Nightwatching

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nightwatching
Una scena del film
Lingua originale inglese
Paese di produzione Canada , Francia , Germania , Polonia , Paesi Bassi , Regno Unito , Stati Uniti d'America
Anno 2007
Durata 141 min
Rapporto 2,35:1
Genere biografico , drammatico
Regia Peter Greenaway
Soggetto Peter Greenaway
Sceneggiatura Peter Greenaway
Produttore Kees Kasander , Carlo Dusi
Produttore esecutivo Jamie Carmichael , Grzegorz Hajdarowicz , Linda James , Larry Sugar , Paul Trijbits
Casa di produzione Kasander Film Company , Yeti Films , Intuit Pictures GmbH , Aria Films , Bac Films , Gremi Film Production , No Equal Entertainment
Distribuzione in italiano Lo Scrittoio
Fotografia Reinier van Brummelen
Montaggio Karen Porter
Musiche Wlodzimierz Pawlik
Scenografia James Willcock
Costumi Marrit van der Burgt , Jagna Janicka
Trucco Sara Meerman , Kate Peterson , Marcin Rodak
Interpreti e personaggi

Nightwatching e un film del 2007 diretto da Peter Greenaway .

Rembrandt , pittore gia affermato e conosciuto in tutta Europa, accetta una commissione: dipingere il ritratto del capo della guardia delle milizie. Scoperto che alcuni officiali del corpo si sono macchiati di omicidi e di atti di cospirazione, l'artista, in segno di protesta, redigera la celebre tela Ronda di notte . Le milizie, per screditare il maestro olandese, escogitano un piano nefasto.

Per il film, Greenaway ha potuto ottenere un budget complessivamente alto, di circa 7,5 milioni di dollari.

Nightwatching e la prima opera appartenente ad una trilogia "pittorica". Segue con Goltzius and the Pelican Company e terminera con una pellicola inerente alla vita di Hieronymus Bosch (in fase di pre-produzione).

Il titolo del lungometraggio e la traduzione inglese della tela Ronda di notte . [1]

Distribuzione

[ modifica | modifica wikitesto ]

In Italia e uscito in formato direct to video , per la collana Cecchi Gori Group , in collaborazione con la casa di distribuzione Lo Scrittoio . E stato, successivamente, riproposto nelle sale a partire dal 2016.

Sul dizionario Il Morandini , la pellicola e stato recensita positivamente, sottolineando come sia un ≪film di eleganza squisita, alla prima maniera di Greenaway, teatrale nella costruzione≫. [2]

Riconoscimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Nightwatching , su imdb.com .
  2. ^ M. Morandini, L. Morandini, L. Morandini, Il Morandini , Bologna, Zanichelli, 2014

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita GND ( DE 7549086-9