Orbita eliocentrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In astronomia e astronautica si dice orbita eliocentrica una qualsiasi orbita attorno al Sole . Tutti i pianeti , le comete e gli asteroidi del sistema solare sono attualmente in orbita eliocentrica, analogamente a numerose sonde spaziali .

Il prefisso elio- , che indica diversi aspetti riguardanti il Sole (come elio-grafia , elio-sismologia e via dicendo), deriva dal greco ?λιο? ( Helios ), che era il nome con cui gli Antichi Greci designavano correntemente l'astro e la divinita preposta . Il termine ?λιο? , principalmente nella variante dorica α?λιο? ( ?elios , che sta per un antico *ayelios ), deriverebbe da una radice indoeuropea *us- allungata in *aus- , che significa ardere , rilucere . [1]

La sonda spaziale sovietica Luna 1 , a causa di un errore, fu il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere, il 2 gennaio 1959 , la velocita di fuga della Terra ed anche a raggiungere un'orbita eliocentrica.

  1. ^ Dizionario etimologico on-line - Eliaco , su etimo.it . URL consultato il 6 settembre 2008 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alcuni tipi particolari di orbita eliocentrica sono:

  Portale Astronomia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica