Parlamentare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Parlamento italiano in seduta comune per il giuramento del presidente Sergio Mattarella .

Il parlamentare e un soggetto membro di un parlamento [1] o di un congresso . In un sistema bicamerale , i parlamentari si dividono generalmente in deputati e senatori (con diverse denominazioni a seconda della storia nazionale).

Funzioni [ modifica | modifica wikitesto ]

Tramite le sue funzioni, esercita il potere legislativo . Si tratta di funzioni coperte da apposite prerogative che la Costituzione attribuisce loro: dinanzi a "violazioni gravi e manifeste" di tali prerogative, la Corte costituzionale italiana non ha escluso che, come gia avviene in Germania e Francia , i singoli parlamentari possano ricorrere ad essa, in quanto sarebbero legittimati a sollevare conflitto di attribuzioni [2] .

Omonimia [ modifica | modifica wikitesto ]

Per estensione, si usa il termine anche per indicare quell'ambasciatore che nel corso di un conflitto e inviato presso l'avversario per concludere accordi o trattative di pace. [1]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 1181  · GND ( DE 4000135-0
  Portale Politica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica