Nicolai Hartmann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicolai Hartmann

Nicolai Hartmann (in lettone : Nikolajs Hartmanis; Riga , 20 febbraio 1882 ? Gottinga , 9 ottobre 1950 ) e stato un filosofo tedesco .

Hartmann nacque, di discendenza tedesca, a Riga , in Lettonia . Studio medicina presso l' Universita di Tartu , e successivamente filosofia a San Pietroburgo e, in particolare, all' Universita di Marburgo in Germania , dove consegui il Ph.D. e l' Habilitation . Fu professore di filosofia a Marburgo (1922?25), Colonia (1925?31), Berlino (1931?45) e Gottinga (1945?50), dove mori. Ha studiato sotto gli insegnamenti di Paul Natorp ed Hermann Cohen ed ha sviluppato una sua filosofia che e stata definita come un tipo di neokantismo , di esistenzialismo o di realismo critico oppure una fenomenologia trasformata in un materialismo trascendentale. [1] Tra i suoi allievi vanno citati Hans-Georg Gadamer e Boris Pasternak .

Teorema di Nicolai Hartmann

[ modifica | modifica wikitesto ]

Hartmann elaboro il teorema della proporzionalita inversa tra la forza e l'altezza dei valori sociali, postulando che tanto piu un valore e forte, tanto meno esso e alto. Maggiore e il consenso attorno al valore, maggiore e la sua forza. Allo stesso modo un valore e tanto piu alto, quanto piu e rivolto a terzi.

  1. ^ "Storia della filosofia. La filosofia dei secoli XIX e XX", di Nicola Abbagnano, Utet, Torino, 1993, pag. 444-453

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Nicolai Hartmann, Il problema dell'essere spirituale , a cura di Alfredo Marini, Firenze, La Nuova Italia, 1971.
  • Nicolai Hartmann, Etica: Fenomenologia dei costumi , a cura di Vincenzo Filippone-Thaulero , Guida, Napoli, 1969.
  • Nicolai Hartmann, Etica: Assiologia dei costumi , a cura di Vincenzo Filippone-Thaulero , Guida, Napoli, 1970.
  • Nicolai Hartmann, Etica: Metafisica dei costumi , a cura di Vincenzo Filippone-Thaulero, Guida, Napoli, 1972.
  • Nicolai Hartmann, Possibilita ed Effettivita , a cura di Simonluca Pinna, Mimesis, Milano, 2018 (ed. or. tedesca 1938).
  • Remo Cantoni, Che cosa ha detto veramente Hartmann , Ubaldini, Roma 1972.
  • Giuseppe D'Anna, Nicolai Hartmann. Dal conoscere all'essere , Morcelliana, Brescia 2009.
  • Alessandro Gamba, In principio era il fine. Ontologia e teleologia in Nicolai Hartmann , Vita e Pensiero, Milano 2004. ISBN 88-343-1970-2
  • Velez Leon, Paulo. ≪ An Intellectual Profile of Nicolai Hartmann (1882-1950). Part I Archiviato il 26 marzo 2017 in Internet Archive .≫. Disputatio. Philosophical Research Bulletin, vol. 5, no. 6, 2016, pp. 457-538. (In Spanish)

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 19759139  · ISNI ( EN 0000 0000 8098 6973  · SBN BVEV001402  · BAV 495/146882  · Europeana agent/base/145622  · LCCN ( EN n50026766  · GND ( DE 118546317  · BNE ( ES XX903136 (data)  · BNF ( FR cb123818618 (data)  · J9U ( EN HE 987007297673205171  · NSK ( HR 000109403  · NDL ( EN JA 00442620  · CONOR.SI ( SL 31705699