Palma del martirio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'antica simbologia della palma del martirio e, in generale, la palma intesa come simbolo del Cristianesimo , si collega all' Oriente , cioe alla terra dove maggiormente si trova questo albero slanciato e vigoroso con possenti pennacchi di foglie disposti a raggio come quelli del sole . Si pensava che la pianta nel fiorire e generare i frutti (e quindi i semi) morisse: il legame con il martirio e quindi dovuto a una simbologia di sacrificio. La stessa simbologia si trova alla base nel motivo della candelabra .

Significato [ modifica | modifica wikitesto ]

Il suo significato e quello della vittoria, dell'ascesa, della rinascita e dell'immortalita. Si collega anche alla fenice e ha la funzione di albero della vita . La palma della dea Vittoria e un'iconografia nata in epoca romana. La simbologia cristiana, presente fin dall'epoca paleocristiana e legata a un passo dei Salmi , dove si dice che come fiorira la palma cosi fara il giusto : la palma infatti produce un'infiorescenza quando sembra ormai morta, cosi come i martiri hanno la loro ricompensa in paradiso .

Nella domenica detta appunto delle Palme la simbologia rimanda all'entrata trionfale di Gesu Cristo in Gerusalemme ( Vangeli , Giovanni 12,13) prefigurando in anticipo la Resurrezione dopo la morte. Ugualmente, la palma ha lo stesso valore di simbolo della resurrezione dei martiri ( Apocalisse 7, 9 [1] ).

Nell'antica arte cristiana la palma e raffigurata con la stessa frequenza dell' ancora e della colomba .

La palma del martirio si incontra su epigrafi sepolcrali , sarcofagi , affreschi , lastre e stemmi (vedi palma (araldica) ), spesso unita al monogramma di Cristo .

I mosaici raffigurano di preferenza persone che portano in mano i rami: sono i cristiani che hanno riportato la vittoria, morendo fiduciosi per la loro fede. Si riferiscono anche al salmo il giusto fiorira come palma (91, 13) e al tempio di Re Salomone che era ornato di ricchi motivi di palma (cfr. 1 Re 6,29-32.35; 7, 36; 2 Cr 3,5).

La pianta e anche immagine di Maria, madre di Gesu con riferimento al brano del Cantico dei Cantici :

≪La tua statura rassomiglia a una palma e i tuoi seni a grappoli.≫

La Legenda Aurea scritta da Jacopo da Varagine prese dal vangelo apocrifo di Matteo l'episodio, caro all'arte cristiana, della palma che, durante la fuga in Egitto , si inchino perche Maria e Giuseppe cogliessero i suoi datteri e fece sgorgare tra le radici una sorgente di acqua fresca. La scena e un modello del paradiso ritrovato e la sorgente, ai piedi dell'albero, simboleggia nella religione cristiana la fonte della vita.

La leggenda del ramo di palma alla morte di Maria non e raffigurata di frequente: per Gerd Heinz-Mohr l' arcangelo Michele , o l' arcangelo Gabriele secondo altri studiosi, reca dal Paradiso un ramo di palma alla madre di Dio come segno della sua morte imminente. Maria lo porge a Giovanni Evangelista che a sua volta lo porta davanti alla bara il giorno della sua sepoltura.

Il ramo a volte e raffigurato con sette punte, simbologia che si evolvera nelle Sette spade dei dolori di Maria.

Galleria d'immagini [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Apocalisse 7, 9 , su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Gerd Heinz-Mohr, Lessico di iconografia cristiana , Milano, 1981
  • La natura e i suoi simboli. Piante, fiori e animali. Dizionari dell'Arte , Electa, Milano, 2004

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]