Montfleury

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montfleury

Montfleury , pseudonimo di Zacharie Jacob (circa 1602 ? Parigi , 1667 ), e stato un attore teatrale e drammaturgo francese .

Montfleury

Dal 1620 Montfleury recito, per oltre trent'anni, nella compagnia dell' Hotel de Bourgogne , ottenendo, nonostante il suo aspetto fisico particolare a causa dell'obesita e una recitazione declamatoria, successo come attore tragico, [1] grazie al vigore nella voce e per l'inesauribile fiato. [2]

Avversario di Moliere , contribui alla querelle tra l'Hotel de Bourgogne e la compagnia del Palais-Royal , guidata dal grande commediografo . [1] Inoltre Montfleury accuso Moliere di aver sposato una propria figlia e polemizzo anche con Savinien Cyrano de Bergerac , che lo allontano dal palcoscenico durante uno spettacolo. [2]

Nel 1647 , scrisse la tragedia La Mort d'Asdrubal , una delle sue opere principali. [2]

Sposo un'attrice, Jeanne de La Chalpe ( 1614 - 1683 ) [3] : dal matrimonio nacquero 4 figli, tra cui Antoine Jacob ( 1639 - 1685 ), che fu avvocato e anche drammaturgo, scrivendo commedie per la compagnia del padre, ispirate a quelle di Moliere, [2] poi tragedie per i piu importanti teatri parigini, tra cui Trasibule ( 1663 ), [1] che ha qualche somiglianza con l' Amleto di William Shakespeare , anche se e difficile che Antoine Jacob conoscesse l'opera del grande drammaturgo inglese , e sembra ormai sicuro che si sia invece ispirato alle cronache di Saxo Grammaticus . [2] [4] . Ma fu soprattutto nella commedia d'intrigo che Antoine Jacob evidenzio tutte le sue qualita e una buona tecnica, scrivendo una Reponse a l'Impromptu de Versailles , per criticare la compagnia di Moliere. [1] [2]

Il suo capolavoro e forse Le comedien poete ( 1673 , in collaborazione con Thomas Corneille ). [1] [4]

Interpretazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b c d e Montfleury, Zacharie Jacob detto- , su sapere.it . URL consultato il 22 marzo 2019 .
  2. ^ a b c d e f Montfleury, Zacharie Jacob , in le muse , VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 92.
  3. ^ Montfleury , in Treccani.it ? Enciclopedie on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 marzo 2019 .
  4. ^ a b ( FR ) Theatre de messieurs de Montfleury, pere et fils, Volume 1 , su books.google.it . URL consultato il 22 marzo 2019 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( FR ) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du theatre , Plon, 2015.
  • ( FR ) Samuel Chappuzeau, Le Theatre francais , Parigi, Georges Monval, 1876.
  • ( EN ) Hugh Chisholm, Montfleury , in Encyclopædia Britannica (ediz.11) , Cambridge, Cambridge University Press., 1911.
  • ( FR ) Alan Howe, Le theatre professionnel a Paris, 1600-1649 , Parigi, Centre historique des Archives nationales, 2000.
  • ( FR ) P. L. Jacobs, Le theatre francais , Bruxelles, 1867.
  • ( FR ) Jacqueline de Jomaron, Le Theatre en France , Parigi, Armand Colin, 1992.
  • ( FR ) Georges Mongredien, La Vie quotidienne des comediens au temps de Moliere , Parigi, Hachette, 1966.
  • ( FR ) Dany Porche, Ego-dictionnaire des mots du theatre , Pietraserena, Dumane, 2017.
  • ( FR ) Agathe Sanjuan, L'art du costume a la Comedie-Francaise , Parigi, Bleu autour, 2011.
  • ( FR ) A. de Sommaville, La mort d'Asdrubal : tragedie du sieur de Montfleury , Parigi, 1647.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( FR ) Montfleury , su CESAR - Calendrier Electronique des Spectacles sous l'Ancien regime et sous la Revolution , Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • ( EN ) Biografia dei Montfleury ( PDF ), su scr.org . URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
Controllo di autorita VIAF ( EN 223435221  · ISNI ( EN 0000 0003 7483 6065  · CERL cnp00205726  · LCCN ( EN no2015044068  · GND ( DE 101468512  · BNF ( FR cb124630332 (data)