Molon labe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Molon labe (in greco antico : μολ?ν λαβ? ? , Molon labe , letteralmente "venendo prendi" cioe "vieni a prendermi") e una frase in greco antico assurta a esempio paradigmatico di espressione di sfida.

Secondo lo storico Plutarco [1] fu pronunciata per la prima volta dal re di Sparta Leonida I in risposta alla richiesta di consegnare le armi avanzata dal re persiano Serse durante la battaglia delle Termopili .

La prima parola, μολ?ν (molon), e il participio aoristo forte attivo, al nominativo maschile singolare, del verbo βλ?σκω (blosko) "vengo", che significa "essendo venuto", ma anche "venendo". [2] La radice e μολ- /μλ- e il presente βλ?-σκ-ω deriva dal tema al grado ridotto μλ- con ampliamento in ω- , epentesi di una labiale (*μβλω-), suffisso in -σκ e semplificazione del gruppo *μβλ> βλ. La parola λαβ? (labe) e l'imperativo aoristo forte attivo, alla seconda persona singolare, del verbo λαμβ?νω (lambano) "prendo", quindi "prendi!" (letteralmente l'espressione si traduce "venendo prendi"). Il participio e un participio congiunto con il soggetto sottinteso dell'imperativo, vale a dire Serse.

Uso alle Termopili

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia delle Termopili e Seconda guerra persiana .

La frase fu detta da Leonida a Serse quando questo chiese che i Greci deponessero le armi e si arrendessero, all'inizio della battaglia delle Termopili, nel 480 a.C. . Gli Spartani riuscirono a tenere il passo delle Termopili per ben tre giorni e, anche se alla fine furono annientati, inflissero gravi perdite all'esercito persiano: questo temporeggiamento ebbe pero come effetto quello di ritardare la marcia persiana verso Atene , offrendo cosi agli Ateniesi il tempo per evacuare gli abitanti della citta sull' isola di Salamina . Anche se dal punto di vista militare le Termopili furono una sconfitta per i Greci, valsero come una vittoria strategica e morale, permettendo ai Greci di vincere i Persiani nella battaglia di Salamina nello stesso anno e nella battaglia di Platea l'anno successivo; dopo queste sconfitte i Persiani abbandonarono la Grecia.

SIG Sauer 1911 "Spartan" con motto "Molon labe", a supporto del II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America

La frase e stata ripetuta da molti politici e generali successivi per esprimere la determinazione di un esercito o una nazione a non arrendersi. Il motto e presente anche sullo stemma del Corpo greco della Prima Armata ed e anche quello della Centrale di comando per le operazioni speciali degli Stati Uniti . [3] La stessa espressione era uno slogan della rivoluzione texana .

La frase e stata usata nuovamente nella storia greca, il 3 marzo 1957 , durante una battaglia a Cipro tra i membri dell'organizzazione EOKA e l' esercito britannico : avendo ricevuto una soffiata, gli inglesi riuscirono a circondare il rifugio segreto del vicecomandante di EOKA, Grigoris Afxentiou , nei pressi del monastero di Machairas ; all'interno del nascondiglio c'erano Afxentiou e quattro suoi complici. Resosi conto di essere in inferiorita numerica, Afxentiou ordino loro di arrendersi mentre lui si barrico lottando fino alla morte; i britannici gli chiesero di uscire e arrendersi, ma egli rispose con la frase Molon labe come fecero gli antichi spartani. Poiche era impossibile farlo uscire, dopo aver subito perdite, gli Inglesi diedero fuoco al nascondiglio e l'uomo fu bruciato vivo; il suo corpo venne sepolto nel cortile del carcere centrale di Nicosia , dove si trova ancora oggi.

La frase venne usata dagli studenti durante la rivolta del Politecnico di Atene nel 1973 contro la dittatura dei colonnelli .

Negli USA sia l'originale greco che la sua traduzione inglese sono spesso usate dagli attivisti a favore del secondo emendamento, che riguarda il diritto di portare armi per la difesa personale, cominciando ad apparire su alcuni siti web alla fine del 1990 e nei primi 2000. Nel contesto del secondo emendamento la frase esprime l'idea che la persona che la pronuncia sia un forte sostenitore dell'ideale del porto libero di armi e che non le consegnera a nessuno, soprattutto alle autorita governative. [4]

Nel college football la squadra dei Michigan State Spartans indossava maglie con questa scritta nella sfida che gioco nel 2011 contro i Michigan Wolverines . [5]

  1. ^ Plutarco, Apophthegmata Laconica , 225 C.
  2. ^ ( EN ) Henry Liddell e Robert Scott , βλ?σκω , in A Greek-English Lexicon , 1940.
  3. ^ www.centcom.mil .
  4. ^ Signatures of the gun culture , www.enterstageright.com , 3 giugno 2002.
  5. ^ Phil Hecken, Molon Labe... or 'Come and Get Them'! , Uni-Watch , 15 ottobre 2011.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Antica Grecia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia