Missione sui iuris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La missione sui iuris e la forma piu embrionale di Chiesa particolare nella Chiesa cattolica . Si tratta di un territorio in zona di missione , dove il Cristianesimo non e per niente radicato, perche il lavoro missionario e ancora nella sua fase iniziale, detta implantatio Ecclesiae (un'espressione latina che significa: "piantare la Chiesa" in una zona dove essa non e presente).

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nella terra di missione ancora non esistono parrocchie , ma solo cappelle e piccole comunita; non esistono preti diocesani, ma solo missionari venuti da fuori; non esiste vescovo , ne diocesi , ne curia diocesana , ma solo un lavoro di coordinamento tra i missionari presenti.

Quando una missione diventa sui iuris (cioe: "di diritto proprio"), essa inizia appena ad avere una qualche autonomia e una prima forma di struttura; la sua guida viene affidata a uno dei preti missionari, che porta il titolo di superiore della missione ed e nominato dal papa . Con il passare del tempo, e il crescere delle comunita, essa potra poi diventare prefettura apostolica , vicariato apostolico e, da ultimo, diocesi .

Le missioni sui iuris sono state introdotte nella giurisdizione ecclesiastica con il decreto Excelsum del 12 settembre 1896 . [1]

Le attuali missioni sui iuris della Chiesa cattolica sono le seguenti.

Missione sui iuris Sede Istituzione Aggregazione ad una provincia ecclesiastica Superiore
Afghanistan Kabul 2002 - Giovanni Scalese , B.
Isole Cayman George Town 2000 Arcidiocesi di Kingston in Giamaica Allen Henry Vigneron
Funafuti Funafuti 1982 Arcidiocesi di Suva Eliseo Napiere , M.S.P.
Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha Sant'Elena 1986 - Hugh Allan , O. Praem.
Tagikistan Du?anbe 1997 - Pedro Ramiro Lopez , I.V.E.
Tokelau Nukunonu 1992 Arcidiocesi di Samoa-Apia vacante
Turkmenistan A?gabat 1997 - Andrzej Madej , O.M.I.
Turks e Caicos Grand Turk 1984 Arcidiocesi di Nassau Joseph William Tobin , C.SS.R.
  1. ^ John P. Beal et al., op. cit., p. 508

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]