Passo (veicoli)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Distanza interasse.

Il passo , anche detto interasse (distanza tra due assi), in riferimento a autoveicoli , motoveicoli e di qualsiasi altro veicolo con 2 o piu ruote, indica la distanza tra l' asse di una ruota anteriore e quello della ruota posteriore posta sullo stesso lato.

Storia e attualita [ modifica | modifica wikitesto ]

In passato le vetture venivano realizzate su telai a differenti varianti di passo, solitamente due o tre.

Oggigiorno, le vetture commercializzate in piu di una variante di passo sono quelle appartenenti al segmento delle ammiraglie di lusso come ad esempio la BMW Serie 7 , la Jaguar XJ , la Mercedes classe S e la Rolls-Royce Phantom e in alcune monovolume come la Renault Espace , la Volkswagen Caddy e il Mercedes-Benz Viano . In questi modelli i centimetri guadagnati vanno a vantaggio dell'abitabilita dei sedili posteriori e delle dimensioni del vano bagagli .

Caratteristiche [ modifica | modifica wikitesto ]

Vantaggi di un passo corto [ modifica | modifica wikitesto ]

Solitamente, ferme restando tutte le caratteristiche tecniche della vettura, accorciando il passo si ha:

  • Maggiore agilita/maneggevolezza , la vettura e piu facile da gestire e veloce nei cambi di direzione.
  • Maggiore trasferimento di peso , la forza delle masse del mezzo si trasferiranno piu facilmente e in modo piu marcato.

Vantaggi di un passo lungo [ modifica | modifica wikitesto ]

Solitamente, fermo restando tutte le caratteristiche tecniche della vettura, aumentando il passo si ha:

  • Maggiore stabilita , in condizioni di curve effettuate alle alte velocita, cosi come alle accelerazioni e frenate violente, per via della migliore distribuzione dei pesi sugli assali e al conseguente miglior bilanciamento si avra uno scomponimento minore del mezzo, evitando eventuali ribaltamenti o sbandate.
  • Maggiore abitabilita , con un passo maggiore si ha un maggiore spazio per i passeggeri o la possibilita di avere un numero maggiore di passeggeri.

Nella produzione e nelle competizioni [ modifica | modifica wikitesto ]

Per questi motivi, spesso per realizzare una versione sportiva partendo da una berlina esistente di serie, se ne prende il telaio e se ne accorcia il passo. Nelle vetture monoposto come quelle da Formula 1 , contrariamente (essendo create per avere caratteristiche velocistiche estreme), si preferisce un passo lungo.

Il passo e la distribuzione delle masse [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Distribuzione del peso .

Il passo non e l'unica variabile a influire sulle doti di un mezzo, difatti questo valore deve essere preso in considerazione anche con le masse e la loro distribuzione.

Per questo si parla di passo anche nel settore dei trasporti merci, e quindi relativamente a mezzi come furgoni ed autocarri di varie dimensioni. In questo caso, essi vengono spesso offerti in piu varianti di passo per offrire vari livelli di capacita di carico.

Se per esempio carichiamo una massa al di fuori dell'area tra i due assi (L'asse piu anteriore e l'asse piu posteriore), questa agira in modo piu o meno marcato sulla stabilita del mezzo a seconda di quanto questa e distante da questo asse, inoltre nel caso di due mezzi con passi diversi e con tale massa posta alla stessa distanza dall'interasse, si ha una variazione di comportamento maggiore sul mezzo a passo lungo dato che si avra una variazione d'assetto maggiore, riducendo ulteriormente l'aderenza al suolo, anche se generalmente i mezzi a passo lungo permettono una disposizione meno decentrata rispetto ai due assi.

Al contrario, in assenza di trasferimenti di carico, ossia quando l'assetto della vettura e stabile, un piu equilibrato bilanciamento dei pesi tra i due assali offerto dal passo piu lungo dara piu stabilita al veicolo.

Inoltre maggiore sara l'altezza dal suolo di queste masse e maggiore sara il trasferimento di carico e la loro influenza.

Infatti se per esempio carichiamo il bagagliaio posteriore di una vettura con enormi pesi, a tal punto da farla coricare sul retrotreno, il passo e la disposizione di questo peso influenzera la capacita della vettura di affrontare piu o meno agevolmente delle curve in potenza, dato che sovraccaricando il retrotreno si tende ad alzare l'avantreno, diminuendo la sua aderenza sul fondo stradale e cio comporta che in caso di curva presa in potenza, la vettura tendera a sottosterzare, cioe ad allargare il muso all'esterno della curva, mentre la stessa vettura con retrotreno scarico affronterebbe la stessa curva con maggior agilita e scioltezza.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]