Nebulosa De Mairan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nebulosa De Mairan
Nebulosa a emissione
M43
Scoperta
Scopritore Jean-Jacques Dortous de Mairan
Data 1731
Dati osservativi
( epoca J2000.0 )
Costellazione Orione
Ascensione retta 05 h  35 m  36 s
Declinazione -05° 16′ :
Distanza 1600 a.l.
(490 pc )
Magnitudine apparente   (V) 9.0
Dimensione apparente   (V) 20'x15'
Caratteristiche fisiche
Tipo Nebulosa a emissione
Galassia di appartenenza Via Lattea
Caratteristiche rilevanti Nebulosa ad emissione e a riflessione
Altre designazioni
M 43, NGC 1982, H III-1, GC 1185, Ced 55G
Mappa di localizzazione
Nebulosa De Mairan
Categoria di regioni H II

La Nebulosa De Mairan (nota anche come M 43 ) e una nebulosa diffusa , ad emissione e a riflessione , situata nella costellazione di Orione .

Si tratta di una parte, la piu settentrionale, della grande Nebulosa di Orione (M42) dalla quale e separata solo apparentemente da una banda di nebulosita oscure ; descritta come oggetto con atmosfera simile a quella del Sole dallo stesso scopritore, de Mairan , fu riosservata dal Messier e da Herschel.

La sua magnitudine visuale e di 9,1, che permette di essere osservata facilmente anche con un potente binocolo o un piccolo telescopio amatoriale ; M43 avvolge la giovane e irregolare "nebulosa variable" NU Orionis, di magnitudine visuale compresa tra 6,5 e 7,6. Pare che M43 sia eccitata da questa stella, e contenga un suo proprio distinto piccolo ammasso stellare che si sarebbe formato in questa porzione della Nebulosa di Orione.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects , Cambridge University Press, 1998, ISBN   0-521-55332-6 .

Carte celesti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Toshimi Taki, Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas , su geocities.jp , 2005. URL consultato il 7 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2018) . - Atlante celeste liberamente scaricabile in formato PDF.
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6° , Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN   0-943396-15-8 .
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition , Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN   0-933346-90-5 .
  • Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0 , 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN   0-521-80084-6 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Oggetti del profondo cielo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari