Partito Socialista dei Paesi Baschi-Euskadiko Ezkerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da PSE-EE )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Partito Socialista dei Paesi Baschi-Euskadiko Ezkerra
( EU ) Euskadiko Alderdi Sozialista-Euskadiko Ezkerra
( ES ) Partido Socialista de Euskadi-Euskadiko Ezkerra
Presidente Jose Antonio Pastor
Segretario Eneko Andueza
Portavoce Eneko Andueza ( Parlamento basco )
Stato Bandiera della Spagna  Spagna
(    Paesi Baschi )
Sede Errekalde zumarkalea 27, Bilbao
Abbreviazione PSE-EE
PSE-EE (PSOE)
Fondazione 27 aprile 1993
Partito Partito Socialsita Operaio Spagnolo
Ideologia Socialdemocrazia [1]
Socialismo democratico
Baschismo [2]
Collocazione Centro-sinistra
Seggi Parlamento basco
10 / 75
Seggi Congresso dei Deputati (destinati ai Paesi Baschi)
5 / 18
Seggi Senato di Spagna (destinati ai Paesi Baschi)
4 / 15
Seggi Assemblee Generali
21 / 153
Organizzazione giovanile Juventudes Socialistas de Euskadi-Euskadiko Ezkerraren Gazteak
Sito web www.socialistasvascos.com/hasiera.htm

Il Partito Socialista dei Paesi Baschi-Euskadiko Ezkerra (in  basco Euskadiko Alderdi Sozialista-Euskadiko Ezkerra , in  spagnolo Partido Socialista de Euskadi-Euskadiko Ezkerra , PSE-EE o PSE-EE (PSOE) ) e un partito politico basco di centro-sinistra , federazione locale del Partito Socialista Operaio Spagnolo . E nato nel 1993 dalla fusione del Partito Socialista dei Paesi Baschi (PSE) con Euskadiko Ezkerra ( Sinistra Basca, EE). [3]

Gruppi socialisti erano gia attivi nei Paesi Baschi a partire dal 1886, molti dei quali affiliati al PSOE . Nonostante cio, il Partito Socialista dei Paesi Baschi (PSE-PSOE) nacque solo nel 1977, in segutio alla Transizione spagnola . Inizialmente era concepito come federazione del PSOE per le comunita autonoma dei Paesi Baschi e della Navarra , territori che formano Euskal Herria secondo il nazionalismo basco , ma nel 1982 i socialisti navarresi si staccarono per formare il Partito Socialista di Navarra (PSN-PSOE).

Nel 1991 Ramon Jauregui , l'allora segretario del PSE-PSOE, e Mario Onaindia , segretario di Euskadiko Ezkerra , un partito di sinistra legato al nazionalismo basco , diedero inizio a una stretta alleanza fra i due partiti. Questa culmino nel 1993 con la fusione fra i due e la creazione del PSE-EE , con l'obiettivo di avere maggiore forza alle elezioni regionali del 1993 . Alcuni membri di Euskadiko Ezkerra, contrari alla fusione, si staccarono per formare il partito Euskal Ezkerra .

Direzione del partito

[ modifica | modifica wikitesto ]

Organizzazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Congresso ( Kongresua , Congreso ): la massima autorita del partito, formata da delegati delle associazioni locali. Elegge il segretario generale e la Commissione Esecutiva. Attualmente ne sono stati celebrati nove, l'ultimo dei quali il 20 e il 21 novembre 2021 .
  • Commissione Esecutiva ( Batzorde Betearazlea , Comision Ejecutiva ): la direzione del partito, sotto la guida del segretario generale.
  • Comitato Nazionale ( Batzorde Nazionala , Comite Nacional ): la massima autorita del partito quando non si celebra un Congresso.
  • Associazione provinciale ( Probintziako taldea, Agrupacion provincial ): una per ogni provincia basca ( Alava , Biscaglia e Gipuzkoa ).
  • Associazioni locali : le delegazioni del partito presenti in ogni comune o quartiere (nelle citta piu importanti). Hanno sede nella "Casa del Popolo" ( Herriko Etxea , Casa del Pueblo ).

Segretari Generali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Segretario Generale Periodo
Ramon Jauregui 1990-1998
Nicolas Redondo Terreros 1998-2001
Commissione di gestione ( Ramon Jauregui ) 2001-2002
Patxi Lopez 2002-2014
Idoia Mendia 2014-2021
Eneko Andueza 2021- in carica

Risultati elettorali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Parlamento basco

[ modifica | modifica wikitesto ]
Parlamento basco
Elezioni Voti % Posizione Seggi +/? Candidato Ruolo nella legislatura
1980 130.221 14,16%
9 / 60
? Txiki Benegas Opposizione
1984 247.786 22,96%
19 / 75
Aumento 10 Txiki Benegas Opposizione (1984?1985)
Sostegno esterno (1985?1986)
1986 252.233 21,95%
19 / 75
Stabile 0 Txiki Benegas Coalizione
1990 202.736 19,79%
16 / 75
Diminuzione 3 Ramon Jauregui Opposizione (1990?1991)
Coalizione (1991?1994)
1994 174.682 16,83%
12 / 75
Diminuzione10 [4] Ramon Jauregui Coalizione (con EAJ-PNV ed EA ; 1994?1998)
Opposizione (1998)
1998 220.052 17,35%
14 / 75
Aumento 2 Nicolas Redondo Opposizione
2001 253.195 17,76%
13 / 75
Diminuzione1 Nicolas Redondo Opposizione
2005 274.546 22,51%
18 / 75
Aumento 5 Patxi Lopez Opposizione
2009 318.112 30,36%
25 / 75
Aumento 7 Patxi Lopez Governo
2012 212.809 18,89%
16 / 75
Diminuzione9 Patxi Lopez Opposizione
2016 126.420 11,86%
9 / 75
Diminuzione7 Idoia Mendia Coalizione (con EAJ-PNV )
2020 122.248 13,52%
10 / 75
Aumento 1 Idoia Mendia Coalizione (con EAJ-PNV )
2024 149.660 14,08%
12 / 75
Aumento 2 Eneko Andueza

Corti Generali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Corti Generali
Elezioni    Paesi Baschi
Congresso dei Deputati Senato di Spagna
Voti % Posizione Seggi Differenza Seggi Differenza
1977 267.897 26,48%
7 / 21
?
1 / 12
?
1979 190.235 19,05%
5 / 21
Diminuzione2
1 / 12
Stabile 0
1982 348.620 29,16%
8 / 21
Aumento 3
5 / 12
Aumento 4
1986 287.918 26,29%
7 / 21
Aumento 1
4 / 12
Diminuzione1
1989 233.650 21,11%
6 / 21
Diminuzione1
5 / 12
Aumento 1
1993 293.442 24,52%
7 / 19
Diminuzione1 [5]
7 / 12
Aumento 2 [5]
1996 298.499 23,67%
5 / 19
Diminuzione2
5 / 12
Diminuzione2
2000 266.583 23.31%
4 / 19
Diminuzione1
1 / 12
Diminuzione4
2004 339.751 27,22%
7 / 19
Aumento 3
5 / 12
Aumento 4
2008 430.690 38,14%
9 / 18
Aumento 2
9 / 12
Aumento 4
2011 255.013 21,55%
4 / 18
Diminuzione5
2 / 12
Diminuzione7
2015 161.988 13,25%
3 / 18
Diminuzione1
0 / 12
Diminuzione2
2016 164.255 14.23%
3 / 18
Stabile 0
0 / 12
Stabile 0
2019 (Apr) 253.989 19,90%
4 / 18
Aumento 1
2 / 12
Aumento 2
2019 (Nov) 227.396 19,21%
4 / 18
Stabile 0
2 / 12
Stabile 0
2023 289.826 25,27%
5 / 18
Aumento 1
4 / 12
Aumento 2

Parlamento Europeo

[ modifica | modifica wikitesto ]
Parlamento Europeo
Elezioni    Paesi Baschi
Voti % Posizione
1987 204.522 19,05%
1989 175.776 18,25%
1994 165.063 18,26%
1999 226.187 19,54%
2004 199.341 28,23%
2009 202.885 27,78%
2014 105.043 13,81%
2019 212.881 18,98%
  1. ^ ( EU ES ) Mendiaren aburuz, sozialdemokrazia gai da “hurrengo belaunaldiari zerbitzu publikoak eta gizarte-eskubideak bermatzen dien ongizate-sistema indartzeko” , su socialistasvascos.com , 23 febbraio 2018.
  2. ^ Eneko Andueza, nuevo lider del PSE-EE vasquista, pactista y euskaldun , in Diario de Leon , 2 novembre 2021lingua=es.
  3. ^ JOSE LUIS BARBERIA, Euskadiko Ezkerra se une con el PSE-PSOE para crear "un gran partido socialista vasco", afirma Bandres , in El Pais , 27 marzo 1993.
  4. ^ Rispetto alla somma dei seggi ottenuti da PSE e EE alle elezioni del 1990.
  5. ^ a b Rispetto alla somma dei seggi ottenuti da PSE ed EE alle elezioni del 1989.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 146387997  · LCCN ( EN n79031864  · BNE ( ES XX132166 (data)  · WorldCat Identities ( EN lccn-n79031864