sfruttamento del suo legno; nonostante sia nodoso e di non grandissima qualita, viene utilizzato sempre piu frequentemente in edilizia , per la fabbricazione di strumenti musicali, come violini e pianoforti, mentre l'utilizzo come legname da miniera, traversine per linee ferroviarie e pali telefonici, e in forte decremento. Attualmente la maggior parte del legname ricavato viene utilizzato nell' industria cartaria , in particolare nel Canada occidentale. Come specie ornamentale non e molto comune, e le cultivar in commercio sono poche, anche perche l'utilizzo dei pecci come alberi di Natale non e diffuso in Nordamerica. [3]

Conservazione [ modifica | modifica wikitesto ]

Essendo una delle conifere piu comuni, e con areale vastissimo, nel continente nordamericano, viene classificata come specie a rischio minimo nella Lista rossa IUCN . [1]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b c d ( EN ) Farjon, A. 2013, Picea engelmannii , su IUCN Red List of Threatened Species , Versione 2020.2, IUCN , 2020.
  2. ^ Picea engelmannii , in Treccani.it ? Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 maggio 2019 .
  3. ^ a b c d e f g ( EN ) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.) , Brill, 2010, pp. 567-569. URL consultato il 16 maggio 2019 .
  4. ^ a b Picea engelmannii Parry ex Engelm. , in Plants of the world . URL consultato il 2 maggio 2020 .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita LCCN ( EN sh85043168  · J9U ( EN HE 987007543342905171
  Portale Botanica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica