PV-1000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
PV-1000
console
Produttore Casio
Tipo Console da tavolo
Generazione Terza
In vendita ottobre 1983
Successore Casio Loopy e PV-2000
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartucce
Dispositivi
di controllo
Joystick con un tasto
CPU NEC μPD780C

PV-1000 e una console per videogiochi programmabile prodotta da Casio e commercializzata in Giappone nel 1983 . Nello stesso anno Casio ha messo in commercio anche un home computer chiamato PV-2000 ; i due sistemi hanno i controller tra loro compatibili ma non i giochi. Sono stati prodotti circa 15 videogiochi, tra i quali conversioni di popolari arcade come Amidar , Dig Dug e Pooyan . Quello stesso anno Casio commercializzo altri due computer MSX chiamati PV-7 e PV-16. La PV-1000 fu inizialmente venduta a 14,800¥.

Casio non riusci a raggiungere una quota di mercato significativa, nonostante vendette questa console per 3 anni.

Caratteristiche [ modifica | modifica wikitesto ]

  • CPU : NEC μPD780C con frequenza di clock di 3.579 MHz (clone del Z80A )
  • RAM: 2 KB + 1 KB per il generatore di caratteri
  • Risoluzione: 256×192
  • Colori: 8

Giochi [ modifica | modifica wikitesto ]

Sono stati commercializzati solo 15 giochi (di 13 si hanno notizie) per il Casio PV-1000.

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  • ( EN ) PV-1000 , su old-computers.com (archiviato dall' url originale il 31 dicembre 2023) .
  • ( EN ) PV-1000 , su ultimateconsoledatabase.com .
  • ( EN ) PV-1000 , su videogameconsolelibrary.com .
  • ( JA ) Emulatore per PV-1000 , su www1.interq.or.jp . URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2007) .
  • ( JA ) Sito con informazioni tecniche , su www2.odn.ne.jp . URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2007) .
  • ( JA ) Sito con immagini delle cartucce , su game-nostalgia.net . URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2009) .
  Portale Videogiochi : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi