Oggetto celeste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Corpo celeste" rimanda qui. Se stai cercando il film del 2011 , vedi Corpo celeste (film) .
Universo osservabile illustrazione logaritmica . I principali oggetti celesti osservati dall' astronomia sono etichettati.

Un oggetto celeste (dal latino caelum : cielo) o oggetto astronomico e un'entita fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell' universo osservabile e stata appurata scientificamente . [1]

A volte per lo stesso concetto si utilizza anche la dizione " corpo celeste ", anche se in genere si preferisce il termine "corpo" quando ci si riferisce a una struttura unitaria e coesiva tenuta insieme dalla forza di gravita (o talvolta dalla forza elettromagnetica ) come nel caso di asteroidi , satelliti naturali , pianeti e stelle .

Gli oggetti celesti sono strutture legate gravitazionalmente che sono associate a una posizione nello spazio, ma possono consistere di singoli oggetti o corpi. Questi oggetti vanno da singoli pianeti ad ammassi stellari , nebulose o intere galassie . Le galassie a loro volta sono ordinate in una struttura gerarchica dell'universo, [2] che include ammassi e superammassi di galassie ulteriormente organizzati in grandi filamenti , le strutture piu estese attualmente note. [3] [4]

Una cometa [5] puo essere descritta come un corpo celeste se ci si riferisce solo al suo nucleo ghiacciato e alle polveri, mentre e preferibile la definizione di "oggetto" quando la si considera nel suo insieme, includendo il nucleo, la chioma e la coda.

Alcuni oggetti celesti, come Temi e Neith , [6] sono considerati, alla luce di piu recenti scoperte, completamente inesistenti. In altri casi, come per Plutone e Cerere , e stata stabilita una classificazione diversa da quella adottata precedentemente.

Classificazione degli oggetti celesti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Segue una classificazione schematica delle principali categorie di oggetti celesti note. Vengono inoltre riportati i principali corpi del sistema solare .

Sistema solare Oggetti Extrasolari
Oggetti semplici Oggetti composti Oggetti estesi
  1. ^ Task Group on Astronomical Designations from IAU Commission 5, Naming Astronomical Objects , su iau.org , International Astronomical Union (IAU), aprile 2008. URL consultato il 4 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2010) .
  2. ^ Jayant V. Narlikar, Elements of Cosmology , Universities Press, 1996, ISBN   81-7371-043-0 .
  3. ^ Lee Smolin, The life of the cosmos , Oxford University Press US, 1998, p. 35, ISBN   0-19-512664-5 .
  4. ^ Buta, Ronald James; Corwin, Harold G.; Odewahn, Stephen C., The de Vaucouleurs atlas of galaxies , Cambridge University Press, 2007, p. 301, ISBN   0-521-82048-0 .
  5. ^ ( EN ) Donald K. Yeomans, Comet , su World Book Online Reference Center , World Book, Inc., 2005. URL consultato il 23 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2009) .
  6. ^ ( EN ) Paul Schlyter, Neith, the Moon of Venus, 1672-1892 , su Hypothetical Planets , Views of the Solar System. URL consultato l'11 aprile 2010 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 7346  · GND ( DE 4159892-1  · NDL ( EN JA 01026285
  Portale Astronomia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica