Coordinate : 37°46′04.5″N 140°27′23.5″E

Museo prefetturale d'arte di Fukushima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo prefetturale d'arte di Fukushima
Ubicazione
Stato Bandiera del Giappone  Giappone
Localita Fukushima
Coordinate 37°46′04.5″N 140°27′23.5″E
Caratteristiche
Istituzione aprile 1984
Apertura 22 luglio 1984
Sito web

Il Museo prefetturale d'arte di Fukushima (福島?立美術館, Fukushima Kenritsu Bijutsukan ) e un museo della citta di Fukushima [1] situato ai piedi del Monte Shinobu . [2] Esso condivide un'area di 60.000 m 2 con la Biblioteca prefetturale di Fukushima , fondata assieme al museo nel 1984. [3]

Il museo ospita oltre 4000 opere, sia di artisti locali che stranieri, come i dipinti impressionisti di Claude Monet e Paul Gauguin e i dipinti giapponesi di Sekine Shoji e Kishida Ryusei . La collezione possiede anche stampe xilografiche giapponesi , opere del realismo americano , manufatti in terracotta , ceramiche e tessuti . [4]

Tra le varie opere vi e un'importante parte della serie Lucky Dragon di Ben Shahn riguardante il Daigo Fukuryu Maru , il peschereccio che fu esposto alle radiazioni dell'operazione Castle Bravo . [5]

  1. ^ ( EN ) Louis Frederic, Japan Encyclopedia , Harvard University Press, 2002, pp. 671-673, ISBN   978-0-674-01753-5 . URL consultato l'11 maggio 2022 .
  2. ^ ( EN ) Fukushima Guide-Fukushima City Tourist Information, Fukushima Guide - Fukushima City Tourist Information , su Fukushima Guide - Fukushima City Tourist Information . URL consultato l'11 maggio 2022 .
  3. ^ ( JA ) ごあいさつ - 福島?立美術館ホ?ムペ?ジ , su art-museum.fcs.ed.jp . URL consultato l'11 maggio 2022 (archiviato dall' url originale il 2 marzo 2022) .
  4. ^ English - 福島?立美術館ホ?ムペ?ジ , su art-museum.fcs.ed.jp . URL consultato l'11 maggio 2022 .
  5. ^ The paintings that won't reach Fukushima - The Mainichi Daily News , su web.archive.org , 26 gennaio 2012. URL consultato l'11 maggio 2022 (archiviato dall' url originale il 26 gennaio 2012) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 153300571  · ISNI ( EN 0000 0001 0272 7885  · LCCN ( EN n85291530  · GND ( DE 5250510-8  · BNF ( FR cb17795298h (data)  · NDL ( EN JA 00283684  · WorldCat Identities ( EN lccn-n85291530