NGC 6087

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 6087
Ammasso aperto
NGC 6087
Scoperta
Scopritore James Dunlop
Data 1826
Dati osservativi
( epoca J2000 )
Costellazione Regolo
Ascensione retta 16 h  18 m  50 s [1]
Declinazione -57° 56′ 06″ [1]
Distanza 2900 [2] a.l.
(891 [2] pc )
Magnitudine apparente   (V) 5,4 [1]
Dimensione apparente   (V) 12'
Caratteristiche fisiche
Tipo Ammasso aperto
Classe II 2 m
Eta stimata 94 milioni di anni [2]
Altre designazioni
C 89; Mel 141; Cr 300; OCl 948 [1]
Mappa di localizzazione
NGC 6087
Categoria di ammassi aperti

NGC 6087 (noto anche come C 89 ) e un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Regolo .

Osservazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
Mappa per individuare NGC 6087.

E individuabile con facilita, circa 4 gradi a ovest della stella η Arae , ed e al limite della visibilita ad occhio nudo . La sua caratteristica piu notevole e la presenza di alcune stelle di magnitudine 6 e 7, la piu luminosa delle quali, la S Normae, e una variabile del tipo Delta Cephei , che domina l'ammasso; l'ammasso non e particolarmente ricco ed e composto da circa 35 stelle risolvibili con facilita anche con un potente binocolo . In un telescopio di piccole dimensioni e gia completamente risolto anche a ingrandimenti piuttosto bassi, nonostante le sue dimensioni relativamente poco estese.

A causa della sua declinazione fortemente meridionale, quest'ammasso puo essere osservato soprattutto da osservatori situati nell' emisfero australe della Terra ; la sua osservazione dall'emisfero nord e possibile solo in vicinanza delle latitudini tropicali. [3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale e quello compreso fra maggio e ottobre.

Storia delle osservazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

NGC 6087 e stato scoperto da James Dunlop nel 1826 nel periodo del suo soggiorno in Australia ; egli scopri e catalogo un gran numero di ammassi situati in queste regioni di cielo australe. In seguito venne riosservato da John Herschel , che lo descrisse come un oggetto esteso e disperso di forma irregolare, dominato da una stella di magnitudine 7. [4] [5]

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

NGC 6087 e un ammasso relativamente povero e poco concentrato, la cui distanza e stata stimata attorno agli 890  parsec (2900 anni luce ), [2] corrispondenti al bordo piu esterno del Braccio del Sagittario . La caratteristica piu nota e studiata di quest'ammasso e la sua stella dominante, la variabile cefeide S Normae; essa ha una magnitudine media attorno a 6,52 e pulsa fra le magnitudini 6,12 e 6,77 con un periodo di 9,75 giorni. La sua reale appartenenza all'ammasso e stata accertata con chiarezza in numerosi studi fotometrici . [6] L'eta complessiva dell'ammasso e stata stimata attorno ai 94 milioni di anni. [2]

Nel 1989 fra le sue stelle del bordo sudorientale e stata scoperta una piccola nebulosa planetaria , in seguito catalogata come KoRe 1, in base alle iniziali dei cognomi degli scopritori; i suoi gas si presentano in uno stato molto eccitato a causa dell'elevatissima temperatura superficiale della sua stella centrale, che arriverebbe a 300.000  K . Tuttavia la sua debole luminosita e le sue ridotte dimensioni (14") suggeriscono che la nebulosa non sia legata fisicamente all'ammasso ma si trovi molto piu lontana, apparendo fra le sue stelle per un effetto prospettico. [7]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database , su Results for NGC 6087 . URL consultato il 14 giugno 2013 .
  2. ^ a b c d e WEBDA page for open cluster NGC 6087 , su univie.ac.at . URL consultato il 14 giugno 2013 .
  3. ^ Una declinazione di 58°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 32°; il che equivale a dire che a sud del 32°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 32°N l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 6087 , su ngcicproject.org . URL consultato il 15 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 28 maggio 2009) .
  5. ^ Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects , Cambridge University Press, 2003, ISBN   0-521-55332-6 .
  6. ^ Turner, D. G., Galactic clusters with associated Cepheid variables. I - NGC 6087 and S Normae , in Astronomical Journal , vol. 92, luglio 1986, pp. 111-118, DOI : 10.1086/114141 . URL consultato il 15 giugno 2013 .
  7. ^ Majaess, Daniel J.; Turner, David G.; Lane, David J., In Search of Possible Associations between Planetary Nebulae and Open Clusters , in Publications of the Astronomical Society of the Pacific , vol. 119, n. 862, dicembre 2007, pp. 1349-1360, DOI : 10.1086/524414 . URL consultato il 15 giugno 2013 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Catalogo NGC/IC online , su ngcicproject.org . URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 28 maggio 2009) .
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-15-8

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Oggetti del profondo cielo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari