Coordinate : 40°14′43.9″N 24°17′05.1″E

Monastero di Iviron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monastero di Iviron
Il monastero di Iviron
Stato Bandiera della Grecia  Grecia
Periferia Monte Athos
Coordinate 40°14′43.9″N 24°17′05.1″E
Religione cristiana greco-ortodossa
Titolare Dormizione di Maria
Diocesi Metropolia di Ierissos, Mount Athos e Ardameri
Consacrazione 979
Fondatore Giovanni il Georgiano e Tornikios
Sito web www.imiviron.gr/

Il monastero di Iviron o Iveron (in  greco Ιβ?ρων ? , in  georgiano ?????? ????????? ? , iverta monasteri ) e uno dei venti monasteri ortodossi del Monte Athos , in Grecia.

E situato a nord-est della penisola.

Il monastero a statuto idiorritmico occupa il terzo posto nella gerarchia monastica della Repubblica. Da questo monastero dipende la skita di San Giovanni Battista Prodromos omonima di quella che dipende dalla Grande Laura .

E dedicato alla Dormizione di Maria , festa votiva ricorrente il 15 agosto.

Il monastero e stato fondato nel 979 . Le vicende della fondazione del monastero sono strettamente legate al burrascoso periodo che l' Impero bizantino attraverso alla morte di Giovanni I Zimisce . Un monaco presente presso la lavra di Sant'Atanasio, che prima di ritirarsi a vita monastica era stato un generale georgiano , venne sollecitato dal giovane monarca Basilio a accorrere in suo aiuto contro l'usurpatore Barda II Foca . Il monaco si chiamava Tornike Eristavi ( Eristavi significa il Duca in Georgiano), egli dopo molte reticenze e sollecitato dai suoi compagni monaci, si reco presso il re georgiano David III e da lui ottenne un esercito di dodicimila cavalieri. Con questo esercito torno in Cappadocia e nella battaglia di Pancaglia del 24 marzo 979 porto un decisivo supporto al giovane imperatore che riusci a sconfiggere gli usurpatori. Tornike torno alla Santa Montagna e con la ricompensa e l'appoggio dell'Imperatore inizio la costruzione della lavra di Iviron. Fu aiutato nell'impresa da due suoi conterranei e parenti che prima di lui erano giunti presso Sant'Atanasio. Essi si chiamavano Giovanni e suo figlio Eutimio . Il padre fu il primo igumeno del nuovo monastero e suo figlio gli succedette alla sua morte. Iviron rimase un importante centro monastico georgiano fino al XVI secolo a cui fecero seguito monaci greci . Ancora oggi la biblioteca del convento possiede molte opere risalenti al periodo Georgiano.

Origine del nome Iviron

[ modifica | modifica wikitesto ]

Iviron significa il monastero "degli Iberi", come il monastero degli ortodossi italiani viene chiamato Amalfion (degli amalfitani ). Con "iberi" non si intendono gli spagnoli o i portoghesi, in quanto e un antico termine per indicare i georgiani , ovvero gli abitanti dell' Iberia caucasica .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 144318811  · ISNI ( EN 0000 0001 2293 6318  · BAV 494/78054  · ULAN ( EN 500303248  · LCCN ( EN n85264344  · GND ( DE 5284156-X  · BNF ( FR cb120786412 (data)  · J9U ( EN HE 987007265394005171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n85264344