Maurice Gamelin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maurice Gamelin

Capo di Stato Maggiore della Difesa
Durata mandato 9 febbraio 1931  –
19 maggio 1940
Predecessore Maxime Weygand
Successore Carica abolita a causa dell'occupazione tedesca della Francia

Dati generali
Professione Militare
Maurice Gustave Gamelin
Gamelin nel 1936
Nascita Parigi , 20 settembre 1872
Morte Parigi , 18 aprile 1958
Dati militari
Paese servito Bandiera della Francia  Francia
Forza armata Esercito francese
Anni di servizio 1893 - 1940
Grado Generale d'armata
Guerre Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Campagne Grande Rivoluzione Siriana
Campagna di Francia
Decorazioni Legion d'onore
Ordine virtuti militari di II classe
Altre cariche Capo di Stato Maggiore della Difesa
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Maurice Gustave Gamelin ( Parigi , 20 settembre 1872 ? Parigi , 18 aprile 1958 ) e stato un generale francese , aiutante di Joseph Joffre durante la prima guerra mondiale , capo della missione militare francese in Brasile all'epoca dell' armistizio .

Nel 1925 si trovo in Siria , nel 1927 ebbe il titolo di comandante superiore delle truppe del Levante , fu capo di stato maggiore dell' esercito nel 1931 e capo di stato maggiore generale della difesa nazionale nel 1938 .

Significativo il vano tentativo tra il 1934 e il 1935 di un'alleanza militare con l'omologo italiano Pietro Badoglio , in funzione antitedesca. [1]

Assunse il comando di tutte le forze aereo-terrestri dell'Occidente all'inizio della seconda guerra mondiale .

Per il disastroso andamento della campagna di Francia fu esonerato dal comando il 19 maggio 1940 ; fu processato dal governo di Vichy e rimase prigioniero in Germania dal 1943 al 1945 ; fu liberato nel corso della battaglia per il castello di Itter .

Scrisse il libro di memorie intitolato Servir in tre volumi ( 1946 - 1947 ) per esporre e difendere la sua attivita militare.

  1. ^ Giovanni Cecini , L'alleanza mancata tra Francia e Italia: gli accordi Gamelin-Badoglio , in ≪Nuova Storia Contemporanea≫, anno XII, n. 6/2008

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Almanacco italiano 1972 , Volume LXXII, Firenze, by C.E. Giunti Bemporad Marzocco, 1971.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 29630566  · ISNI ( EN 0000 0001 2126 0504  · LCCN ( EN n90607020  · GND ( DE 119109735  · BNE ( ES XX5067331 (data)  · BNF ( FR cb12462014j (data)  · J9U ( EN HE 987007279500405171