Nuevo flamenco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuevo flamenco
Origini stilistiche Flamenco
Origini culturali Nato intorno al 1950
Strumenti tipici Chitarra
Popolarita dall'Andalusia al resto del Mondo
Sottogeneri
Flamenco Jazz
Generi derivati
Flamenco World
Generi correlati
Latin
Generi regionali
America Latina

Nuevo flamenco e sinonimo di flamenco moderno e deriva da quello tradizionale. [1] [2]

Esso nasce dall'unione delle tecniche chitarristiche del flamenco tradizionale con la bossa nova, il samba, il blues, la rumba, il pop, il rock, il tango, la salsa, il reggae, il funk, il jazz, hip-hop, house music.

I primi esperimenti di fusione tra il flamenco tradizionale e i generi moderni furono fatti dal chitarrista Sabicas nel suo soggiorno newyorkese intorno al 1950.

Tra i maggiori esponenti di questo genere ricordiamo Paco de Lucia , Ketama , Pata Negra, Gipsy Kings , Chano Dominguez, .

I ritmi piu utilizzati in questo genere sono quelli di rumba e tangos .

Il nuevo flamenco e conosciuto anche con i termini flamenco metal, flamenco jazz, flamenco blues, flamenco world, flamenco rock.

Altri Artisti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Tomatito , Gerardo Nunez , Juan Martin , Nino Josele , Martires del Compas , Gualberto Garcia Perez .

Tra i cantanti meritano una menzione speciale Camaron de la Isla , Diego El Cigala , Duquende , Enrique Morente e sua figlia Estrella Morente .

  1. ^ Redazione, “The Jazz Side of Flamenco”, il meglio della nuova scena iberica fa tappa a Milano , su Arti e Spettacolo , 1º agosto 2023. URL consultato il 4 febbraio 2024 .
  2. ^ Eugenio Mirti, Flamenco e Jazz Intervista a Chano Dominguez , su JAZZIT MAGAZINE - BIMESTRALE DI MUSICA JAZZ , 11 novembre 2017. URL consultato il 4 febbraio 2024 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Pedro Calvo, Historia-guia del nuevo flamenco: el duende de ahora , Guia de Musica, 1994
  • Antonio Tarantino, La chitarra nel flamenco moderno , Nuova Carisch, 1998

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]