Mutasarrif

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carta del 1895 che mostra l' eyalet di Hudavendigar, diviso in sangiaccati , con i distinti Sangiaccato di Biga (Mutasarrifato di Biga) e il Mutasarrifato di ?zmit .

Nell' Impero ottomano , un mutasarrif era un'autorita amministrativa di ogni sangiaccato , nominato direttamente dal Sultano ottomano . [1] Questa entita amministrativa era a volte indipendente (come fu, ad esempio, il Mutasarrifato di Monte Libano o Cipro , e talvolta invece era parte di un vilayet (provincia), amministrato da un w?li , e includeva comuni nahiye , ciascuno dei quali amministrato da un kaymakam . [2] Tale rango fu stabilito nel 1864, quando fu abolita la figura del mutesellim del 1842. [3]

I mutasarrifati dell'Impero ottomano includevano:

  1. ^ Definition of Mutessarif , su thefreedictionary.com , Free Online Dictionary. URL consultato il 28 maggio 2013 .
  2. ^ P. 21, A Reign of Terror Archiviato il 28 novembre 2006 in Internet Archive ., Master's thesis, U?ur Umit Ungor, University of Amsterdam, June 2005.
  3. ^ Peter Benedict, Ula: An Anatolian Town , 1974, p. 85.
  4. ^ E.L. Rogan, Frontiers of the State in the Late Ottoman Empire: Transjordan, 1850-1921 , Cambridge, Cambridge University Press, 1999, p. 55.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]