Nello Mariani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nello Mariani

Sottosegretario di Stato al ministero dell'interno
Durata mandato 7 agosto 1970  –
16 febbraio 1972
Capo del governo Emilio Colombo

Durata mandato 2 aprile 1970  –
5 agosto 1970
Capo del governo Mariano Rumor

Sottosegretario di Stato al ministero dell'agricoltura e delle foreste
Durata mandato 14 dicembre 1968  –
6 agosto 1969
Capo del governo Mariano Rumor
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 12 giugno 1958  –
4 luglio 1976
Legislatura III , IV , V , VI
Collegio L'Aquila
Incarichi parlamentari
  • Membro della commissione VI (Finanze e tesoro) (III, 12 giugno 1958-30 giugno 1959)
  • Membro della commissione IV (Giustizia) (III, 1º luglio 1959-15 maggio 1963)
  • Membro della giunta per l'esame delle domande di autorizzazione a procedere in giudizio (IV, 21 giugno 1963-3 giugno 1964)
  • Membro della commissione V (Bilancio e partecipazioni statali) (IV, 1º luglio 1963-4 giugno 1968)
  • Membro della commissione I (Affari costituzionali) (IV, 2 gennaio 1966-4 giugno 1968)
  • Membro della commissione I (Affari costituzionali) (V, 10 luglio 1968-24 maggio 1972)
  • Membro della commissione II (Interni) (VI, 25 maggio 1972-4 luglio 1976)
  • Membro della commissione XI (Agricoltura e foreste) (VI, 12 luglio 1973-23 novembre 1974)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico PSI
Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza
Professione Avvocato

≪[…] Mentre il paese restava diviso negli anni del dopoguerra, Mariani gia partecipa alla ricostruzione, dialoga con altre culture, mette a frutto i suoi studi in un mondo che di colpo assume degli orizzonti vastissimi e prospettive entusiasmanti.≫

Nello Mariani ( L'Aquila , 21 maggio 1923 ? Vasto , 23 agosto 2009 ) e stato un politico italiano .

Si laureo in giurisprudenza nel 1945, diventando avvocato, e si dedico all'attivita politica al livello comunale gia dal 1946, come consigliere e assessore comunale nella giunta guidata da Carlo Chiarizia . Iscrittosi al Partito Socialista Italiano , venne eletto deputato alle elezioni politiche del 1958 , ruolo che ricopri da quell'anno fino al 1976, essendo stato riconfermato in quattro tornate elettorali consecutive. Ricopri vari incarichi negli organi parlamentari, cosi come in quelli di governo; fu infatti sottosegretario di Stato nel ministero dell'agricoltura e delle foreste del governo Rumor I (1968-1969) e nel ministero dell'interno dei governi Rumor III e Colombo (1970-1972). [1]

Fu presidente della Associazione Sportiva L'Aquila nella stagione 1960-1961 . [2] Nel 1972, infine, Mariani fondo l' Unione coltivatori italiani , di cui fu presidente per 11 anni.

Mori per infarto nell'agosto del 2009 a Vasto , dove si era rifugiato in seguito al terremoto dell'Aquila del 2009 . [1] [3]

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1951 sposo Elena Marinucci , sua concittadina e in seguito senatrice ed europarlamentare nelle file del PSI.

  1. ^ a b Marco Fanfani, A Vasto si e spento Nello Mariani, riferimento storico del Psi , in abruzzo24ore.tv , 24 agosto 2009. URL consultato il 19 maggio 2014 .
  2. ^ Dante Capaldi, La storia dell'Aquila Calcio , L'Aquila, Editpress, 2012.
  3. ^ L’Aquila da l’ultimo saluto a Nello Mariani , in Il Centro , 25 agosto 2009. URL consultato il 19 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2014) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Umberto Dante e Ilaria Del Biondo, Nello Mariani: una vita per il liberalsocialismo , L'Aquila, Textus, 2008.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 90307937  · ISNI ( EN 0000 0004 1964 8456  · SBN RAVV347911