Societa di mutuo soccorso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mutuo soccorso )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cesare Pozzo (1835 - 1898), pioniere del mutualismo italiano
Targa della SOMS sull'esterno della sede ad Arquata Scrivia

Le Societa operaie di mutuo soccorso ( SOMS ) sono associazioni , nate in Italia intorno alla seconda meta dell' XIX secolo . [1] In Inghilterra, le affini friendly societies operavano gia nella seconda meta del XVIII secolo.

Le forme originarie videro la luce per sopperire alle carenze dello stato sociale ed aiutare cosi i lavoratori a darsi un primo apparato di difesa, trasferendo il rischio di eventi dannosi (come gli incidenti sul lavoro , la malattia o la perdita del posto di lavoro).

Le SOMS nacquero come esperienze di associazionismo e mutualita , coeve alla protoindustria , per rispondere alla necessita di forme di autodifesa del mondo del lavoro. Dopo l' ondata rivoluzionaria del 1848 la loro diffusione subisce un notevole incremento grazie alla concessione di costituzioni liberali negli antichi Stati italiani . Prima di tale data la liberta di associazione era fortemente limitata ed ostacolata dagli ordinamenti nati nel clima poliziesco della Restaurazione . [1] Il funzionamento delle SOMS venne regolato con la legge 15 aprile 1886, nº 3818.

Giuseppe Moricci , L'artigiano cieco e la sua famiglia , 1851 [2]

All'epoca della I Internazionale (1864), erano gia sorte le prime Societa di Mutuo Soccorso o di mutuo appoggio, nate con lo scopo di darsi solidarieta e/o chiedere aiuto ad altri ceti sociali . L'"eta d'oro" delle societa di mutuo soccorso e nei due decenni tra il 1860 e il 1880 . In particolare, nel periodo dal 1871 al 1893 , le Societa si unirono tra loro nel Patto di fratellanza , di ispirazione mazziniana e saffiana .

Successivamente a questo tipo di esperienza che alcuni (tra i quali Bakunin ) consideravano paternalistica , si affiancarono altri tipi di organizzazione di lavoratori che sostituirono alla concezione mutualistica e solidaristica quella sindacale e partitica . Le societa di mutuo soccorso continuarono tuttavia ad espandersi sia come numero di associazioni (che tocco il picco di 6722 nel 1894 ) [3] che di associati (il culmine e nel 1904 con 926.000 soci) [4] .

Le societa di mutuo soccorso svolgono un grande ruolo agli esordi delle prime organizzazioni sindacali. Nel 1891 saranno le SOMS a creare la Camera del Lavoro di Torino [5] [6] . A Milano il 2 e il 3 agosto 1891, si radunarono i delegati di 450 Societa Operaie di Mutuo Soccorso che decisero di costituire sindacati di categoria riuniti in Camere del Lavoro. [7]

Il biennio 1898-99

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 1898 fu in Italia l'anno di una grave crisi politica sfociata in una sommossa in molte citta d'Italia, in particolare Milano . La reazione governativa fu particolarmente pesante, furono sciolte molte organizzazioni socialiste [8] e quelle cattoliche facenti capo all' Opera dei congressi [9] [10] Il clima di diffidenza investi anche le societa operaie, accusate di svolgere attivita sindacale. Gli ambienti piu aperti reagirono al clima di pesante controllo da parte del governo presieduto da Luigi Pelloux (che ricopriva anche l'incarico di ministro degli interni) sulle associazioni di carattere sindacale e politico, [11] fondando nuove associazioni che svolgevano compiti di aiuto economico ai piccoli imprenditori. In questo clima nella frazione Ronchi San Bernardo fondarono una Societa Agricola operaia. Per ribadire il valore dell'associazionismo ripiegarono su attivita sociali che non potevano essere accusate di avere valenza politica.

Le societa agricole-operaie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 1898 era anche un anno caratterizzato dalla grande crisi agraria: le zone vinicole erano state devastate dalla filossera e dalla peronospora. La formula trovata dai settori piu progressisti ed illuminati fu quella del rilancio di strutture che assicurassero agli agricoltori la fornitura dei mezzi di produzione (sementi, concimi, macchine agricole) a prezzi calmierati e di buona qualita. Il governo, che non prendeva nessun altro provvedimento a favore del mondo agricolo, dovette tollerare che iniziativa come quella dei piccoli proprietari di Courgne avevano intrapreso, sotto il modello di fratellanza delle "societa operaie" dopo aver chiarito che l'oggetto sarebbe stato il sostegno alla produzione e non attivita politica. Pertanto fu chiarito che per essere ammesso come socio, occorreva dimostrare di essere proprietario sia pure di un piccolo appezzamento di terreno agricolo. [12]

Di altro esempio di costituzione di Societa Agricola Operaia c'e, l'anno successivo, uno a Trapani [15]

Al fiorire delle iniziative sparse a livello locale corrispose, poi, uno sforzo unificante. Il ruolo di acquisire i mezzi di produzione agricola si sposto a livello provinciale nei Consorzi agrari , coordinati a livello nazionale dalla Federconsorzi : i socialisti vi "rimasero sempre componente minoritaria almeno fino agli anni giolittiani" [16] .

Le iniziative locali, quando sopravvissero, ebbero solo la valenza di meri circoli che gestivano il massimo centro di aggregazione delle piccole localita rurali: l'osteria, ma salvando a volte una valenza associativa. [17] [18] La societa di Cuorgne riusci cosi a raggiungere i 120 anni, continuando a svolgere attivita di carattere sociale e filantropico [19] [20] .

Il Novecento

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 5 settembre 1900 nasce la Federazione italiana delle societa di mutuo soccorso. L’articolo 1 dello Statuto di allora recitava cosi: “E costituita la Federazione Italiana delle Societa di Mutuo Soccorso al fine di provvedere alla tutela degli interessi delle Societa federate e contribuire a migliorare moralmente e materialmente la condizione delle classi lavoratrici a mezzo della previdenza". Fin dalle origini la Federazione fu al fianco del movimento cooperativo e del movimento sindacale, formando un’alleanza allora fondamentale per l’affermazione dei diritti dei lavoratori e della legislazione sociale.

Con decreto prefettizio, la Federazione italiana delle societa di mutuo soccorso fu sciolta nel periodo fascista insieme alle SOMS, anch'esse sciolte o incorporate in organizzazioni fasciste. Nel 1948 la Federazione fu ricostituita e assunse la denominazione di Federazione italiana della mutualita (Fim) .

La sede della SOMS di Villa del Foro ( Alessandria ) durante il periodo fascista

Verso la fine degli anni cinquanta , quando le SOMS ripresero ad espandersi, la societa italiana era profondamente cambiata: i lavoratori avevano ottenuto maggiori tutele, erano state introdotte le pensioni ed era stata estesa la protezione nel campo sanitario (almeno per il lavoro dipendente), mentre scarsa era la "copertura" per professionisti e lavoratori autonomi ; nei loro confronti si sposto quindi la maggior parte del lavoro svolto dalle SOMS.

A seguito della rinnovata attenzione alle forme di mutualita integrativa al welfare pubblico, dopo il congresso del 1984, la Fim divento Federazione italiana della mutualita integrativa volontaria (Fimiv) . [21] A partire dagli anni 2000 le SOMS hanno poi rivolto la loro attenzione soprattutto verso l' assistenza sanitaria integrativa . Alla fine del 2007 viene costituita la Societa Generale di Mutuo Soccorso Basis Assistance che nel 2012 incorpora per fusione prima Mutua 1886 e poi Mutua Sarda, diventando la piu grande mutua sanitaria italiana per numero di assistiti.

Il 25 ottobre del 2011 prende forma l'Associazione Nazionale Sanita Integrativa (ANSI) nuova realta capace di tutelare, aggregare e sostenere le diverse forme mutualistiche operanti in Italia. L'ANSI e frutto dell'unione di 8 tra fondi sanitari e societa di mutuo soccorso, tra cui Mutua Basis Assistance, fondo C.A.S.P.I.E., Cassa di Assistenza Basis Assistance, Mutua Unica e Mutua Sarda.

Nel 2015, il Fondo FASV ? Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa di Assolombarda ? ha approvato il progetto di fusione per incorporazione nella Societa Generale di Mutuo Soccorso, Mutua Basis Assistance che diviene effettivo il 1º gennaio del 2016. Nell'aprile del 2017 l'Associazione Nazionale di Sanita Integrativa cambia denominazione sociale, trasformandosi in Associazione Nazionale Sanita Integrativa e Welfare, con l'intento di dare voce a tutte quelle realta che si affacciano al mondo del welfare aziendale.

Sono oltre 500 le societa di mutuo soccorso attualmente aderenti alla Fimiv, collegate direttamente o attraverso i coordinamenti territoriali associati, per complessivi 953.000 tra soci e assistiti, questi ultimi intesi come familiari dei soci e iscritti ai fondi sanitari gestiti in mutualita mediata. Nel 2016 le societa di mutuo soccorso della Federazione hanno partecipato all’integrazione dell’assistenza sanitaria pubblica mediante prestazioni e sussidi erogati ai soci e assistiti per un valore di 95 milioni di euro, pari a oltre il 78% dei contributi raccolti. A garanzia della capacita di copertura delle prestazioni, gli accantonamenti complessivamente destinati dalle societa di mutuo soccorso a riserva indivisibile ammontano a oltre 100 milioni di euro. [22]

La Fimiv svolge il ruolo di rappresentanza, promozione, sviluppo e difesa delle societa di mutuo soccorso e degli enti mutualistici che vi aderiscono, fornendo loro assistenza e servizi di sostegno e organizzando convegni ed eventi pubblici come la Giornata nazionale della Mutualita giunta alla sua IX edizione. Si adopera per la diffusione e la tutela dei principi della mutualita ed esige il rispetto del Codice identitario della mutualita da parte delle sue associate. [23]

La Fimiv aderisce alla Lega nazionale delle cooperative e mutue, al Forum nazionale del Terzo Settore e all’Associazione internazionale della mutualita (Aim). Nel 2001 e stata riconosciuta dal Ministero dell’interno quale Ente nazionale con finalita assistenziali , ai sensi della legge n. 287/1991 e dei decreti del Presidente della Repubblica n. 235/2001 e n. 640/1972.

  1. ^ a b L. Tomassini, L'associazionismo operaio: aspetti e problemi della diffusione del mutualismo nell'Italia liberale , in S. Musso, Tra fabbrica e societa. Mondi operai nell'Italia del Novecento , Milano 1999, p. 9
  2. ^ Nel cartello affisso su legge: INVITO alla formazione della Societa di Mutuo Soccorso per le Arti e Mestieri ITALIA 1851 .
  3. ^ Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, Elenco delle societa di mutuo soccorso , Roma 1898
  4. ^ Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, Elenco delle societa di mutuo soccorso in Italia al 31 dicembre 1904 (Studio statistico) , Roma 1906
  5. ^ Camera del lavoro di Torino
  6. ^ Storia dell'industria
  7. ^ sapere.it
  8. ^ Furono sciolte 21 delle 25 Camere del lavoro esistenti La rotta per Itaca
  9. ^ Dell'Opera dei Congressi vennero soppressi 4 comitati regionali, 70 comitati diocesani, 2.600 comitati parrocchiali, 600 sezioni giovanili e 5 circoli universitari.
  10. ^ storia camera vedi interrogazione on. Bertesi sulla destinazione del patrimonio degli enti disciolti e la risposta del ministro Pelloux.
  11. ^ il Di Rudini avuto dal re l'Incarico per ricostituire il governo lo compose il 10 giugno e lo presento al parlamento il 16 dello stesso mese chiedendo oltretutto poteri eccezionali quali la possibilita di sospendere di fatto tra gli altri il diritto d'associazione (tramite l'obbligo di dare all'autorita di pubblica sicurezza i loro statuti e l'elenco dei soci e il divieto della costituzione di societa pericolose all'ordine pubblico) ma la netta opposizione della camera a tali progetti indusse il presidente del consiglio a rassegnare al re le proprie dimissioni. Fu sostituito da Pelloux, altrettanto reazionario, che anch'egli tento di introdurre leggi restrittive. La repressione delle associazioni sindacali continuo persino nel nuovo secolo e con il piu mite Governo Saracco che chiuse la Camera del lavoro di Genova
  12. ^ il governo cercava di impedire ai braccianti agricoli di fondare organizzazioni sindacali.
  13. ^ Storia Camera
  14. ^ Un uomo, un giornale: Alfredo Frassati, vol. I p.283
  15. ^ Trapani nostra
  16. ^ Maurizio Degl’Innocenti, Matteotti e il socialismo del suo tempo , in Fondazione Giacomo Matteotti-Fondazione di studi storici Filippo Turati, Matteotti 100 nelle scuole , 2022 , p. 48.
  17. ^ la sentinella , su lasentinella.gelocal.it . URL consultato l'11 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2018) .
  18. ^ vedi per una realta similare, sempre nel Canavese la societa agricola operaia di Filia Archiviato il 23 aprile 2018 in Internet Archive .
  19. ^ Delibera n. 1/2011 - Citta di Cuorgne , su www.comune.cuorgne.to.it . URL consultato l'11 ottobre 2022 .
  20. ^ Ronchi, la vecchia scuola e casa per giovani disabili , su La Sentinella del Canavese , 28 maggio 2015. URL consultato l'11 ottobre 2022 .
  21. ^ La storia , su Fimiv . URL consultato il 15 maggio 2019 .
  22. ^ Axel Gering, Le ultime fasi della monumentalizzazione del centro di Ostia tardoantica , in Melanges de l’Ecole francaise de Rome. Antiquite , n. 126-1, 17 giugno 2014, DOI : 10.4000/mefra.2140 . URL consultato il 15 maggio 2019 .
  23. ^ Federazione , su Fimiv . URL consultato il 15 maggio 2019 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • E. R. Papa, Le origini delle societa operaie. Liberta di associazione e organizzazioni operaie di mutuo soccorso in Piemonte nei primi anni dopo lo Statuto 1848-1861 , Milano 1967
  • S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale , Firenze, 1972
  • L. Tomassini, L'associazionismo operaio: aspetti e problemi della diffusione del mutualismo nell'Italia liberale , in S. Musso, Tra fabbrica e societa. Mondi operai nell'Italia del Novecento , Milano 1999
  • A. Grohmann, Perugia e la sua Societa di mutuo soccorso, 1861-1939 , Perugia, Volumnia, 2000, 298 p.
  • L. Botta, L'associazionismo sociale e popolare nelle "Societa di Mutuo Soccorso" , in S. Soave, "Storia di Savigliano - Il '900", vol. II, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2006
  • E. Fonzo , ≪L’unione fa la forza≫. Societa di mutuo soccorso e altre organizzazioni dei lavoratori a Napoli dall’Unita alla crisi di fine secolo , Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010
  • B. Cassola, Il welfare di comunita. La mutualita sanitaria nelle BCC , Ecra , Roma, 2014
  • Adriano Oberto I 110 anni della Societa Agricola Operaia Ronchi San Bernardo Cuorgne [1]
  • Antonio Saltini Istituzioni agrarie e progresso delle campagne Edizioni Spazio Rurale 2006
  • Gera Bianca e Robotti Diego, Cent'anni di solidarieta. Le societa di mutuo soccorso piemontesi dalle origini. Censimento storico e rilevazione delle associazioni esistenti , Regione Piemonte, Torino 1989. (reperibile a Torino
  • Il progetto sociale della mutualita italiana. Rapporto di missione. Societa di mutuo soccorso: identita, valori, missione, a cura del Centro studi della Fimiv, 2017-18
  • Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano a cura di S. Maggi e C. De Pietro, Societa Editrice Il Mulino, Bologna, 2015
  • Il ruolo delle mutue sanitarie integrative ? Le societa di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunita di M. Lippi Bruni, S. Rago e C. Ugolini, Societa Editrice Il Mulino, Bologna, 2012

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita NDL ( EN JA 00567256