Nikkei 225

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'andamento del Nikkei 225 dal gennaio 1970 ad oggi.

Il Nikkei 225 ( 日?平均株?, 日?225 ? , Nikkei heikin kabuka ) e un segmento della Borsa di Tokyo (Tokyo Stock Exchange - TSE).

L'indice contiene i 225 titoli delle maggiori 225 compagnie quotate al TSE, e la media del segmento viene calcolato giornalmente dal quotidiano Nihon Keizai Shinbun dal 1971 . Il listino contiene i titoli a maggiori capitalizzazione (l'unita di base e lo Yen ), mentre i 225 componenti vengono ricalcolati una volta l'anno.

Inizio ad essere calcolato a partire dal 7 settembre 1950 , retroattivamente dal 16 maggio 1949 . A partire da gennaio 2010, e aggiornato ogni 15 secondi.
Il massimo storico dell'indice Nikkei 225 e stato raggiunto il 29 dicembre 1989 a quota 38957.44, durante la bolla speculativa giapponese .

E un indice pesato sul prezzo delle azioni, e di tipo large-cap , che rappresenta l'intero mercato. Pertanto, non sono presenti pesi specifici per i diversi settori economici cui appartiene un titolo: tutte le azioni hanno un eguale peso basato su un valore alla pari (valore nominale) di 50 yen.

A partire dal febbraio 2017, il Nikkei 225 e composto dalle seguenti societa: (codice identificativo titoli giapponese in parentesi)

Tessile e abbigliamento

[ modifica | modifica wikitesto ]

Polpa e carta

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sostanze chimiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Farmaceutica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prodotti petroliferi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prodotti in gomma

[ modifica | modifica wikitesto ]

Vetro e ceramica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prodotti in acciaio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Metalli non ferrosi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Macchine elettriche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Costruzione navale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Strumenti di precisione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri produttori

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aziende commerciali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Al dettaglio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Assicurazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri servizi finanziari

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ferrovia / bus

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri trasporti terrestri

[ modifica | modifica wikitesto ]

Trasporto marittimo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Trasporto aereo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Magazzinaggio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Comunicazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Energia elettrica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]