Nazionale di calcio della Macedonia del Nord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Macedonia del Nord
Macedonia del Nord
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione FFM
Фудбалска Федераци?а на Северна Македони?а (Fudbalska Federacija na Severna Makedonija)
Confederazione UEFA
Codice FIFA MKD
Soprannome Црвениот Лав (I Leoni rossi)
Леги?ата на Александар (La Legione di Alessandro)
Selezionatore Bandiera della Macedonia del Nord Blagoja Milevski
Record presenze Goran Pandev (122)
Capocannoniere Goran Pandev (38)
Ranking FIFA 66º (26 ottobre 2023) [1]
Esordio internazionale
Bandiera della Slovenia Slovenia 1 - 4 Macedonia Bandiera della Macedonia
Kranj , Slovenia ; 13 ottobre 1993
Migliore vittoria
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 1 - 11 Macedonia Bandiera della Macedonia del Nord
Eschen , Liechtenstein ; 9 settembre 1996
Peggiore sconfitta
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 7 - 0 Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord
Manchester , Inghilterra ; 19 giugno 2023
Campionato d'Europa
Partecipazioni 1 (esordio: 2020 )
Miglior risultato Fase a gironi nel 2020
UEFA Nations League
Partecipazioni 2 (esordio: 2018-2019 )
Miglior risultato 8º posto nella Lega C 2020-2021

La nazionale di calcio della Macedonia del Nord (in macedone Фудбалската репрезентаци?а на Северна Македони?а, Fudbalskata reprezentacija na Severna Makedonija ) e la rappresentativa calcistica della Macedonia del Nord ed e controllata dalla Federazione calcistica della Macedonia del Nord . Sino al gennaio 2019 era nota con il nome di nazionale di calcio della Macedonia.

Gioco la sua prima partita nel 1993, dopo lo scioglimento della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia . In precedenza i giocatori macedoni giocavano per la nazionale iugoslava . Non ha mai partecipato alla fase finale del campionato del mondo , mentre conta una partecipazione alla fase finale del campionato europeo , nell'edizione del 2020 , dove e uscita al primo turno, concludendo la competizione con tre sconfitte in altrettante partite. Le partite in casa sono abitualmente giocate all' Arena nazionale To?e Proeski di Skopje .

Nel ranking mondiale della FIFA la Macedonia del Nord vanta quale miglior piazzamento il 46º posto dell'ottobre 2008, mentre il peggiore piazzamento e il 166º posto del marzo 2017. Occupa, al 20 luglio 2023, il 68º posto della graduatoria. [1]

Anni novanta

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fino al 1991 la Macedonia non aveva una squadra perche era parte della Jugoslavia . La nazionale macedone di calcio esordi con una vittoria (4-3) contro la Slovenia in un' amichevole il 13 ottobre 1993, sotto la direzione dell'allenatore Andon Don?evski . Nel 1994 la Macedonia divenne membro di FIFA e UEFA . La squadra vinse le tre successive amichevoli contro Slovenia, Albania ed Estonia , per poi subire la prima sconfitta in casa (0-2), per mano della Turchia il 31 agosto 1994 (prima di questa partita la Macedonia aveva perso contro il Penarol per 0-4 a Montevideo nel febbraio 1994, in una gara non ufficiale). Punta di diamante della squadra macedone era Darko Pan?ev , che vinse la Coppa dei Campioni con la Stella Rossa nel 1990-1991 .

La Macedonia partecipo per la prima volta alle qualificazioni in occasione delle eliminatorie del campionato europeo del 1996 , nell'ambito delle quali fu inserita nel gruppo 2 con Spagna , Danimarca , Belgio , Cipro e Armenia . Nella partita di apertura del girone, che era anche il primo incontro ufficiale della Macedonia, la squadra pareggio contro la Danimarca, campione d'Europa in carica . La partita si gioco a Skopje il 7 settembre 1994 e fini 1-1, con la Macedonia che condusse il risultato per la maggior parte della partita. In questa campagna di qualificazione la Macedonia pati una delle sue piu pesanti sconfitte, per 0-5 in casa contro il Belgio il 7 giugno 1995. I macedoni chiusero al quarto posto nella classifica del girone con 7 punti.

Il primo tentativo di qualificazione della Macedonia alla fase finale del campionato del mondo avvenne in occasione di Francia 1998 , nelle cui eliminatorie la squadra fu impegnata nel girone con Romania , Irlanda , Liechtenstein , Islanda e Liechtenstein . La campagna di qualificazione comincio il 24 aprile 1996 con una vittoria macedone per 2-3 in casa del Liechtenstein. Il 9 novembre 1996 la Macedonia si impose per 11-1 nella partita di ritorno contro il Liechtenstein, facendo registrare la sua piu ampia vittoria; la meta di tutti i gol segnati dalla Macedonia nella sua intera campagna di qualificazione fu segnata in questa partita. La squadra balcanica concluse il girone al quarto posto, con 13 punti guadagnati.

Anni duemila

[ modifica | modifica wikitesto ]

La campagna di qualificazione al campionato d'Europa 2000 , in programma nei Paesi Bassi e in Belgio , vide la Macedonia competere con Jugoslavia , Irlanda , Croazia e Malta . Ancora una volta i macedoni aprirono la campagna di qualificazione con una vittoria, battendo Malta per 4-0 in casa il 6 settembre 1998. La squadra falli la qualificazione all'europeo, non andando oltre il quarto posto nel proprio gruppo, con 8 punti.

La campagna di qualificazione della Macedonia al campionato del mondo 2002 , in programma in Giappone e Corea del Sud , la vide inserita nel girone con Azerbaigian , Slovacchia , Svezia , Moldavia e Turchia . All'esordio la Macedonia perse contro la Slovacchia (2-0) in trasferta il 3 settembre 2000. Ancora una volta la selezione macedone manco la qualificazione al mondiale, avendo concluso al quarto posto nel proprio gruppo, con 7 punti.

Alcuni miglioramenti si registrarono nelle qualificazioni al campionato europeo del 2004 , che videro la Macedonia raggruppata con Inghilterra , Turchia , Slovacchia e Liechtenstein . Pur non essendo riuscita a vincere nessuno dei primi quattro incontri della campagna, la nazionale macedone mise a referto uno dei risultati piu memorabili della sua breve storia. Il 16 ottobre 2002, nella gara contro l'Inghilterra a Southampton , prima partita della selezione inglese a Southampton in quasi cento anni, la Macedonia ando presto a segno a meta del primo tempo, quando Artim ?akiri segno direttamente da calcio d'angolo , sorprendendo il portiere inglese David Seaman . L'Inghilterra giunse presto al pareggio, ma la Macedonia riusci ancora una volta a segnare. L'incontro si concluse sul 2-2 dopo che all'Inghilterra pervenne nuovamente al pareggio nel secondo tempo. La Macedonia vinse solo una volta nel girone, il 7 giugno 2003, quando piego il Liechtenstein per 3-2 in casa, e non si qualifico al campionato europeo del 2004 in programma in Portogallo , finendo quarta in classifica con 6 punti.

Inserita nel gruppo 1 delle eliminatorie europee del campionato del mondo 2006 , la Macedonia affronto Paesi Bassi , Rep. Ceca , Romania , Finlandia , Armenia e Andorra . La squadra balcanica riusci ad aprire la campagna di qualificazione con una vittoria (3-0) in casa contro l'Armenia il 18 agosto 2004. Questa sarebbe rimasta l'ultima vittoria casalinga della squadra di li ai successivi tre anni. Il 9 ottobre la Macedonia riusci a tenere testa ai Paesi Bassi guadagnando un pareggio a sorpresa (2-2) a Skopje davanti a 17 000 persone accorse allo stadio municipale , ma nella successiva partita, appena quattro giorni dopo, la Macedonia soffri una delle sconfitte piu cocenti, per 1-0 contro Andorra, una delle nazionali piu deboli del mondo. In questa campagna di qualificazione la Macedonia registro inoltre il poco onorevole record di gol concessi in una partita nella storia della nazionale, perdendo per 1-6 in casa della Repubblica Ceca l'8 giugno 2005. La Macedonia continuo a concedere 8 gol nelle due successive partite di qualificazione, entrambe contro la Finlandia.

Il 23 agosto 2005, qualche giorno dopo la pesante sconfitta interna (0-3) contro la Finlandia, il CT macedone Slobodan Santra? si dimise dopo appena cinque mesi di gestione per problemi personali, con l'ex giocatore macedone Boban Babunski che assunse temporaneamente la direzione della squadra. Malgrado le deludenti prestazioni durante la campagna di qualificazione al campionato mondiale del 2006, la Macedonia riusci a concludere le eliminatorie con un buon pareggio (0-0) contro i Paesi Bassi ad Amsterdam . Questo risultato ebbe un grande significato per la Macedonia, dato che, con i due pareggi ottenuti contro i Paesi Bassi, fu l'unica squadra nel gruppo a non essere stata sconfitta due volte dai Paesi Bassi, vincitori del gruppo. Gli olandesi conclusero poi la campagna di qualificazione a Germania 2006 con un bilancio di 10 vittorie nei 12 incontri disputati, avendo lasciato punti solo nelle due partite contro i macedoni. La Macedonia non riusci a qualificarsi al mondiale, essendosi piazzata quinta nel proprio gruppo, con 9 punti.

A seguito del completamento delle qualificazioni alla Coppa del mondo del 2006, nel novembre 2005 la Macedonia partecipo ad un torneo amichevole in Iran svolto da quattro squadre, con Iran , Paraguay e Togo , ognuna delle quali proveniente da un continente diverso (e fu l'unica delle partecipanti a questo torneo amichevole a non qualificarsi a Germania 2006 ). Nella partita di apertura i macedoni vinsero per 2-1 contro l'Iran, poi persero per 1-0 contro il Paraguay.

Il 27 gennaio 2006, al sorteggio avvenuto a Nyon , in Svizzera , la Macedonia fu inserita nel girone H di qualificazione a campionato europeo del 2008 con Inghilterra, Croazia , Russia , Israele , Estonia e Andorra. Il 17 febbraio 2006 lo sloveno Sre?ko Katanec firmo per due anni come allenatore della Macedonia. In vista dell'inizio delle eliminatorie la squadra disputo una serie di amichevoli, ottenendo buoni risultati: una vittoria per 2-1 contro l' Ecuador a Madrid , la prima contro una nazionale sudamericana e, una settimana piu tardi, una vittoria per 1-0 contro la Turchia.

Gli incontri di qualificazione all'europeo di Austria e Svizzera si svolsero tra l'agosto 2006 e il novembre 2007. La Macedonia esordi battendo per 1-0 in trasferta l'Estonia il 16 agosto 2006, con rete di Goce Sedloski al 73º minuto di gioco, il primo gol in assoluto delle qualificazioni al campionato europeo del 2008. Il 6 settembre la Macedonia ospito l'Inghilterra. In questa occasione l'arbitro condiziono il risultato, annullando un gol a Goran Pandev e convalidandone uno in fuorigioco agli inglesi: [2] il risultato finale fu di 0-1 per i leoni , a segno con Peter Crouch al 46º minuto. Un mese dopo, il 7 ottobre a Manchester , i macedoni fermarono gli inglesi sul pari (0-0) di fronte a 72 062 spettatori. Il 17 ottobre 2007 la squadra balcanica vinse per la prima volta in casa dall'agosto 2004, piegando per 3-0 Andorra a Skopje all'indomani della morte della stella del pop macedone To?e Proeski , che aveva causato commozione in tutto il paese. Il 17 novembre successivo la squadra riusci a imporsi per 2-0 contro la Croazia, infliggendo agli avversari la prima sconfitta nelle eliminatorie [3] e ottenendo la prima vittoria contro una nazionale piazzata tra le prime dieci del ranking FIFA . Malgrado questi risultati sorprendenti, la Macedonia non riusci a qualificarsi all'europeo, classificandosi quinta nel girone, con 14 punti.

Il 25 novembre 2007, a Durban , in Sudafrica , il sorteggio dei gironi di qualificazione al campionato del mondo 2010 inseri la Macedonia in un gruppo con Paesi Bassi, Scozia , Norvegia e Islanda . Il 21 dicembre Katanec rinnovo il proprio contratto con la federazione per due anni. Le amichevoli successive, disputate contro Serbia , Bosnia ed Erzegovina e Polonia , finirono tutte in pareggio.

La campagna di qualificazione a campionato del mondo 2010 inizio con una vittoria interna contro gli scozzesi il 6 settembre 2008, grazie ad un gol di Il?o Naumoski su ribattuta, dopo un calcio di punizione di Goce Sedloski . Il risultato fece salire la squadra di dieci posti della classifica FIFA , consentendole di stazionare al 46º posto nell'ottobre 2008, miglior piazzamento di sempre della Macedonia nella graduatoria. Dopo la sconfitta per 4-0 subita ad Amsterdam contro i Paesi Bassi nell'aprile 2009, Katanec si dimise, forse a causa di un litigio con Pandev [4] . Gli subentro l'allenatore della nazionale Under-21 Mirsad Jonuz , con contratto valido sino alla fine delle eliminatorie. Il 5 settembre i macedoni persero per 2-0 in casa della Scozia, poi furono sconfitti anche dalla Norvegia, salutando cosi le speranze di qualificazione al mondiale.

Anni duemiladieci

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 7 febbraio 2010 la Macedonia fu inserita nel girone B di qualificazione al campionato d'Europa 2012 con Russia, Slovacchia , Irlanda , Armenia e Andorra. Le amichevoli precedenti le eliminatorie, con Azerbaigian , Romania e Malta , finirono con due vittorie (rispettivamente 3-1 e 1-0) e un pareggio (1-1) contro i maltesi.

Le qualificazioni si conclusero amaramente, con un pessimo bilancio di due sole vittorie (entrambe contro Andorra) e due pareggi casalinghi (contro Armenia e Slovacchia) in dieci gare. Mirsad Jonuz fu destituito a qualificazioni in corso il 18 giugno 2011 [5] . Lo sostitui il gallese John Toshack [6] , che nelle ultime quattro partite di qualificazione ottenne una vittoria, un pareggio e due sconfitte, non riuscendo ad andare oltre il quinto posto finale nel girone.

Le eliminatorie del campionato del mondo 2014 videro la Macedonia competere con Croazia, Serbia, Belgio , Scozia e Galles . Nell'agosto 2012, prima delle qualificazioni, Toshack fu esonerato [7] e sostituito con ?edomir Janevski [8] .

Le qualificazioni si aprirono con una sconfitta a Zagabria contro la Croazia e un pari contro la Scozia a Glasgow , poi proseguirono con una sconfitta interna contro i croati e una vittoria a Skopje contro gli scvzzesi grazie a un calcio di rigore trasformato in gol da Agim Ibraimi [9] . La nazionale macedone perse per due volte contro i vincitori del girone, il Belgio, ma vinse contro il Galles, anche se perse contro gli scozzesi in casa. Nel settembre 2013 Janevski lascio la panchina della nazionale per guidare il Mons [10] . Il suo sostituto, Zoran Stratev , assunse la guida della nazionale per gli ultimi due incontri di qualificazione [11] . La squadra concluse in malo modo la campagna, perdendo fuori casa contro Galles e Serbia e terminando il girone all'ultimo posto.

Goran Pandev , Nikol?e Noveski , Veli?e ?umulikoski e altri calciatori decisero di ritirarsi dalla nazionale, anche a causa dei contrasti con la federcalcio macedone [12] . Nel novembre 2013 fu nominato CT Bo?ko Gjurovski [13] .

La Macedonia in campo per la partita contro l' Ucraina dell'ottobre 2014, valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2016

Il 23 febbraio 2014 la Macedonia fu inserita nel girone C delle qualificazioni a Euro 2016 con Spagna , Ucraina , Slovacchia, Bielorussia e Lussemburgo [14] .

Il disastroso inizio (5-1 contro la Spagna a Valencia ) fece da preludio ad una campagna molto negativa per i macedoni, capaci di vincere solo contro il Lussemburgo a Skopje , per poi subire quattro sconfitte di fila. I risultati negativi determinarono l'esonero di Bo?ko đurovski , sollevato dall'incarico il 7 aprile 2015 [15] e sostituito con Ljubinko Drulovi? [16] . Il rendimento, tuttavia, continuo a essere pessimo, con le sconfitte contro Slovacchia e anche contro il Lussemburgo, a segno sul finale di gara con Sebastien Thill , dopo un rigore fallito dal macedone Besart Abdurahimi . Le deludenti prestazioni proseguirono contro la Spagna a Skopje e contro l'Ucraina, sempre nella capitale macedone. L'ultima partita, contro la Bielorussia a Borisov , vide i macedoni interrompere con un pareggio la serie di sette sconfitte consecutive. Le eliminatorie furono concluse all'ultimo posto nel girone, a causa degli scontri diretti sfavorevoli contro il Lussemburgo.

Il sorteggio del 25 luglio 2015 aveva posto la Macedonia nel girone G di qualificazione al campionato del mondo 2018 con Spagna, Italia , Albania , Israele e Liechtenstein . Nell'ottobre 2015 Drulovi? lascio la panchina della nazionale per accasarsi al Partizan [17] . Il ruolo di allenatore passo al tecnico del Rabotni?ki Igor Angelovski , gia vice-allenatore della nazionale macedone [18] . Qualche giorno dopo Goran Pandev annuncio il proprio ritorno in nazionale dopo due anni di assenza [19] .

La Macedonia inizio con una sconfitta a Scutari contro l' Albania , in una partita giocata nell'arco di due giorni a causa della sospensione al 76º minuto di gioco a causa del maltempo e decisa da una rete segnata negli ultimi istanti di gara [20] [21] . La squadra perse poi due partite in casa, contro Israele (1-2), fallendo un calcio di rigore con Adis Jahovi? nel finale di partita [22] , e contro Italia (2-3), malgrado il parziale vantaggio di 2-1 con gol di Ilija Nestorovski e Ferhan Hasani [23] . L'anno si chiuse con una disfatta (4-0) a Granada contro la Spagna [24] : dopo quattro giornate i macedoni si ritrovarono a zero punti, peggiore inizio nelle qualificazioni nella storia della selezione [25] .

Nel marzo 2017 la Macedonia ottenne la prima vittoria nelle eliminatorie di Russia 2018 battendo in casa per 3-0 il Liechtenstein [26] . Vi fu poi la sconfitta casalinga (1-2) contro la Spagna [27] , seguita dalla vittoria per 0-1 in casa di Israele, grazie al gol di Goran Pandev (prima vittoria contro gli israeliani) [28] , ma a Strumica contro l'Albania la squadra di casa non ando oltre il pareggio (1-1) [29] . Nell'ottobre 2017 la Macedonia impose il pari all'Italia a Torino (1-1), poi vinse per 4-0 contro il Liechtenstein, chiudendo il girone al quinto e penultimo posto, con un bilancio di 3 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte, 15 gol fatti e 15 subiti.

Nella prima edizione della UEFA Nations League la Macedonia viene inserita nel gruppo 4 del girone di Lega D con Armenia , Gibilterra e Liechtenstein . Con cinque vittorie e una sconfitta (4-0 in casa dell'Armenia), vince il girone venendo promossa in Lega C, garantendosi nel contempo l'accesso ai play-off di qualificazione al campionato d'Europa 2020 .

Anni duemilaventi

[ modifica | modifica wikitesto ]

La fase di qualificazione al campionato d'Europa 2020 vide la ribattezzata Macedonia del Nord inserita nel gruppo G con Austria , Israele , Lettonia , Polonia e Slovenia , in cui si classifico al terzo posto in virtu degli scontri diretti favorevoli con la Slovenia, riuscendo tuttavia ad accedere ai play-off grazie al primo posto ottenuto nel proprio girone della Lega D della UEFA Nations League 2018-2019 . Agli spareggi la Macedonia del Nord batte per 2-1 il Kosovo in semifinale e per 1-0 la Georgia in finale con il gol di Goran Pandev , qualificandosi cosi per la prima volta alla fase finale di un Europeo . [30] Durante la rassegna, posticipata all'estate del 2021 a causa della pandemia di Covid-19 , i macedoni subirono tre sconfitte in altrettante partite contro l' Austria (3-1), l' Ucraina (2-1) e i Paesi Bassi (3-0), chiudendo all'ultimo posto il gruppo C.

Nella seconda edizione della UEFA Nations League la Macedonia viene inserita nel gruppo 2 del girone di Lega C con Armenia , Estonia e Georgia . Malgrado l'ottimo rendimento nelle prime cinque partite, nell'ultimo e decisivo incontro, quando alla squadra sarebbe stato sufficiente un pareggio per ottenere la promozione nella Lega B, arrivo una sconfitta per 1-0 contro l'Armenia, che consenti agli armeni di vincere il girone a scapito dei macedoni, che rimasero in Lega C. [31]

Per le qualificazioni al campionato del mondo 2022 la Macedonia del Nord fu inserita nello stesso girone di Germania , Armenia , Romania , Islanda e Liechtenstein . Dopo aver perso contro la Romania e aver battuto il Liechtenstein, la squadra macedone colse un clamoroso successo alla terza giornata, battendo per 1-2 la Germania a Duisburg : per i tedeschi fu la terza sconfitta in 87 anni nelle qualificazioni ai mondiali (le prime due erano arrivate contro il Portogallo nel 1985 e l' Inghilterra nel 2001). [32] La nazionale macedone si qualifico ai play-off per l'accesso al mondiale per la prima volta nella storia, chiudendo il girone al secondo posto con 17 punti (5 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte), superata in classifica solo dai tedeschi e precedendo Romania e Armenia. Nelle semifinali degli spareggi per l'accesso a Qatar 2022, la Macedonia del Nord elimino clamorosamente l' Italia , campione d'Europa in carica, vincendo per 1-0 a Palermo e approdando cosi alla finale contro il Portogallo , da cui fu sconfitta per 2-0 a Porto .

Nella terza edizione della UEFA Nations League i macedoni chiusero al terzo posto il girone con Georgia , Bulgaria e Gibilterra .

Partecipazioni ai tornei internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fino al 1992 la Repubblica di Macedonia non aveva una propria nazionale in quanto lo stato macedone era inglobato nella Jugoslavia . Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta la Jugoslavia .

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1994 Non partecipante
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
2016 Non qualificata
2020 Primo turno
Giochi olimpici [33]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata
2017 Non qualificata


Legenda : Grassetto : Risultato migliore, Corsivo : Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Campionato mondiale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1994 Bandiera degli Stati Uniti  Stati Uniti Non partecipante - - - -
1998 Bandiera della Francia  Francia Non qualificata - - - -
2002 Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud / Bandiera del Giappone  Giappone Non qualificata - - - -
2006 Bandiera della Germania  Germania Non qualificata - - - -
2010 Bandiera del Sudafrica  Sudafrica Non qualificata - - - -
2014 Bandiera del Brasile  Brasile Non qualificata - - - -
2018 Bandiera della Russia  Russia Non qualificata - - - -
2022 Bandiera del Qatar  Qatar Non qualificata - - - -

Campionato europeo

[ modifica | modifica wikitesto ]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1996 Bandiera dell'Inghilterra  Inghilterra Non qualificata - - - -
2000 Bandiera del Belgio  Belgio / Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi Non qualificata - - - -
2004 Bandiera del Portogallo  Portogallo Non qualificata - - - -
2008 Bandiera dell'Austria  Austria / Bandiera della Svizzera  Svizzera Non qualificata - - - -
2012 Bandiera della Polonia  Polonia / Bandiera dell'Ucraina  Ucraina Non qualificata - - - -
2016 Bandiera della Francia  Francia Non qualificata - - - -
2020 [34] Bandiera dell'Europa  Europa Primo turno 0 0 3 2:8
2024 Bandiera della Germania  Germania Non qualificata - - - -

Confederations Cup

[ modifica | modifica wikitesto ]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1995 Bandiera dell'Arabia Saudita  Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997 Bandiera dell'Arabia Saudita  Arabia Saudita Non qualificata - - - -
1999 Bandiera del Messico  Messico Non qualificata - - - -
2001 Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud / Bandiera del Giappone  Giappone Non qualificata - - - -
2003 Bandiera della Francia  Francia Non qualificata - - - -
2005 Bandiera della Germania  Germania Non qualificata - - - -
2009 Bandiera del Sudafrica  Sudafrica Non qualificata - - - -
2013 Bandiera del Brasile  Brasile Non qualificata - - - -
2017 Bandiera della Russia  Russia Non qualificata - - - -

UEFA Nations League

[ modifica | modifica wikitesto ]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
2018-2019 Bandiera del Portogallo  Portogallo 2º in Lega D [35] 5 0 1 14:5
2020-2021 Bandiera dell'Italia  Italia 8º in Lega C 2 3 1 9:8
2022-2023 Bandiera dei Paesi Bassi  Paesi Bassi 10º in Lega C 2 1 3 7:7

Tutte le rose

[ modifica | modifica wikitesto ]
Campionato d'Europa UEFA 2020
Dimitrievski , 2  Bejtullai , 3  Zajkov , 4  Ristevski , 5  Ademi , 6  Musliu , 7  Tri?kovski , 8  Alioski , 9  Trajkovski , 10  Pandev , 11  Hasani , 12  Jankov , 13  S. Ristovski , 14  D. Velkoski , 15  Kostadinov , 16  Nikolov , 17  Bardhi , 18  Stojanovski , 19  K. Velkoski , 20  Spirovski , 21  Elmas , 22  ?i?kovski , 23  Radeski , 24  Avramovski , 25  ?urlinov , 26  M. Ristovski , CT : Angelovski

Colori e simboli

[ modifica | modifica wikitesto ]
Formazione della nazionale macedone con la maglia interna realizzata da Jako nel 2016.

La nazionale macedone si riconosce nei colori e nella simbologia della bandiera nazionale , rossa con un sole giallo a otto raggi.

La maglia interna e tipicamente di colore rosso con finiture gialle, quella esterna e invece bianca o gialla con dettagli a contrasto. Tra le divise risulta particolarmente iconica e riconoscibile quella realizzata dallo sponsor tecnico Jako nel 2016 , che nel successivo lustro ha accompagnato la Macedonia del Nord a cogliere i suoi maggiori risultati sportivi: il motivo conduttore e il disegno del gia citato "sole nazionale", che si colloca a tutto campo sul torso, in giallo sulla prima maglia, ton sur ton sulla seconda, i cui raggi si dipartono dalla parte sinistra del petto, imperniati sul ricamo dello stemma federale [36] [37] .

In vista degli europei 2020 (esordio assoluto della selezione macedone alla fase finale di una competizione internazionale) la stessa Jako presento un nuovo set di maglie, dal design piu semplice: una home dalla tonalita di rosso molto piu scura del solito e con finiture bianche, una away bianca con complementi ocra e una third nera con decorazioni arancioni. Sul torso di tutte e tre inoltre campeggiava il disegno stilizzato ton sur ton della testa del leone , animale iconicamente associato alla squadra. La novita suscito tuttavia una diffusa reazione negativa da parte dei tifosi, che contestarono in particolare la tonalita troppo cupa del rosso della prima divisa, ben diversa da quella in uso sulla bandiera macedone; la FFM decise infine di ritirare le nuove casacche e di mantenere in uso quelle del 2016 [38] [39] .

Simboli ufficiali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel primo decennio d'esistenza, la Macedonia porto ricamato sulle divise uno scudetto bianco contenente lo stemma nazionale e, in capo, la relativa bandiera. Attorno al 2010 venne introdotto un logotipo piu specifico: ferma restando la forma a scudetto e la bandiera superiore, il campo divenne blu scuro e al suo interno apparvero l'acronimo federale ФФМ (FFM) e il disegno di un pallone da calcio, entrambi gialli. Nel 2014 entro in vigore un nuovo stemma, sotto forma di uno scudetto bianco con spessa bordura rossa, recante all'interno l'epigrafe ФФМ (parimenti in rosso) e, inferiormente, il disegno stilizzato di un pallone bianco con profili rossi che si "ramificano" in raggi sfumanti dal giallo al rosso [40] .

[ modifica | modifica wikitesto ]
Fornitore Periodo
Bandiera della Germania Adidas 1993-1994
Bandiera dell'Italia Gems 1994?1998
Bandiera della Germania Puma 1998?2014
Bandiera della Germania Jako 2014?

Commissari tecnici

[ modifica | modifica wikitesto ]
Commissari tecnici della nazionale macedone

Rosa attuale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della nazionale macedone .

Lista dei giocatori convocati per le gare amichevoli contro Croazia e Rep. Ceca del 3 e 10 giugno 2024 . [41]

Presenze e reti aggiornate al termine della seconda gara.

N. Pos. Giocatore Data nascita (eta) Pres. Reti Squadra
P Stole Dimitrievski 25 dicembre 1993 (30 anni) 70 0 Bandiera della Spagna Rayo Vallecano
P Damjan ?i?kovski 18 marzo 1995 (29 anni) 11 0 Bandiera di Cipro Doxa Kat?kopias
P Igor Aleksovski 24 febbraio 1995 (29 anni) 1 0 Bandiera della Slovacchia Rabotni?ki
P Dejan Iliev 25 febbraio 1995 (29 anni) 1 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sarajevo
D Ezgjan Alioski 12 febbraio 1992 (32 anni) 76 12 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ahli
D Visar Musliu 13 novembre 1994 (29 anni) 61 1 Bandiera della Germania Paderborn
D Darko Velkovski 21 giugno 1995 (28 anni) 51 3 Bandiera della Romania Dinamo Bucarest
D ?oko Zajkov 10 febbraio 1995 (29 anni) 30 1 Bandiera della Romania U Craiova
D Stefan A?kovski 24 febbraio 1992 (32 anni) 30 0 Bandiera della Grecia Lamia
D Nikola Serafimov 11 agosto 1999 (24 anni) 15 0 Bandiera dell'Ungheria Fehervar
D Bojan Dimoski 23 novembre 2001 (22 anni) 13 0 Bandiera della Slovacchia Akron Togliatti
D Jovan Manev 25 gennaio 2001 (23 anni) 7 1 Bandiera della Turchia Adana Demirspor
D Todor Todoroski 26 febbraio 1999 (25 anni) 6 0 Bandiera dell'Ungheria Zalaegerszeg
D Ahmed Iljazovski 31 luglio 1997 (26 anni) 4 0 Bandiera della Danimarca Hvidovre
C Enis Bardhi 2 luglio 1995 (28 anni) 64 16 Bandiera della Turchia Trabzonspor
C Elif Elmas 24 settembre 1999 (24 anni) 60 12 Bandiera della Germania RB Lipsia
C Darko ?urlinov 11 luglio 2000 (23 anni) 25 4 Bandiera dell'Inghilterra Burnley
C Tihomir Kostadinov 4 marzo 1996 (28 anni) 24 0 Bandiera della Polonia Piast Gliwice
C Jani Atanasov 31 ottobre 1999 (24 anni) 18 2 Bandiera della Polonia KS Cracovia
C Agon Elezi 1º marzo 2001 (23 anni) 10 0 Bandiera della Germania Bochum
C Isnik Alimi 2 febbraio 1994 (30 anni) 7 1 Bandiera della Romania Sepsi
C Dimitar Mitrovski 28 gennaio 1999 (25 anni) 4 0 Bandiera della Croazia Vara?din
C Davor Zdravkovski 29 marzo 1998 (26 anni) 0 0 Bandiera della Scozia Motherwell
A Aleksandar Trajkovski 5 settembre 1992 (31 anni) 89 21 Bandiera della Croazia Hajduk Spalato
A Milan Ristovski 8 aprile 1998 (26 anni) 26 4 Bandiera della Rep. Ceca Bohemians
A Bojan Miovski 24 giugno 1999 (24 anni) 23 3 Bandiera della Scozia Aberdeen
A Lirim Qamili 4 giugno 1998 (26 anni) 3 0 Bandiera della Danimarca Hvidovre

Record individuali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Goran Pandev , primatista di presenze e reti con la nazionale di calcio della Macedonia del Nord

Dati aggiornati al 10 giugno 2024.

I giocatori in grassetto sono ancora in attivita in nazionale.

Classifica presenze
Pos. Giocatore Presenze Reti Periodo
1 Goran Pandev 122 38 2001-2021
2 Goce Sedloski 100 8 1996-2010
3 Aleksandar Trajkovski 89 21 2011-
4 Veli?e ?umulikoski 84 1 2002-2013
5 Stefan Ristovski 82 2 2011-
6 Ezgjan Alioski 76 12 2013-
7 Artim ?akiri 72 15 1996-2006
8 Igor Mitreski 70 1 2001-2011
Stole Dimitrievski 0 2015-
10 Ivan Tri?kovski 67 7 2010-2021
Classifica reti
Pos. Giocatore Reti Presenze Periodo
1 Goran Pandev 38 122 2001-2021
2 Aleksandar Trajkovski 21 89 2011-
3 Gjorgji Hristov 16 48 1995-2013
Enis Bardhi 64 2015-
5 Artim ?akiri 15 72 1996-2006
6 Ezgjan Alioski 12 76 2013-
Eljif Elmas 60 2017-
8 Ilija Nestorovski 10 52 2015-
Goran Maznov 45 2001-2009
10 Il?o Naumoski 9 46 2003-2012
  1. ^ a b ( EN ) Men's Ranking , su fifa.com . URL consultato il 26 ottobre 2023 .
  2. ^ Euro 2008 qualifiers clockwatch , su news.bbc.co.uk .
  3. ^ ( EN ) Croatia progress despite Skopje defeat , UEFA, 18 novembre 2007.
  4. ^ ( EN ) Katanec lost the control over the team , su macedonianfootball.com , 7 aprile 2009.
  5. ^ ( EN ) Mirsad Jonuz fired! , su macedonianfootball.com , 18 giugno 2011.
  6. ^ ( EN ) John Toshack is the new manager , su macedonianfootball.com , 7 agosto 2011.
  7. ^ ( EN ) Manager John Toshack relieved of his duties , su macedonianfootball.com , 12 agosto 2012.
  8. ^ ( EN ) Janevski officially presented as new manager , su macedonianfootball.com , 22 agosto 2012.
  9. ^ ( EN ) Macedonia ? Serbia 1:0 , su macedonianfootball.com , 16 ottobre 2012.
  10. ^ ( EN ) Janevski leaves Macedonia NT for Mons post , su macedonianfootball.com , 27 settembre 2013.
  11. ^ ( EN ) Zoran Stratev named caretaker manager , su macedonianfootball.com , 28 settembre 2013.
  12. ^ ( EN ) Goran Pandev to retire from national team , su macedonianfootball.com , 17 ottobre 2013.
  13. ^ ( MK ) Бошко ?уровски ? нов селектор на македонската репрезентаци?а! , su ekipa.mk , 26 novembre 2013. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2016) .
  14. ^ ( EN ) EURO 2016: Macedonia drawn in Group C , su macedonianfootball.com , 23 febbraio 2014.
  15. ^ ( MK ) Офици?ално: Бошко ?уровски доби отказ од ФФМ , su ekipa.mk , 7 aprile 2015. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2016) .
  16. ^ ( MK ) ?убинко Друлови? е нов селектор на Македони?а! , su ekipa.mk , 23 aprile 2015. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2016) .
  17. ^ ( MK ) Збогум, Македони?а: Партизан го потврди изборот на Друлови? , su ekipa.mk , 15 ottobre 2015. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2017) .
  18. ^ ( MK ) ФФМ потврди: Ангеловски нов предводник на А-тимот , su ekipa.mk , 16 ottobre 2015. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 26 marzo 2016) .
  19. ^ ( MK ) НА?РАДОСНАТА ВЕСТ: Горан Пандев се вра?а во репрезентаци?ата! , su ekipa.mk , 20 ottobre 2015. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2017) .
  20. ^ ( MK ) Прекинатиот меч Албани?а ? Македони?а (1-1) ?е се доигра утре, од 76.минута , su ekipa.mk , 5 settembre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2016) .
  21. ^ ( EN ) WC qualifier: Albania - Macedonia 2:1 (Video) , su macedonianfootball.com , 6 settembre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2016 .
  22. ^ ( EN ) Macedonia - Israel 1:2 (Photo&Video) , su macedonianfootball.com , 6 ottobre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2016 .
  23. ^ ( EN ) Macedonia - Italy 2:3 (Photo&Video) , su macedonianfootball.com , 9 ottobre 2016. URL consultato il 13 novembre 2016 .
  24. ^ ( EN ) Spain - Macedonia 4:0 (Video) , su macedonianfootball.com , 12 novembre 2016. URL consultato il 13 novembre 2016 .
  25. ^ ( MK ) Македони?а со убедливо на?лош квалификациски старт во истори?ата! , su ekipa.mk , 13 novembre 2016. URL consultato il 14 novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 15 novembre 2016) .
  26. ^ ( MK ) Македони?а убедливо со 3:0 победи во Лихтеншта?н , su ffm.mk , FFM.mk , 24 marzo 2017. URL consultato il 27 marzo 2017 .
  27. ^ ( EN ) Macedonia - Spain 1:2 (Video)) , su macedonianfootball.com , 12 giugno 2017. URL consultato il 6 settembre 2017 .
  28. ^ Israel - Macedonia 0:1 (Video) , su macedonianfootball.com , 3 settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017 .
  29. ^ Macedonia - Albania 1:1 (Video) , su macedonianfootball.com , 5 settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017 .
  30. ^ Macedonia del Nord agli Europei per la prima volta nella storia. E Pandev l'eroe della serata , su tuttomercatoweb.com , 12 novembre 2020.
  31. ^ Promosse Armenia ed Albania: cadono Macedonia e Bielorussia , tuttocampo.it, 18 novembre 2020.
  32. ^ Pandev ed Elmas battono la Germania: clamorosa impresa della Macedonia , goal.com, 31 marzo 2021.
  33. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina .
  34. ^ Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021
  35. ^ Promossa in Lega C
  36. ^ Macedonia, la nuova maglia non piace ai tifosi: agli Europei sara utilizzata la vecchia - sport.sky.it , 30 mag 2021
  37. ^ Guida alla Macedonia del Nord - ultimouomo.com , 12 giu 2021
  38. ^ La strana storia delle nuove maglie della Macedonia del Nord - nssmag.com . 31 mag 2021
  39. ^ Macedonia, caos per la nuova maglia: a Euro 2020 con la vecchia divisa , su gianlucadimarzio.com , 30 maggio 2021. URL consultato il 13 giugno 2021 .
  40. ^ Одржано Редовно Годишно Собрание на ФФМ - ffm-mk.com , 23 mar 2014 (archiviato)
  41. ^ ( EN ) Милевски го об?ави списокот за натпреварите против Хрватска и Чешка , su ФФМ - Фудбалска Федераци?а на Македони?а . URL consultato il 23 maggio 2024 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio