Michel Adanson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michel Adanson

Michel Adanson ( Aix-en-Provence , 7 aprile 1727 ? Parigi , 3 agosto 1806 ) e stato un botanico francese di origine scozzese .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

La sua famiglia si trasferi a Parigi nel 1730 . Dopo aver lasciato il College Sainte Barbe , trovo un impiego nei gabinetti botanici di Rene-Antoine Ferchault de Reaumur e Bernard de Jussieu , cosi come al Jardin des Plantes . Alla fine del 1748 lascio la Francia per il Senegal al seguito di una spedizione esplorativa. Ci rimase per cinque anni, collezionando e descrivendo numerosi animali e piante. Inoltre colleziono esempi di ogni oggetto commerciato, disegno mappe del paese, fece sistematiche osservazioni meteorologiche ed astronomiche e preparo grammatiche e dizionari della lingua parlata in Senegal.

Dopo il suo ritorno a Parigi nel 1754 , si servi di una piccola parte del materiale raccolto per la stesura dell'opera Histoire naturelle du Senegal ( 1757 ). Questo lavoro e soprattutto interessante per il saggio sulle conchiglie di origine animale, posto alla fine, dove Adanson propose il suo metodo universale, un sistema di classificazione distinto da quelli di Buffon e Linneo . Nel 1763 pubblico Familles naturelles des plantes . In questo suo lavoro sviluppo il principio di ordinamento sopra menzionato, che, con la sua adesione alle relazioni naturali botaniche, era basata sul sistema di Joseph Pitton de Tournefort ed era stata anticipata in alcuni suoi punti da John Ray quasi un secolo prima. Il successo di questo lavoro fu ostacolato dalla sua innovazione nell'uso dei termini, che erano ridicolizzati dai difensori del popolare sistema di Linneo, ma conto molto nell'aprire la strada alla costituzione del metodo naturale di classificazione delle piante, principalmente per mezzo del Genera Plantarum ( 1789 ) di Antoine Laurent de Jussieu .

Nel 1774 Adanson sottopose all'esame della Accademia francese delle scienze un lavoro immenso, che si estendeva a tutti gli esseri e sostanze conosciuti. Era composto da 27 grandi volumi manoscritti che si occupavano di esporre la relazione generale di tutti questi argomenti e la loro distribuzione, cui si aggiungevano piu di 150 volumi che trattavano dell'ordinamento alfabetico di 40 000 specie, un vocabolario contenente 200 000 termini con la loro spiegazione e un certo numero di annotazioni varie, 40 000 figure e 30 000 campioni provenienti dai tre regni naturali. La commissione alla quale venne affidato il controllo di tutta questo materiale consiglio fortemente Adanson di separare e pubblicare soltanto quello che era peculiarmente suo, lasciando fuori il risultato di una mera compilazione. Lui rifiuto ostinatamente questo consiglio e il notevole lavoro, al quale lui continuo a lavorare, non fu mai pubblicato.

Nel 1759 fu eletto membro dell'Accademia delle Scienze, che piu tardi gli conferi una pensione. Fu privato di questo sussidio dallo scioglimento dell'Accademia da parte dell'Assemblea Costituente e di conseguenza fu ridotto in un tale stato di poverta da non essere in grado di apparire in pubblico. In seguito gli fu garantita una pensione sufficiente a soddisfare le sue semplici esigenze.

Mori a Parigi dopo mesi di dure sofferenze, chiedendo, come unica decorazione per la sua tomba presso il cimitero di Pere-Lachaise , una corona di fiori raccolti dalle sessantotto famiglie di piante che aveva descritto. ≪Un'immagine toccante anche se effimera≫, commento Georges Cuvier , ≪del piu durevole monumento che lui stesso si era costruito con il suo lavoro≫.

Oltre al libro sopra menzionato, Adanson pubblico articoli sui vermi delle navi ( Teredo navalis ) , sull'albero di baobab ( Adansonia digitata ) e sull' albero della gomma ( Hevea brasiliensis ) .

Adans. e l' abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Michel Adanson.
Consulta l' elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 73895302  · ISNI ( EN 0000 0001 0915 4020  · SBN UFIV065864  · BAV 495/127196  · CERL cnp00556439  · LCCN ( EN n85802214  · GND ( DE 116244186  · BNE ( ES XX1593796 (data)  · BNF ( FR cb12170945h (data)  · J9U ( EN HE 987007279320405171