Nuer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuer
Un giovane nuer
 
Luogo d'origine Sudan del Sud
Lingua Lingua nuer
Religione Religioni africane
Cristianesimo
Gruppi correlati Dinka
Altri popoli nilotici
Distribuzione
Bandiera del Sudan del Sud  Sudan del Sud
Bandiera dell'Etiopia  Etiopia

I nuer , che chiamano se stessi nath , sono una confederazione di tribu stanziate nel Sudan del Sud e nella zona occidentale dell' Etiopia e formano uno dei piu grandi gruppi etnici dell' Africa orientale , appartenenti al Gruppo dei Nilotici e sono dediti prevalentemente alla pastorizia . Sono stati oggetto delle ricerche sul campo svolte negli anni trenta del secolo scorso dall'antropologo britannico Edward Evan Evans-Pritchard , che opero nelle paludi e nelle savane del Nilo, nella regione di affluenza del Sobat e del Bahr al-Ghazal , per conto del governo del Sudan anglo-egiziano . Vengono soprannominati anche principi sudini o i duzzi.

I membri di ogni tribu vivono in villaggi rialzati sui tumuli ai lati dei fiumi, strutturati a grappolo, i kraal , durante la stagione delle piogge e si disperdono invece in accampamenti piu piccoli durante quella secca, per dedicarsi alla caccia e alla pesca, attivita che completano una dieta insufficiente di latte. Le coltivazioni principali sono costituite dal miglio, anche se, nei pressi delle capanne, trovano spazio il mais e i fagioli, insieme al tabacco. I nuer coltivano aree assai piccole nelle steppe lontano dai villaggi, non hanno cognizione della rotazione nelle colture, e sono costretti ad abbandonare i terreni sterili ogni cinque o dieci anni. Ogni tribu e guidata dagli anziani. Non e possibile individuare dei "capi", tra i nuer , anche se i membri del clan di ogni tribu che per prima si e insediata in quel territorio sono i piu influenti, e ricevono il titolo onorifico di tut (lett. = tori). Il titolo di tut puo anche essere attribuito per merito a chi si e distinto nelle attivita belliche o venatorie.

Il bestiame e sempre stato storicamente molto importante per i nuer , sia dal punto di vista sociale sia economico. Da uno studio pubblicato da Evans-Pritchard nel 1948, la proprieta del bestiame ha un ruolo fondamentale nella stipulazione dei matrimoni. E infatti attraverso il passaggio della proprieta del bestiame dalla famiglia di un uomo alla famiglia della donna che viene assicurata l'appartenenza dei figli alla discendenza dell'uomo.

Questa pratica, tramite quello che viene definito il matrimonio fantasma, si spinge ad assicurare la paternita dei figli di un uomo perfino dopo la sua morte. Infatti, se la donna concepisce con altri, sara suo il bestiame che i suoi figli, sebbene non biologici, a loro volta porteranno in dote. Il bestiame ricevuto dalla famiglia della sposa sara successivamente utilizzato come dote per i figli maschi. Una donna non sposata puo perfino prendere una moglie. I figli della loro unione, frutto di incontri con uomini fuori dal matrimonio, diverranno membri della sua famiglia, e quindi essa avra legalmente e culturalmente la loro paternita.

Negli anni '90, Sharon Hutchinson ritorno nella loro terra per aggiornare il resoconto di Evans. Scopri che i nuer avevano imposto dei limiti severi sulla convertibilita del bestiame in moneta in modo da preservarne il valore per gli scambi matrimoniali. Scopri anche che per la continua guerra che infieriva nello stato sudanese, le armi da fuoco avevano assunto molta dell'importanza rituale e simbolica precedentemente avuta dal bestiame.

I nuer ricevono delle cicatrici facciali (chiamati goar ) come parte della loro iniziazione all'eta adulta, all’eta di diciotto anni. Il disegno varia a seconda della tribu di appartenenza o al sottogruppo etnico. Il disegno piu frequente negli uomini consiste di sei linee orizzontali che attraversano la fronte, con un piccolo avvallamento sopra il naso. Disegni con punti sono comuni nei gruppi bul nuer e tra le donne.

Le tribu nuer si cibano principalmente di manzo, capre, latte di mucca, mango e sorgo , cucinato in tre modi:

  • k op, finemente tritato e bollito
  • wal wal, tritato e bollito fino a farne un porridge dalla consistenza solida
  • injera, come farina per un pane lievitato con lievito.

Ogni tribu agisce come unita politica indipendente nei confronti delle altre tribu. I villaggi che compongono ogni tribu possono entrare in faida tra loro, ma si riaggregano quando si profila una minaccia esterna. In questa societa dilaniata dai conflitti, svolge un ruolo fondamentale la figura del paciere , che agisce da mediatore nei conflitti intertribali e, a garanzia d'imparzialita, non appartiene ai clan dominanti.

La religione dei nuer e incentrata sul culto del Kwoth , creatore, dispensatore di morte e guardiano della moralita. Sebbene sia uno ed onnipotente, Kwoth si manifesta in tutte le cose. I nuer venerano anche i loro antenati, sebbene essi non svolgano che un ruolo marginale.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Roberto Pattarin e Roberto Salgo, Equatoria 12º parallelo. Sud Sudan tra passato e presente
  • E.E.Evans-Pritchard, I Nuer: un'anarchia ordinata , Collana di Antropologia Culturale e Sociale, Franco Angeli editore, 2002 (ed. or. 1948)

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh85093180  · BNF ( FR cb12038005q (data)  · J9U ( EN HE 987007538639305171