Ngugi wa Thiong'o

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ngugi wa Thiong'o

Ngugi wa Thiong'o , noto anche come James Ngugi [1] ( Kamiriithu , 5 gennaio 1938 ), e uno scrittore , poeta e drammaturgo keniota , considerato uno dei principali autori della letteratura africana .

Ha scritto romanzi , opere teatrali , racconti , saggi e opere per bambini , sia in inglese che in lingua kikuyu . E fondatore e direttore della rivista in kikuyu Mutiiri . E stato proposto piu volte come candidato al premio Nobel per la letteratura.

Ngugi e nato il 5 gennaio 1938 a Kamiriithu, nei pressi di Limuru nella contea di Kiambu , in Kenya , in una zona popolata dall' etnia Kikuyu , e fu battezzato "James Ngugi". Durante la rivolta dei Mau-Mau perse il fratellastro e sua madre fu catturata e torturata .

Frequento la scuola missionaria locale, diventando un cristiano devoto. Nel 1963 si laureo alla Makerere University di Kampala , in Uganda ; ma gia l'anno prima era iniziata la sua carriera letteraria, con la messa in scena della sua opera teatrale The Black Hermit ("L'eremita nero"), che fu anche la prima opera teatrale in lingua inglese pubblicata in Africa Orientale .

Nel 1964 pubblico il suo primo romanzo , anche in questo caso il primo in Africa Orientale, Se ne andranno le nuvole devastatrici ( Weep Not, Child ), scritto mentre frequentava l' Universita di Leeds , in Inghilterra. Nel successivo The River Between ( 1965 ) affronto per la prima volta il tema della rivolta dei Mau-Mau, ponendola sullo sfondo di una storia d'amore contrastata dal conflitto fra cristiani e non-cristiani.

La svolta, letteraria e politica, venne con A Grain of Wheat ("Un chicco di grano", 1967), romanzo nel quale Ngugi espresse per la prima volta posizioni esplicitamente marxiste - fanoniste . Nel libro, la difesa della proprieta collettiva della terra viene rappresentata come strumento fondamentale di riscatto per il popolo keniota. Anche in questo caso l'ambientazione e il Kenya della ribellione Mau-Mau, descritta in toni quasi epici .

Poco tempo dopo la pubblicazione di A Grain of Wheat , Ngugi rinnego la propria fede cristiana e l'uso della lingua inglese, abbandonando anche il suo nome "coloniale" James Ngugi e adottando quello completamente kikuyu di Ng?g? wa Thiong'o. Successivamente inizio a scrivere esclusivamente nella lingua nativa del suo popolo, il kikuyu , e in swahili , iniziando a esprimere posizioni politiche sempre piu apertamente ostili al potere politico di quegli anni. Riusci tuttavia a ottenere e mantenere una cattedra presso l' Universita di Nairobi .

L'opera teatrale Ngaahika Ndeenda ("Mi sposero quando lo vorro", 1977 ) causo il suo arresto, ordinato dal vicepresidente Daniel arap Moi . Mentre si trovava nel carcere di Kamiti , Ngugi scrisse il suo primo romanzo in gikuyu, Caitaani m?tharaba-In? ("Diavolo in croce") su alcuni rotoli di carta igienica .

Ngugi wa Thiong'o

Fu rilasciato nel 1977 , ma non gli fu concesso di tornare a insegnare a Nairobi. Nel 1981 pubblico Detained ("Detenuto"), il diario dei suoi anni in prigione, e l' anno successivo , anche in seguito a minacce e molestie subite dalla sua famiglia, scelse l' esilio volontario, trasferendosi negli Stati Uniti il 5 giugno. Nel 1986 pubblico il saggio Decolonizing the Mind: The Politics of Language in African Literature ("Decolonizzare la mente: la politica della lingua nella letteratura africana", 1986 ), in cui sostenne l'importanza delle lingue africane in letteratura. L' anno successivo pubblico una delle sue opere di maggior successo, Matigari , una satira basata su una fiaba tradizionale kikuyu.

Nel 1992 divenne docente di letteratura comparata , prima presso Yale e poi presso l' Universita di New York .

La sua ultima opera (la prima dopo circa un ventennio di silenzio), Wizard of the Crow , e stata pubblicata nel 2006 da Random House .

Nel 2019 e stato insignito dal governo autonomo catalano del prestigioso Premio Internazionale della Catalogna per la sua difesa delle lingue africane e del multilinguismo [2] .

Traduzioni italiane

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Ngugi viene scritto in diversi modi: N'Gugi , N'gugi , Ng?g?
  2. ^ ( EN ) 2019. Ngugi wa Thiong'o , su presidencia.gencat.cat . URL consultato il 10 settembre 2020 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 104717886  · ISNI ( EN 0000 0001 0930 1051  · SBN RAVV047708  · Europeana agent/base/62035  · LCCN ( EN n50009069  · GND ( DE 118587587  · BNE ( ES XX1047914 (data)  · BNF ( FR cb119300354 (data)  · J9U ( EN HE 987007308560405171  · NDL ( EN JA 00451264  · CONOR.SI ( SL 39017315  · WorldCat Identities ( EN lccn-n50009069