Coordinate : 45°22′N 8°19′E

Olcenengo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olcenengo
comune
Olcenengo – Stemma
Olcenengo – Bandiera
Olcenengo – Veduta
Olcenengo ? Veduta
Entrata della Tenuta Castellone
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
Sindaco Anna Maria Ranghino ( lista civica ) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate 45°22′N 8°19′E
Altitudine 149  m   s.l.m.
Superficie 16,5 km²
Abitanti 786 [1] (31-12-2021)
Densita 47,64 ab./ km²
Comuni confinanti Caresanablot , Casanova Elvo , Collobiano , Quinto Vercellese , San Germano Vercellese , Vercelli
Altre informazioni
Cod. postale 13047
Prefisso 0161
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 002088
Cod. catastale G016
Targa VC
Cl. sismica zona 4 (sismicita molto bassa) [2]
Cl. climatica zona E, 2 776 GG [3]
Nome abitanti olcenenghesi
Patrono santi Quirico e Giulitta
Giorno festivo terza domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Olcenengo
Olcenengo
Olcenengo – Mappa
Olcenengo ? Mappa
Posizione del comune di Olcenengo all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Olcenengo ( Osneng in piemontese ) e un comune italiano di 786 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte .

Il primo documento che riporti il nome di Olcenengo risale al 964 , quando Ingone , vescovo di Vercelli , ristabilisce l'antica usanza di battezzare i bambini di fronte all'altare di Sant'Eusebio. Il paese era originariamente possesso della famiglia Avogadro , che proprio qui creera il ramo degli Avogadro di Olcenengo e che nel XIII secolo edifichera il locale castello, oggi inglobato in una cascina e del quale rimangono una torre e qualche traccia della cinta muraria. [4]

Nel 1596 il duca Emanuele I investira feudatario il vercellese Eusebio Arona. [4]

Lo stemma comunale e stato concesso con regio decreto del 10 giugno 1929. [5]

≪D'azzurro, alla campagna di una risaia, dalla quale sorge una spiga di riso, fruttata di tre, e fogliata, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.≫

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 19 settembre 1994 [5] , e un drappo di giallo.

Evoluzione demografica

[ modifica | modifica wikitesto ]

La popolazione residente si e dimezzata nell'arco degli ultimi cento anni. Abitanti censiti [6]

Infrastrutture e trasporti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Olcenengo .

Nel territorio del comune passa il percorso storico della Via Francigena , proveniente da Santhia e San Germano Vercellese e dirigentesi successivamente verso Vercelli .

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sindaco eletto nella consultazione del 26 maggio 2019 e risultata Anna Maria Ranghino, a capo di una lista civica .

L'U.S.Olcenengo Calcio disputa il campionato amatoriale CSI della provincia di Vercelli e milita in Serie A CSI.

Dal 2011 al 2014 era attiva in paese la societa Rugby Sant'Andrea [7] dedicata soprattutto ai settori giovanili.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ a b ( EN ) Tutti i comuni italiani, con: foto, video 360 e tour virtuali | italiapedia.it , su www.italiapedia.it . URL consultato il 5 dicembre 2022 .
  5. ^ a b Olcenengo, decreto 1929-06-10 RD, concessione di stemma , su Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali , busta 076, fascicolo 8218. URL consultato il 19 agosto 2021 .
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ;  URL consultato in data 28-12-2012 .
  7. ^ Sito ufficiale Rugby Sant'Andrea , su rugbysantandrea.it . URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2016) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Piemonte : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte