Partito Contadino Croato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Partito Contadino Croato
( HR ) Hrvatska selja?ka stranka
Stato Bandiera della Croazia  Croazia
Fondazione 1904
1990 (rifondazione)
Ideologia Ruralismo [1]
Liberalismo verde [2]
Liberalismo [2]
Europeismo
In precedenza:
Cristianesimo democratico [3]
Collocazione Centro [1] / Centro-sinistra
Coalizione Coalizione Patriottica (2015-2016)
Coalizione Restart (2016), (2017-presente)
Partito europeo Partito Popolare Europeo
Seggi Parlamento
5 / 151
( 2016 )
Seggi Europarlamento
1 / 11
( 2014 )
Sito web www.hss.hr

Il Partito Contadino Croato [4] [5] [6] o Partito Rurale Croato ( Hrvatska selja?ka stranka , HSS) e un partito politico croato . [1]

Fondato nel 1904 con la denominazione di Partito Contadino Popolare Croato ( Hrvatska pu?ka selja?ka stranka - HPSS ), nel 1920 ha assunto il nome di Partito Contadino Repubblicano Croato ( Hrvatska republikanska selja?ka stranka - HRSS ) per poi assumere l'odierna denominazione nel 1927.

Riconducibile al centro-sinistra sotto il profilo delle politiche economiche, nelle questioni etiche e portatore di istanze cristiano-democratiche e conservatrici , avendo inoltre una forte corrente social-liberale . E membro del Partito Popolare Europeo .

Storia del partito

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dalle origini al 1989

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il partito e stato fondato nel 1904 dai fratelli Stjepan Radi? (primo politologo croato, educato a Ecole libre des sciences politiques di Parigi ) e Antun Radi? ( etnologo e etnografo ). Non era mai parte della Coalizione croato-serba (principale potere politico del Regno di Croazia-Slavonia dal 1905 alla fine dell' Impero austro-ungarico ).

Durante il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni , HSS era il principale partito croato. Si e fatto portavoce delle istanze del mondo agrario e dell' indipendentismo croato. Gli agrari, infatti, si erano, gia durante l' Impero austro-ungarico , battuti per l'indipendenza della Croazia, cosi come si opposero alla nascita del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. HSS boicotto le sedute del Parlamento del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nel 1929 , con la nascita del Regno di Jugoslavia , una monarchia assoluta , tutti i partiti politici, compreso HSS, vennero sciolti per editto regio. Nel 1931 furono concesse alcune liberta politiche e HSS, sotto la guida di Vladko Ma?ek , pote ritornare alla vita politica pubblica. Nel 1938 la Banovina di Croazia (provincia autonoma del Regno di Jugoslavia) ottenne una certa autonomia politica ed alle politiche del 1939 HSS torno al governo. Tra il 1941 ed il 1945 , la Croazia venne invasa dai nazisti . HSS si divise in varie correnti, una si schiero con gli Ustasha , movimento indipendentista filofascista, un'altra sostenne i partigiani, molti dei quali filo-comunisti, un'altra i monarchici, un'altra, la piu consistente, preferi la neutralita. Con la conquista del potere da parte del Partito Comunista di Jugoslavia e il Partito Comunista di Croazia furono vietati tutti i partiti politici. Ma?ek continuo a guidare il partito dall'esilio fino alla data della sua morte, nel 1964 . Nuovo leader fu Juraj Krnjevi? , che guido HSS fino al 1988 .

Dal 1990 ad oggi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1990 , dopo la caduta del regime comunista, HSS venne ufficialmente ricostituito e partecipo alle elezioni politiche, non conseguendo alcun seggio. Le elezioni furono vinte dai nazionalisti dell' Unione Democratica Croata (41,9%), che precedettero gli ex-comunisti del Partito Socialdemocratico di Croazia (SDP). Alle politiche del 1992 , HSS ottenne il 4,3% ed elesse 3 deputati. Alle politiche del 1995 e del 2000 si presento nella Lista Unita (ZL), composta anche dall'Unione Democratica Cristiana Croata (centro-destra), dal Partito della Slavonia-Baranja Croata (autonomisti) e dal Partito Popolare Croato - Liberal Democratici . La ZL ottenne rispettivamente il 18 ed il 15 % dei voti. Nel 2000, HSS entro a far parte del governo insieme a SDP e HSLS . Alle politiche del 2003, HSS, pur avendo conquistato il 7,2% dei voti, ottenendo, cosi, 10 seggi, e passato all'opposizione del governo composto da HDZ e HSLS.

Alle parlamentari del 2016 entro a far parte della Coalizione Popolare , ottenendo 5 deputati (Kre?o Beljak, ?eljko Lenart, Mladen Mađer, Ana-Marija Petin e Davor Vlaovi?). Dopo la defezione di un deputato (Mađer, che aderi a BM 365 ), nel 2018 il partito ha costituito un gruppo unitario coi Democratici di Mirando Mrsi?, fuoriuscito dal Partito Socialdemocratico di Croazia [7] .

Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 1992 111.869 4,25
3 / 127
Parlamentari 1995 Con IDS - HNS - HKDU - SBHS 441.390 18,26
10 / 127
Parlamentari 2000 Con HNS - LS - ASH - IDS 432.527 14,92
16 / 151
Parlamentari 2003 177.359 7,15
9 / 152
Parlamentari 2007 Con HSLS - PGS - ZDS - ZS 161.814 6,53
6 / 153
Parlamentari 2011 Con ZS - SP 71.450 3,04
1 / 151
Europee 2013 Con HSLS 28.646 3,86
0 / 12
Europee 2014 Coalizione HDZ 381.844 41,42
1 / 11
Parlamentari 2015 Coalizione Patriottica 771.070 34,64
2 / 151
Parlamentari 2016 Coalizione Popolare 636.602 33,45
5 / 151
Europee 2019 Coalizione Amsterdam 55.829 5,20
0 / 11
  1. ^ a b c ( EN ) Parties and elections - Croatia , su parties-and-elections.eu . URL consultato il 26 giugno 2012 .
  2. ^ a b ( HR ) RADIKALNI POLITI?KI ZAOKRET BELJAKOVOG HSS-a, STRANKA IMA NOVU STRATEGIJU 'Zbogom demokr??anstvu, mi smo progresivni liberali' , su jutarnji.hr .
  3. ^ ( EN ) Parties and Elections in Europe 2016 , su parties-and-elections.eu . URL consultato il 24 settembre 2021 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2019) .
  4. ^ Pasquale Fornario
  5. ^ Francesco Guida
  6. ^ Rade Petrovic
  7. ^ Sabor

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 144310479  · ISNI ( EN 0000 0001 1209 1569  · LCCN ( EN n85109425  · BNF ( FR cb14584536k (data)  · J9U ( EN HE 987007518985905171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n85109425