Monache domenicane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le monache domenicane (in latino moniales ordinis predicatorum ) sono religiose contemplative di voti solenni dell' Ordine dei Frati Predicatori , fondato da san Domenico di Guzman : come i religiosi del ramo maschile ed i laici domenicani , le monache pospongono al loro nome la sigla O.P.

La prima comunita di monache domenicane venne fondata a Notre-Dame-de-Prouille, presso Fanjeaux , in Occitania , nell'inverno tra il 1206 e il 1207 : Domenico di Guzman riuni un gruppo di donne che aveva convertito al cattolicesimo dall'eresia catara e che avevano espresso il desiderio di dedicare la propria vita alla preghiera e alla penitenza.

Il fondatore diede loro il compito di vivere una vita contemplativa all'interno di un monastero concesso dal vescovo di Tolosa , che sarebbe diventato il primo dell'ordine ed il centro della sua opera missionaria nella Francia meridionale : le monache vennero da lui associate alla “santa Predicazione”, con il compito specifico di pregare per i loro fratelli.

Nel 1218 venne aperto un secondo convento domenicano a Madrid e, su richiesta di papa Onorio III , Domenico si occupo della riorganizzazione della vita monastica femminile a Roma secondo i dettami del Concilio Lateranense IV : fece quindi arrivare nella citta eterna da Prouille un gruppo di otto religiose che insedio in un monastero presso la chiesa di San Sisto , dove vennero stabilite le costituzioni da far osservare in tutti i monasteri dell'ordine.

Nel 1223 la nobildonna Diana d'Andalo , dopo aver fatto la sua professione nelle mani di Domenico, fondo con Giordano di Sassonia a Bologna il monastero di Sant'Agnese , il quarto dell'ordine, nella citta dove il santo si era spento il 6 agosto del 1221 .

Attivita e diffusione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le monache domenicane costituiscono un ordine di clausura dedito principalmente alla preghiera contemplativa ed allo studio: accompagnano con la preghiera e la penitenza la predicazione dei fratelli del ramo maschile dell'ordine e partecipano dello stesso carisma .

Hanno lo stesso abito , la stessa regola e la stessa liturgia dei frati domenicani. Al 31 dicembre 2005 , l'ordine contava 3.198 tra monache e novizie e 213 monasteri, presenti in tutti i continenti. [1] Per celebrare l'ottavo secolo di vita delle monache domenicane (nate tra il 1206 ed il 1207), e stato indetto un anno giubilare (dal 3 dicembre del 2006 all' epifania del 2008 ).

  1. ^ dati statistici riportati dall' Annuario Pontificio per l'anno 2007 , Citta del Vaticano , 2007 , p. 1523

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Federazione San Domenico - Italia , su xoomer.virgilio.it .
  • ( EN ) I monasteri domenicani femminili [ collegamento interrotto ] , su op.org .
Controllo di autorita VIAF ( EN 42145003276261301561  · GND ( DE 4012693-6  · WorldCat Identities ( EN viaf-42145003276261301561
  Portale Cattolicesimo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo