Coordinate : 15°39′N 32°29′E

Omdurman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Omdurman
citta
Omm Durman
Omdurman – Veduta
Omdurman ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera del Sudan  Sudan
Stato ( wil?ya ) Khartum
Territorio
Coordinate 15°39′N 32°29′E
Altitudine 178  m   s.l.m.
Superficie 614,9 km²
Abitanti 2 395 159 (2003, stima)
Densita 3 895,2 ab./ km²
Altre informazioni
Fuso orario UTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sudan
Omdurman
Omdurman
La confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro che separa Omdurman, Khartoum e Bahri

Omdurman e una citta del Sudan , la maggiore del paese e dello stato di Khartum .

Situata sulla riva occidentale del Nilo , 6 km a nord-ovest della capitale, e il principale polo commerciale del Sudan e costituisce, insieme a Khartum e Bahri , il cuore culturale e industriale del Sudan.

Il toponimo Omdurman significa "madre di Durman".

Nel 1884 il Mahdi Mu?ammad A?mad stabili il proprio quartier generale militare nel villaggio di Omdurman. Il conflitto che prosegui per il successivo quindicennio e noto come la guerra mahdista . Dopo aver sconfitto le truppe britanniche di stanza a Khartum nel 1885, il successore di Ahmadm, Khalifa ?Abdullahi ibn Mu?ammad, fece di Omdurman la propria capitale.

La citta crebbe rapidamente ma nel 1898, con la battaglia di Omdurman (che in realta ebbe luogo nel vicino villaggio di Kerreri), Horatio Herbert Kitchener sconfisse definitivamente i dervisci del Mahdi e ripristino la capitale del Sudan a Khartum. Dal 1899 al 1956 il Sudan fu governato unitamente da Gran Bretagna ed Egitto anche se de facto era soltanto la prima a esercitare la propria sovranita.

Il 10 maggio 2008 il Justice and Equality Movement , gruppo ribelle del Darfur , e entrato nella citta avviando una durissima battaglia con le forze governative sudanesi.

La citta ospita la tomba del Mahdi .

Evoluzione demografica

[ modifica | modifica wikitesto ]
Anno Popolazione
1909 42.779 [1]
1983 526.284 [2]
1993 1.271.403 [3]
2007 (stima) 2.395.159 [3]
  1. ^ Enciclopedia Britannica , su encyclopedia.jrank.org . URL consultato il 20 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2010) .
  2. ^ World Gazetteer
  3. ^ a b ibidem

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 125200161  · LCCN ( EN n81076792  · GND ( DE 4116761-2  · BNF ( FR cb123040703 (data)  · J9U ( EN HE 987007531828605171