Patrick Suskind

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Patrick Suskind ( Ambach , 26 marzo 1949 ) e uno scrittore , sceneggiatore e drammaturgo tedesco .

Il suo romanzo piu noto e Il profumo ( 1985 ), divenuto un bestseller mondiale tradotto in piu di quaranta lingue.

Patrick Suskind crebbe nel villaggio bavarese di Holzhausen (oggi accorpato nel comune di Munsing ), sul lago di Starnberg . Suo padre Wilhelm Emanuel Suskind era uno scrittore, traduttore e critico letterario, collaboratore di lunga data del giornale Suddeutsche Zeitung ; sua madre, invece, era un'insegnante di educazione fisica [1] . Martin E. Suskind, fratello maggiore di Patrick, era un giornalista.

Dopo il diploma superiore e il servizio civile, studio storia medievale e moderna a Monaco , e per due semestri anche a Aix-en-Provence dove ebbe l'opportunita di migliorare la propria conoscenza della lingua francese . Frequento pure corsi di inglese , spagnolo , latino , greco , storia dell'arte e teologia , ma non termino mai gli studi. In compenso, in questo periodo comincio a scrivere i primi, brevi testi narrativi.

La sua prima pubblicazione, nel 1981 , fu il breve monologo Il contrabbasso ( Der Kontrabaß ), che ebbe grande successo tanto da diventare l'opera teatrale piu rappresentata in Europa nella meta degli anni '80 . Parallelamente, collaboro alla stesura della sceneggiatura di alcune serie televisive tedesche con il regista Helmut Dietl (vedi "Suskind e il cinema").

Dalla meta degli anni '80, poi, divenne anche un romanziere affermato a livello mondiale: nel 1985 pubblica il bestseller Il profumo , considerato dalla critica uno dei migliori romanzi tedeschi contemporanei. Del 1987 e invece il romanzo breve Il piccione . Negli anni '90 pubblica un altro romanzo e una raccolta di racconti, mentre negli anni 2000 torna sugli scaffali con un saggio . La sua attivita letteraria vanta alcune traduzioni dal francese in tedesco: i libri dell'amico illustratore e scrittore per bambini Jean-Jacques Sempe , che ha invece illustrato il suo libro Storia del signor Sommer .

Suskind e i media

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nonostante la sua fama mondiale Patrick Suskind, come la maggior parte dei personaggi dei suoi libri, conduce una vita estremamente riservata ed e schivo nei confronti dei media di massa: concede raramente interviste, e le sue apparizioni in pubblico sono davvero sporadiche. Lo scrittore e arrivato persino a rifiutare importanti premi letterari tedeschi quali il Gutenberg, il Tukan e il FAZ, ed e impresa ardua addirittura trovare delle sue foto da pubblicare su giornali o riviste. Curiosamente, nel 2006 non si presento neanche alla prima del film tratto dal suo romanzo Il profumo [2] .

Suskind e il cinema

[ modifica | modifica wikitesto ]

I diritti cinematografici de Il profumo sono stati acquistati nel 2000 per una cifra ritenuta tra i cinque e i dieci milioni di Euro dalla ditta di produzione Costantin-Film , che ne ha tratto il film Profumo - Storia di un assassino del 2005 del regista Tom Tykwer . Inoltre Suskind e stato sceneggiatore delle serie televisive Monaco Franze (1983), in cui compare in un cameo, e Kir Royal (1986) e dei film Rossini (1997) e Vom Suchen und Finden der Liebe (2005), collaborando sempre con il regista tedesco Helmut Dietl .

  1. ^ ( DE ) Patrick Suskind: So fluchtig wie ein Duft , su focus.de . URL consultato il 15 gennaio 2018 .
  2. ^ ( DE ) Der scheue Autor vom Starnberger See , su br.de . URL consultato il 15 gennaio 2018 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 98249600  · ISNI ( EN 0000 0001 2144 8443  · SBN CFIV015777  · Europeana agent/base/64196  · LCCN ( EN n85377310  · GND ( DE 118885006  · BNE ( ES XX1165601 (data)  · BNF ( FR cb12037851v (data)  · J9U ( EN HE 987007268762005171  · NSK ( HR 000085117  · NDL ( EN JA 00474266  · CONOR.SI ( SL 18926179