Miguel Angel Bordon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Miguel Angel Bordon
Nazionalita Bandiera dell'Argentina  Argentina
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1988
Carriera
Squadre di club 1
1971 San Lorenzo 3 (0)
1972-1974 Nueva Chicago 94 (20)
1975-1977 Chacarita Juniors 128 (28)
1977 Talleres (C) 6 (0)
1978-1980 Boca Juniors 82 (14)
1981 Argentinos Juniors 36 (0)
1981 Atlas 28 (10)
1982 Atletico Nacional 18 (1)
1985 Huracan (LH) 8 (0)
1985-1986 Temperley 22 (5)
1986 Colon (SF) 2 (0)
1987 San Telmo 11 (1)
1988 Dep. Maipu 2 (0)
Nazionale
1979 Bandiera dell'Argentina Argentina 4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Miguel Angel Bordon ( Santa Fe , 27 ottobre 1952 ? Dolores , 16 giugno 2003 ) e stato un calciatore argentino , di ruolo difensore .

Ha vinto la Coppa Intercontinentale e la Coppa Libertadores con la maglia del Boca Juniors . E morto prematuramente a causa di un arresto cardiaco occorsogli durante una partita di beneficenza con alcuni ex calciatori argentini [1] [2] .

La carriera di Bordon si e sviluppata quasi esclusivamente in Argentina; fanno eccezione le brevi esperienze in Messico nell' Atlas , e in Colombia nell' Atletico Nacional .

Fa il suo esordio nel San Lorenzo de Almagro , con cui disputa 3 partite. Si trasferisce poi al Club Atletico Nueva Chicago : in tre stagioni scende in campo in 94 incontri, riuscendo a mettere a segno 20 reti. Nel 1977 cambia ancora, passando al Chacarita Juniors : con la maglia dei Los Funebros colleziona 128 presenze (sara il suo record di presenze con la stessa maglia) e 28 gol.

Dopo una breve esperienza (6 partite) al Talleres di Cordoba , nel 1978 firma con il Boca Juniors , toccando l'apice della propria carriera. Con gli Xeneizes disputa 82 partite in campionato, e vince la Coppa Intercontinentale e la Coppa Libertadores 1978 ; proprio nelle semifinali di Libertadores contro l' Atletico Mineiro mette a segno la doppietta che vale il 2-0 finale.

Nel 1981 viene ceduto all' Argentinos Juniors , insieme con Salinas , Santos , Zanabria e Randazzo , in cambio di Diego Armando Maradona . Nello stesso anno si trasferisce in Messico all' Atlas de Guadalajara , e l'anno seguente passa all' Atletico Nacional di Medellin .

Rientra in Argentina e nel 1985 gioca nell' Huracan Las Heras , passando poi al Temperley . Chiude la carriera vestendo le maglie del Colon , San Telmo e Deportivo Maipu .

Bordon ha giocato in Nazionale nel 1979, anno in cui e stato convocato da Menotti per la Copa America ; in Albiceleste ha disputato le 4 partite della competizione.

Boca Juniors: 1977 [3]
Boca Juniors: 1978
  1. ^ ( ES ) Inhumaron a Bordon, ex campeon con Boca , in La Nacion , 18 giugno 2003. URL consultato il 25 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2016) .
  2. ^ ( ES ) Murio el ex jugador de Boca Miguel Angel Bordon , in diarioC , 17 giugno 2003. URL consultato il 25 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 3 maggio 2009) .
  3. ^ Sebbene datata 1977, l'edizione della Coppa Intercontinentale vinta dal Boca Juniors venne disputata nel marzo e nell'agosto 1978.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Miguel Angel Bordon , su UEFA.com , UEFA . Modifica su Wikidata
  • ( EN ) Miguel Angel Bordon , su national-football-teams.com , National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • ( DE EN IT ) Miguel Angel Bordon , su Transfermarkt , Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Miguel Bordon , su smr.worldfootball.net , HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • ( EN RU ) Statistiche su once-onze.narod.ru [ collegamento interrotto ] , su once-onze.narod.ru .