Papa Benedetto XII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Papa Benedetto XII
Henri Auguste Cesar Serrure , Ritratto di papa Benedetto XII ( XIX secolo ); olio su tela , Palazzo dei Papi , Avignone .
197º papa della Chiesa cattolica
Elezione 20 dicembre 1334
Incoronazione 8 gennaio 1335
Fine pontificato 25 aprile 1342
(7 anni e 126 giorni)
Cardinali creati vedi Concistori di papa Benedetto XII
Predecessore papa Giovanni XXII
Successore papa Clemente VI
 
Nome Jacques Fornier
Nascita Saverdun , 1285
Ordinazione sacerdotale in data sconosciuta
Nomina a vescovo 19 marzo 1317 da papa Giovanni XXII
Consacrazione a vescovo 19 marzo 1317 dal cardinale Niccolo Alberti , O.P.
Creazione a cardinale 18 dicembre 1327 da papa Giovanni XXII
Morte Avignone , 25 aprile 1342
Sepoltura Cattedrale di Avignone

Benedetto XII , nato Jacques Fornier ( Saverdun , 1285 ? Avignone , 25 aprile 1342 ), e stato il 197º papa della Chiesa cattolica dal 1334 alla morte.

Monaco cistercense

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nato da una famiglia modesta della contea di Foix , divenne un monaco cistercense a Boulbonne . Fu accolto nell' abbazia di Fontfroide da suo zio, Arnaud Nouvel , che lo invio a studiare a Parigi al collegio Saint-Bernard. Maestro di teologia , successe a suo zio come abate di Fontfroide nel 1311. Vescovo di Pamiers nel 1317, persegui attivamente la lotta contro i seguaci del Catarismo . Fu allora che pratico di persona una politica inquisitoria molto attiva contro gli eretici. I registri dei suoi interrogatori, che teneva scrupolosamente, serviranno allo studio dei comportamenti e delle mentalita, soprattutto all'interno del villaggio di Montaillou . [1] Nel 1326 divento vescovo di Mirepoix e cardinale con il titolo di Santa Prisca nel 1327.

Soprannominato il "cardinale bianco" ? poiche aveva mantenuto la sua veste da cistercense [2] ? fu un uomo austero e severo, che intervenne con autorita in tutti i dibattiti teologici del momento: poverta evangelica, fraticelli, visione beatifica. Su quest'ultimo punto, fisso la dottrina nella sua bolla Benedictus Deus del 1336.

Elezione al Pontificato

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per i cardinali, era a quell'epoca pratica comune votare al primo scrutinio per un candidato considerato senza reali possibilita di diventare pontefice (un "non papabile", insomma), al fine di vedere l'assetto generale delle posizioni, ossia come e quanti voti gli altri cardinali ricevevano. Quella volta pero accadde un evento inusuale: tutti i cardinali votarono indipendentemente per il cardinale Fournier (ovviamente il prelato francese non si autovoto). I porporati non avevano pianificato insieme questa scelta, cosicche l'elezione di Fournier al primo scrutinio risulto un evento del tutto casuale. [3]

Cosi scrive Giovanni Villani nella Nuova Chronica (Libro XII, Capitolo XXI) della sua elezione:

≪Dopo la morte e sepoltura di papa Giovanni i cardinali, ch’erano allora XXIIII, e tutti ritrovandosi in Vignone, per lo siniscalco di Proenza del re Ruberto furo messi nel conclavi per bene guardati e distretti, a cio che tosto facessono lezione di papa. E avendo tra·lloro tira e discordia della lezione, perche dell’una maggiore setta, della quale era capo il cardinale di Peragorgo, cio era fratello del conte di Peragorgo, con seguito grande de’ cardinali caorsini e franceschi, e il cardinale de la Colonna, si trattaro d’eleggere papa il cardinale fratello del conte di Comingio, uomo savio e valoroso e di buona vita: fuoro a·llui, e profersorli le loro voci, con patto ch’elli promettesse loro di non venire a Roma; la qual cosa non volle promettere, dicendo che inanzi rinunzierebbe il cardinalato ch’elli avea certo, che ’l papato ch’era in aventura. Per la qual cosa rimescolata la divisione de la lezione tra’ collegi quasi per gara, non credendo venisse fatto, misono a squittino quelli di loro collegio ch’era tenuto il piu minimo de’ cardinali; cio fu il cardinale Bianco di piccola nazione di tolosana, il quale era stato monaco e poi abate di Cestella, pero uomo di buona vita. Sanza osservazione d’ordinato squittino, parve opera divina, che ciascuna setta di cardinali a·rrigatta li diedono le loro voci, e cosi fu eletto papa la vilia di santo Tome apostolo dopo vespero, a di XX di dicembre MCCCXXXIIII. E lui eletto papa, ciascuno s’amiro, e elli medesimo ch’era presente disse: ≪Avete eletto uno asino≫, o per grande umilita non conoscendosi degno, o profetizzando il suo stato, pero che fue uomo di grosso intelletto quanto ne la pratica cortigiana, ma sofficiente assai in iscrittura.≫

Il pontificato

[ modifica | modifica wikitesto ]

Eletto papa il 20 dicembre 1334 alla morte di papa Giovanni XXII , non prosegui con le politiche del suo predecessore. Raggiunse la pace con l' imperatore Luigi IV , che era stato precedentemente scomunicato , e, per quanto possibile, scese a patti con l' ordine francescano , che era all'epoca in contrasto con la Sede apostolica.

Tentato di riportare la sede pontificia a Roma nel 1335, alla fine si accontento di dimorare ad Avignone , dove costrui il primo palazzo pontificio, la cui austerita architettonica ne riflesse la personalita. Non rifiuto comunque di dare un certo decoro all'edificio, motivo per cui chiamo presso di se il noto pittore senese Simone Martini .

Nel 1336 dispose alla filiale di Avignone della nota famiglia di banchieri fiorentini Bardi l'incarico di inviare agli armeni , assaliti dalle popolazioni turche, il corrispettivo di diecimila fiorini d' oro in grano . Il 10 aprile arrivo l'ordine, poche settimane dopo gli agenti italiani dei Bardi comprarono il grano sulle piazze di Napoli e Bari tramite le loro filiali, e prima della fine del mese navi cariche delle vettovaglie erano gia salpate verso il Mar Nero . [5]

Benedetto fu un papa riformatore e cerco di limitare il lusso degli ordini monastici , ma senza molto successo. Mise ordine nel sistema di collezione dei benefici e di conseguenza nel fisco pontificio.

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Benedetto XII .

Papa Benedetto XII durante il suo pontificato ha creato 7 cardinali nel corso di 2 distinti concistori. [6]

Una scultura e la sua tomba

Genealogia episcopale e successione apostolica

[ modifica | modifica wikitesto ]

La genealogia episcopale e:

La successione apostolica e:

Formulare advocatorum et procuratorum Romane curie et regii parlamenti , 1536

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Emmanuel Le Roy Ladurie , Storia di un paese: Montaillou , Rizzoli, 1977, ISBN   88-17-11289-5 .
  2. ^ ( FR ) Jean Joseph Vaissete, Histoire generale du Languedoc, avec des notes et les pieces justificatives... , collana Histoire generale du Languedoc, avec des notes et les pieces justificatives , vol. 4, Parigi, Jacques Vincent, 1742, p. 215. URL consultato il 13 maggio 2017 .
  3. ^ T. A. Trollope, The papal conclaves, as they were and as they are , 1876, p. 95
  4. ^ Nuova Cronica/Libro dodecimo - Wikisource , su it.wikisource.org . URL consultato il 30 agosto 2020 .
  5. ^ Yves Renouard, Una spedizione di cereali dalla Puglia in Armenia esequita dai Bardi per conto di Benedetto XII ( PDF ), in Studi Salentini , vol. 18, dicembre 1964, pp. 242?278. URL consultato il 2 febbraio 2013 .
  6. ^ ( EN ) Salvador Miranda , Benedict XII , su fiu.edu ? The Cardinals of the Holy Roman Church , Florida International University . URL consultato il 28 luglio 2015 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore
Papa Giovanni XXII 20 dicembre 1334 ? 25 aprile 1342 Papa Clemente VI

Predecessore Abate di Sainte-Marie de Fontfroide Successore
Arnaud VII Nouvel dopo il 19 dicembre 1310 ? 19 marzo 1317 Geraud de Fontfroide

Predecessore Vescovo di Pamiers Successore
Pilfort de Rabastens , O.S.B. 19 marzo 1317 ? 3 marzo 1326 Dominique Grenier , O.P.

Predecessore Vescovo di Mirepoix Successore
Raymond Atton d'Auterive 3 marzo 1326 ? 18 dicembre 1327 Pierre de Piret , O.P.

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore
Simon d'Archiac 18 dicembre 1327 ? 20 dicembre 1334 Gozzio Battaglia

Predecessore Cardinale protopresbitero Successore
Annibaldo Caetani 1333 ? 20 dicembre 1334 Raymond de Mostuejouls , O.P.
Controllo di autorita VIAF ( EN 36914465  · ISNI ( EN 0000 0001 2369 1690  · SBN SBLV104620  · BAV 495/57687  · CERL cnp01231387  · ULAN ( EN 500314191  · LCCN ( EN n85088928  · GND ( DE 118508903  · BNE ( ES XX4612474 (data)  · BNF ( FR cb11891183k (data)  · J9U ( EN HE 987007272499505171