Paul Samuelson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paul Samuelson
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 1970

Paul Anthony Samuelson ( Gary , 15 maggio 1915 ? Belmont , 13 dicembre 2009 ) e stato un economista statunitense .

Nel 1947 vinse la John Bates Clark Medal e nel 1970 il Premio Nobel per l'economia con la seguente motivazione: [1]

( EN )

≪for the scientific work through which he has developed static and dynamic economic theory and actively contributed to raising the level of analysis in economic science≫

( IT )

≪per l'opera scientifica attraverso la quale ha sviluppato la teoria economica statica e dinamica, e contribuito attivamente ad aumentare il livello dell'analisi nella scienza economica≫

Samuelson consegui il Bachelor's degree all' universita di Chicago nel 1935, e il PhD alla Harvard University nel 1941. Fu, insieme a Paul Sweezy , uno dei migliori allievi di Joseph Schumpeter (tanto che questo era solito chiamare Sweezy "Sir Galaad " e Samuelson " Mago Merlino ").

E stato consigliere economico per due presidenti, John F. Kennedy e Lyndon B. Johnson.

Rifiutato dalla facolta di Economia di Harvard , sembra per le sue origini ebraiche [2] , si trasferi al Massachusetts Institute of Technology , dove fondo la facolta di economia, nella quale ha insegnato per anni.

Stanisław Ulam sfido una volta Samuelson a menzionare una teoria nell'ambito delle scienze sociali che fosse sia vera, sia non banale. Diversi anni dopo, Samuelson ravviso una tale teoria nella teoria del vantaggio comparato di David Ricardo . [ senza fonte ]

Il 13 dicembre 2009 e morto a 94 anni a Belmont , in Massachusetts [3] .

Ambiti di lavoro

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ha lavorato in numerosi campi, tra i quali:

E, inoltre, l'autore della Teoria della preferenza rivelata e di un influente manuale, Economics , pubblicato per la prima volta nel 1948, e regolarmente aggiornato per i successivi cinquanta anni.

A proposito del suo contributo alla scienza economica, nelle motivazioni per l'attribuzione a Samuelson del Premio Nobel per l'economia , si legge:

≪In generale, il contributo di Samuelson e che, piu di ogni altro economista contemporaneo, ha contribuito a innalzare il livello analitico e metodologico generale nella scienza economica. In effetti, ha semplicemente riscritto considerevoli parti della teoria economica. Ha inoltre dimostrato la fondamentale unione tra problemi e tecniche analitiche in economia, in parte tramite una sistematica applicazione dei metodi della massimizzazione a un ampio insieme di problemi. Cio significa che i contributi di Samuelson si estendono a un gran numero di ambiti diversi.≫

Termodinamica ed economia

[ modifica | modifica wikitesto ]
L'economista austriaco Joseph Schumpeter
Willard Gibbs , chimico e fisico statunitense

Samuelson e stato il primo economista ad applicare i principi dell' equilibrio termodinamico all'economia. Samuelson ha studiato ad Harvard con Joseph Schumpeter , Wassily Leontief , Gottfried Haberler, e il " Keynes americano" Alvin Hansen . Inoltre, Samuelson era l'unico protege di Edwin Bidwell Wilson, un matematico che, a sua volta, era stato l'unico protetto di Willard Gibbs , il fondatore della termodinamica chimica , che fu anche mentore dell'economista americano Irving Fisher : Gibbs ebbe una grande influenza nelle loro idee a proposito dell'equilibrio dei sistemi economici.

La monumentale opera di Samuelson del 1947, Foundations of Economic Analysis , tratta dalla sua dissertazione di dottorato, si basa sui metodi della termodinamica classica di Willard Gibbs, in particolare sul lavoro del 1874 di Gibbs Sull'equilibrio di sostanze eterogenee [4] .

Nel 1947, basandosi sul principio termodinamico di Le Chatelier , che gli era stato illustrato da Wilson nel corso di un seminario, ha fondato il metodo della statica comparativa in economia. Il metodo spiega i cambiamenti delle soluzioni di equilibrio del problema di massimizzazione vincolato (in economia o termodinamica) quando uno dei vincoli e marginalmente irrigidito e rilassato. Il principio di Le Chatelier e stato stabilito dal chimico francese Henri Louis le Chatelier , che fu anche uno dei primi a tradurre in francese i lavori di Gibbs sull'equilibrio (1899). L'uso che fa Samuelson del principio di Le Chatelier si e dimostrato uno strumento potente ed e stata largamente utilizzato nelle teorie economiche moderne. I tentativi di stabilire analogie tra teoria economica neoclassica dell'equilibrio e la termodinamica risalgono a Guillaume e Samuelson.

≪Gli economisti hanno correttamente previsto nove tra le ultime cinque recessioni.≫

[ senza fonte ]

≪Investire e un po' come aspettare che la vernice asciughi o l'erba cresca. Se volete delle emozioni, prendete 800$ e andate a Las Vegas.≫

[ senza fonte ]

≪La moneta , in quanto moneta e non in quanto merce , e voluta non per il suo valore intrinseco, ma per le cose che consente di acquistare.≫

≪Piuttosto l'operazione Olivetti-Telecom mi sembra figlia della stessa filosofia che c'era dietro all'esplosione dei grandi hedge-funds americani degli Anni Novanta, alcuni dei quali, come sappiamo, si sono lanciati in acquisti spericolati esponendosi in maniera eccessiva pur di assicurarsi ritorni fino al 150 per cento. E poi hanno passato un sacco di guai.≫

Pubblicazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Foundations of economic analysis , Cambridge, Harvard University Press, 1947.
  • Economics , con William Nordhaus, New York, Mc Graw-Hill, 1948.
  • Readings in economics , New York, McGraw-Hill, 1952.
  • The pure theory of pubblic expeditures , in The Rewiew of Economics and Statistics, n. 4, 1954
  • Linear programming and economic analysis , con Robert Dorfman e Robert M. Solow, New York, McGraw-Hill, 1958.
  • Stability and growth in the American economy , Stockholm, Almqvist & Wiksell distributors, 1962.
  • The Samuelson sampler , Glen Ridge, N.J., T. Horton, 1973.
  • Macroeconomics , Toronto, McGraw-Hill Ryerson, 1988.
  • Microeconomics: a version of economics , con William D. Nordhaus, New York, McGraw Hill, 1989.
  • 4: North american keynesianism and expectations and uncertainty , fa parte di The origins of macroeconomics , London and New York, Routledge, 2002.

Edizioni in lingua italiana

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Economia , tit. originale Economics , trad. e appendice di Pietro Castiglioni, Torino, UTET, 1954. XIX edizione: Milano, McGraw-Hill, 2009. ISBN 978-88-386-6602-5
  • Fondamenti di analisi economica , tit. originale Foundations of economic analysis , introduzione di Antonio Gay, Milano, Il Saggiatore, 1973.
  • Analisi economica, ottimizzazione, benessere , trad. di Maria Valentina Bresciani, Marco Cantalupi, Rossana Rapisarda, Bologna, Il mulino, 1993.
  1. ^ ( EN ) The Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel 1970 - NobelPrize.org , su nobelprize.org . URL consultato l'11 dicembre 2007 .
  2. ^ Vedi: Fabio Ranchetti ricorda Samuelson in lavoce.info [ collegamento interrotto ] del 16 dicembre 2009.
  3. ^ E morto l'economista premio Nobel Paul Samuelson , su ilsole24ore.com , Il sole 24 ore .
  4. ^ On the equilibrium of heterogeneous substances , New Haven, The Academy, 1874. Fonte: WorldCat .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 98511352  · ISNI ( EN 0000 0001 2144 8929  · SBN CFIV005606  · BAV 495/203422  · LCCN ( EN n50019332  · GND ( DE 118605321  · BNE ( ES XX1151617 (data)  · BNF ( FR cb11923583w (data)  · J9U ( EN HE 987007296950005171  · NSK ( HR 000022439  · NDL ( EN JA 00455249  · CONOR.SI ( SL 5927779