Passito di Pantelleria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Passito di Pantelleria
Dettagli
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Resa ( uva / ettaro ) 10,0 t
Resa massima dell'uva 40,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
32,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
20,0% di cui 14,0 svolto
Estratto secco
netto minimo
32,0 g/l
Riconoscimento
Tipo DOC
Istituito con
decreto del
11/08/1971  
Gazzetta Ufficiale del 22/09/1971
n 239
Vitigni con cui e consentito produrlo
[ senza fonte ]

Il Passito di Pantelleria , in precedenza noto come Moscato passito di Pantelleria , e un vino passito italiano , a Denominazione di Origine Controllata (DOC) dal 1971, [1] che puo essere prodotto esclusivamente nell' Isola di Pantelleria , in provincia di Trapani .

Non va confuso con il Pantelleria Passito liquoroso DOC, che un vino passito addizionato.

Vitigni con cui e consentito produrlo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Tecniche produttive

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il Passito di Pantelleria deve provenire da mosti di uve, almeno in parte, sottoposte ad appassimento o sulla pianta o dopo la raccolta.

Deve inoltre essere "affinato" almeno fino al 1º luglio dell'anno successivo alla vendemmia.

Caratteristiche organolettiche

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • colore : giallo dorato tendente all'ambrato;
  • profumo : fragrante, caratteristico di moscato;
  • sapore : dolce, aromatico, gradevole, caldo;

La produzione del Passito nell’isola si fa risalire a oltre duemila anni fa, quando nel 200 a.C. il generale cartaginese Magone descriveva la produzione della forma primitiva dell’oro di Pantelleria.

Abbinamenti consigliati

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'abbinamento ideale e costituito dai dolci , meglio se secchi, di mandorla o farciti con confetture che presentano qualche nota di acidita, come quelle di visciole , ribes o frutti di bosco in genere.

Ottimo con formaggi erborinati.

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Trapani (1990/91) 2536,0
  • Trapani (1992/93) 1563,96
  • Trapani (1993/94) 3522,7
  • Trapani (1995/96) 5360,31
  1. ^ Pantelleria ? Disciplinare di produzione , su stradedeivini.it . URL consultato il 21 novembre 2011 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2014) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]