Offensiva Vyborg-Petrozavodsk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Offensiva Vyborg-Petrozavodsk
parte della guerra di continuazione
e della seconda guerra mondiale
Soldati sovietici a Petrozavodsk
Data 10 giugno - 9 agosto 1944
Luogo Carelia ed istmo di Carelia
Esito Vittoria sovietica
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L' offensiva Vyborg-Petrozavodsk e il nome dato ad un massiccio attacco sovietico diretto contro le posizioni finlandesi tra il 10 giugno ed il 9 agosto 1944 , nell'ambito della guerra di continuazione e della seconda guerra mondiale . L'offensiva si compone in realta di tre distinte operazioni: l'offensiva di Vyborg (10 - 20 giugno) e l'offensiva Virojoki - Lappeenranta (21 giugno - 15 luglio) furono lanciate dal Fronte di Leningrado del maresciallo Leonid Aleksandrovi? Govorov lungo l' istmo di Carelia , mentre l'offensiva Svir ? Petrozavodsk (21 giugno - 9 agosto) vide il Fronte della Carelia del maresciallo Kirill Mereckov investire le posizioni finlandesi sul fiume Svir e nella Carelia orientale.

Sul piano militare l'operazione fu un successo per i sovietici, anche se incompleto: le principali linee di difesa finlandesi furono rotte ed i territori da questi occupati all'inizio della guerra riconquistati, ma la resistenza dei reparti finlandesi (rinforzati da unita tedesche ) impedi ai sovietici di avanzare a fondo nella Finlandia meridionale. Molto piu ampi furono gli effetti diplomatici dell'operazione: il crollo delle posizioni finlandesi convinse il governo di Helsinki dell'inutilita di continuare la lotta contro l'URSS e di riprendere le trattative per uscire dal conflitto, poi sfociate nell' armistizio di Mosca del 19 settembre 1944.

Guerra nel Nord

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'evoluzione nettamente sfavorevole alla Germania delle operazioni belliche sul fronte orientale nell'inverno 1943-1944 provoco anche un indebolimento della situazione strategica della Finlandia , alleata del Terzo Reich nella guerra contro l' Unione Sovietica . La disfatta del Gruppo d'armate Nord , la fine dell' assedio di Leningrado e il ripiegamento dei tedeschi dietro la cosiddetta posizione Panther sul fiume Narva , privava i finlandesi della possibilita concreta di aiuto da parte dei reparti della Wehrmacht nell'eventualita di una grande offensiva sovietica [1] .

  1. ^ E. Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale , vol. VI, p. 226.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • E. Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale , De Agostini, Novara, 1971
  • AA.VV., L'URSS nella seconda guerra mondiale , C.E.I., Roma, 1978

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Seconda guerra mondiale : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale