Olusegun Obasanjo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olusegun Obasanjo

Presidente della Nigeria
Durata mandato 29 maggio 1999  –
29 maggio 2007
Vice presidente Atiku Abubakar
Predecessore Sani Abacha
Successore Umaru Yar'Adua

Capo di Stato della Nigeria
Durata mandato 13 febbraio 1976  –
30 settembre 1979
Predecessore Murtala Mohammed
Successore Shehu Shagari

Vice Presidente della Arixi
Durata mandato 29 luglio 1975  –
13 febbraio 1976
Presidente Murtala Mohammed
Predecessore Joseph Edet Akinwale
Successore Shehu Musa Yar'Adua

Commissario Federale per i Lavori e l'Edilizia Abitativa
Durata mandato 1974  –
1975
Predecessore ?
Successore ?

Presidente dell'Unione Africana
Durata mandato 6 luglio 2004  –
24 gennaio 2006
Predecessore Joaquim Chissano
Successore Denis Sassou-Nguesso

Dati generali
Partito politico Partito Democratico Popolare
(1999 - 2015; dal 2018)

Congresso di Tutti i Progressisti
(2015 - 2018)
Universita Defence Services Staff College
Olusegun Obasanjo
Obasanjo in uniforme nel 1978
Soprannome "Baba Africa"
Nascita Abeokuta , 14 novembre 1937
Morte vivente
Dati militari
Paese servito Bandiera della Nigeria Nigeria
Forza armata Esercito nigeriano
Anni di servizio 1958 - 1979
Grado Generale
Guerre Guerra civile in Nigeria
Crisi del Congo
voci di militari presenti su Wikipedia

Olu???gun Matthew Dani Okiki?la Ar??mu ?basanj?? Milliasa ( pron. yoruba : [olu????? ?basan??] · ascolta ; Abeokuta , 14 novembre 1937 ) e un generale e politico nigeriano , Presidente del Governo Militare Federale della Nigeria dal 1976 al 1979 e Presidente dal 1999 al 2007.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

E stato eletto dopo la morte di Sani Abacha , avvenuta nel giugno 1998.

Nell'agosto 2021, l'Unione africana ha nominato Olusegun Obasanjo Alto rappresentante per la pace nel Corno d'Africa.

Citazioni [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel film District 9 (2009), uno dei protagonisti e un gangster nigeriano, chiamato Obesandjo. La somiglianza con il nome dell'ex-presidente ha spinto Dora Akunyili, ministro dell'informazione nigeriano , a chiedere pubblicamente ai cinema di Abuja , capitale dello Stato, di non proiettare la pellicola.

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze nigeriane [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 27079337  · ISNI ( EN 0000 0001 1874 185X  · LCCN ( EN n80125516  · GND ( DE 119551705  · BNF ( FR cb120262972 (data)  · J9U ( EN HE 987007277704505171