Paese (geografia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un paese e considerato in geografia politica e in politica internazionale come una divisione politica all'interno di una certa entita geografica.

Se riferito a un territorio sovrano , il termine viene piu comunemente associato con i concetti di Stato , nazione o governo . Nell'uso comune il termine e usato indifferentemente sia come sinonimo di " nazione ", sia di "Stato" o anche di citta o citta periferiche di carattere provinciale ed in questo caso si utilizza il diminutivo "paesino". Talvolta e utilizzato come riferimento ad altre entita politiche che non siano quelle di " Stato sovrano ".

Vi sono territori non-sovrani ( divisioni politiche o amministrative all'interno di un piu vasto Stato) che costituiscono coese entita geografiche (alcune delle quali possono essere ex paesi) che non sono (o non sono mai stati) degli Stati sovrani. In questo caso il grado di autonomia e di governo locale puo essere molto variabile. Alcuni paesi possono possedere dipendenze di oltremare o territori separati anche geograficamente dallo Stato sovrano, ma considerati come parte integrante.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]