Paparazzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Paparazzi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Paparazzi (disambigua) .
Enzo Cerusico paparazzo in La dolce vita

Con il termine paparazzo si definiscono (a volte in modo dispregiativo) quei fotografi specializzati nel riprendere personaggi famosi in occasioni pubbliche o nella loro sfera privata, quasi sempre cercando le situazioni piu particolari, piu rare e piu compromettenti (in modo da poterne ricavare piu denaro).

Il termine e una parola d'autore creata e diffusasi grazie al film del 1960 La dolce vita di Federico Fellini , nel quale un personaggio (interpretato da Walter Santesso ) che esercita questa professione ha il cognome Paparazzo.

Fellini modello il personaggio sui racconti di Carlo Riccardi , Tazio Secchiaroli , Matteo Ridolfi e Marcello Geppetti , celebri fotografi dei divi nella Roma degli anni sessanta .

E stato Rino Barillari , uno dei piu celebri paparazzi di sempre, a valorizzare il termine "paparazzo", rendendolo definizione di una figura rispettabile del fotogiornalismo italiano [1] .

Origine del nome

[ modifica | modifica wikitesto ]

≪Ora dovremmo mettere a questo fotografo un nome esemplare perche il nome giusto aiuta molto e indica che il personaggio "vivra". Queste affinita semantiche tra i personaggi e i loro nomi facevano la disperazione di Flaubert , che ci mise due anni a trovare il nome di Madame Bovary , Emma. Per questo fotografo non sappiamo che inventare: finche, aprendo a caso quell'aureo libretto di George Gessing che si intitola " Sulle rive dello Jonio " troviamo un nome prestigioso: "Paparazzo". Il fotografo si chiamera Paparazzo. Non sapra mai di portare l'onorato nome di un albergatore delle Calabrie, del quale Gessing parla con riconoscenza e con ammirazione. Ma i nomi hanno un loro destino. [2]

Per la scelta del nome Fellini ed Ennio Flaiano , sceneggiatore del film, si ispirarono al personaggio di un libro di George Gissing che Fellini stava leggendo all'epoca: Coriolano Paparazzo era il nome del proprietario d'albergo che ospito lo scrittore inglese a Catanzaro durante il viaggio in Italia del 1897 descritto in Sulla riva dello Jonio [4] [5] . Sull'origine del nome circolano, pero, diverse versioni. Sembra [ senza fonte ] che Fellini stesso si divertisse a raccontarla ogni volta in modo diverso.

In un'intervista [ senza fonte ] rilasciata dopo l'uscita nelle sale de La dolce vita , Giulietta Masina , moglie di Fellini, disse di aver suggerito al marito questo termine inventato componendo " pappataci " e "ragazzi". Altri [ senza fonte ] attribuiscono la paternita della parola paparazzo al solo Ennio Flaiano, che, descrivendo i fotografi, paragono l'obiettivo della macchina fotografica all'apertura e chiusura delle valve delle vongole, "paparazze" in dialetto abruzzese, e per estensione al personaggio dietro la fotocamera. Tracciando una storia dell'uso di questa parola, si ricordi anche che nella storia a fumetti di Benito Jacovitti Pippo agli antipodi (1953) due minatori italiani viventi in Australia si chiamano Giuseppone e Giorgione Paparazzo.

Il termine "paparazzo" e stato utilizzato dalla stampa di tutto il mondo in occasione dell'incidente mortale di Lady Diana e Dodi Al-Fayed a Parigi nel 1997 , causato da una corsa ad alta velocita nel tentativo di sfuggire a un gruppo di fotografi d'assalto. Il nome ha anche fornito il titolo ad alcuni film dedicati ai fotografi professionisti specializzati nella ricerca di foto intime dei divi. Di fatto il termine e ormai associato alla figura del fotografo invadente e che cerca sempre di immortalare i VIP in ogni situazione, usato anche negli Stati Uniti e in genere in tutta l'America sia settentrionale che meridionale , dove viene usato sempre al plurale ("paparazzi"), anche quando si parla di un soggetto singolo.

Capostipite dei paparazzi a Roma e padre fondatore del fotogiornalismo italiano e da considerarsi certamente il fotografo Adolfo Porry Pastorel , testimone della belle epoque ma anche autore delle foto di maggior di successo del Duce e del ventennio (ad esempio la celebre serie di Mussolini durante "la battaglia del grano"), oltre che di foto "non ufficiali" e istantanee destinate a entrare nella memoria collettiva e spesso sequestrate dalla censura dell'epoca. Negli Stati Uniti il piu famoso paparazzo e Ron Galella , noto per aver immortalato numerosi divi del cinema nella loro intimita, procurandosi anche diversi problemi giudiziari con alcune personalita come Jaqueline Kennedy e Marlon Brando .

Nella musica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il termine paparazzi , fra le altre, compare nelle seguenti canzoni:

  1. ^ 50 anni di 'Dolce Vita', Barillari ad Alemanno: "Via dedicata ai fotografi". Il sindaco: "Non male l'idea" - Adnkronos Cronaca
  2. ^ Guido Vergani, E per "beccare" il figlio di Claudia, Gillo si fidanzo con la baby sitter , in Corriere della Sera , 2 settembre 1997, p. 7. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2015) .
  3. ^ Ennio Flaiano , La solitudine del satiro , Milano, Adelphi, 1996, p. 244, ISBN   88-459-1221-3 .
  4. ^ Pierre Coustillas, ≪Gissing and the Paparazzi≫. In: Francesco Badolato, George Gissing, romanziere del tardo periodo vittoriano ; postfazione di Andrea Sciffo, Soveria Mannelli: Rubbettino Editore , 2005, ISBN 88-498-1193-4 , pp. 256-266 ( on-line )
  5. ^ Daniele Cristofaro, George Robert Gissing : il viaggio desiderato (Calabria 1897) , Cosenza : Luigi Pellegrini, 2005, ISBN 88-8101-257-X ( on-line )

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh97006990  · GND ( DE 7632943-4  · J9U ( EN HE 987007544541605171