Meseta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paesaggio tipico

Il Meseta [1] ( sp. Meseta Central ) e l' altopiano piu antico della penisola iberica , e quello che occupa la maggior parte della sua superficie.
Ebbe origine dal massiccio Esperico, formatosi per orogenesi ercinica , nel Paleozoico . Poi, nel Mesozoico , il massiccio fu livellato dall' erosione e trasformato in una pianura ondulata (che e la base dell'attuale Meseta). In un periodo successivo, ossia nel Cenozoico , essa ha subito mutamenti in seguito all' orogenesi alpina ; infine, nel Quaternario , hanno avuto luogo processi quali l'erosione, la sedimentazione e l'azione dei ghiacciai. [2]

Origine geologica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Durante il Cenozoico l' orogenesi alpina interesso l'antico Massiccio Esperico alterando i suoi contrafforti, dando luogo alla formazione del Massiccio gallego-portoghese, dei Monti del Leon e dei Monti Baschi e il piegamento dei suoi contrafforti come la Cordigliera Cantabrica , a nord, il Sistema Iberico , a nord-est, e la faglia della Sierra Morena a sud [2] .

Questa orogenesi ebbe come conseguenza lo scontro tra la placca africana e la placca europea, comprimendo nel mezzo il resto del massiccio esperico, producendo inoltre la frattura dello zoccolo che diede luogo ai Monti di Toledo ed al Sistema Centrale . Inoltre i resti del massiccio si inclinarono verso ovest e furono in seguito sottoposti ad un processo di sedimentazione che e piu accentuato sul lato orientale. Infatti sul lato occidentale della Meseta sono maggiormente visibili i materiali duri e cristallini che originariamente componevano il Massiccio Esperico.

Il risultato finale di questi processi geologici e un altopiano con un' altitudine media intorno ai 600 metri , anche se l'altitudine della Meseta settentrionale, quella situata al nord del Sistema Centrale, e maggiore di quella meridionale [3] . I pianori della meseta hanno i bordi rialzati e per questo hanno un clima fortemente continentale che non gode dell'influsso mitigatore del mare. I suoi terreni hanno un tipico colore rossiccio.

  1. ^ ≪Voce sp[agnola], der[ivato] di mesa ‘tavola’, dal lat[ino] mensa ‘mensa’≫ (Nuovo Devoto Oli: s. v.).
  2. ^ a b ( ES ) Franco Aliaga Tomas, Geografia de Espana (fisica, humana y economica) , Proyectos Corydon, D.L. 2010, ISBN   9788461453580 , OCLC   733582360 . URL consultato il 14 dicembre 2018 . .
  3. ^ ( ES ) Manuel de Teran, Juan Vila Valenti e Maria de Bolos y Capdevila, Geografia general de Espana , 2. ed. rev, Ariel, 1986, ISBN   843443444X , OCLC   16115864 . URL consultato il 14 dicembre 2018 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]