Matrimonio morganatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
" La bella Rosina ", moglie morganatica di re Vittorio Emanuele II

Un matrimonio morganatico e un tipo di matrimonio che puo essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale , che impedisce il passaggio alla moglie o al marito dei titoli e dei privilegi del consorte di rango superiore.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Si tratta spesso di un matrimonio tra un uomo appartenente a una famiglia reale o regnante e una donna di rango inferiore (un casato nobile che non e reale o regnante, o una donna che non appartiene alla nobilta). Ne la sposa ne alcuno dei figli nati dal matrimonio puo avere alcuna pretesa sui titoli del marito, sui suoi diritti o le sue proprieta. I figli sono considerati legittimi per tutti gli altri aspetti e si applica la proibizione di bigamia .

Il termine matrimonio morganatico , dalla frase latina matrimonium ad morganaticam , fa riferimento al dono dato pubblicamente dallo sposo alla sposa il mattino seguente al matrimonio, come riconoscimento dell'illibatezza della sposa. Il dono del mattino (in latino morganaticum , dal tedesco medievale Morgangeba , oggi Morgengabe ) era un tradizionale accordo matrimoniale, presente inizialmente nelle prime culture medioevali tedesche (come i Longobardi ) e anche in antiche tribu germaniche . La Chiesa ne spinse l'adozione anche in altre nazioni, allo scopo di migliorare la sicurezza della donna grazie a questo beneficio aggiuntivo .

La sposa riceveva una proprieta predefinita dal clan dello sposo, che aveva lo scopo di assicurarle il sostentamento nella vedovanza, e veniva tenuta separata, tra i possedimenti della moglie. In seguito, questo prese la connotazione di compenso per l'esclusione dei figli dall'asse ereditario. Quindi, quando un matrimonio prevedeva che la sposa e i figli nati dal matrimonio non ricevessero nient'altro (oltre alla rendita) dallo sposo, dalla sua eredita o dalla sua famiglia, questo venne soprannominato "matrimonio con sola rendita e nessun'altra eredita", ovvero matrimonium ad morganaticum . [1]

La pratica del matrimonio morganatico fu piu comune nelle parti d'Europa di lingua tedesca, dove l'uguaglianza di nascita tra gli sposi era considerata un principio importante tra le case regnanti e l'alta nobilta. Il nome tedesco era Ehe zur linken Hand (matrimonio con la mano sinistra) e il marito dava la sua mano sinistra invece della destra durante la cerimonia di nozze. L'equivalente francese era detto matrimonio segreto .

I matrimoni morganatici non erano e non sono possibili nelle giurisdizioni in cui non sono ammessi accordi pre-matrimoniali che contengano limitazioni preventive all'eredita e ai diritti di proprieta per la moglie e i suoi figli.

Esempi di matrimoni morganatici

[ modifica | modifica wikitesto ]
Claudine Rhedey von Kis-Rhede
  1. ^ Un'altra etimologia proposta vuole che il termine derivi dall'antico gotico morgjan : limitare, restringere.
  2. ^ ( EN ) Montez, Lola | Infoplease , su www.infoplease.com . URL consultato il 3 ottobre 2022 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Donald Crawford, Michael and Natasha , Scribner (1997), ISBN 0-684-83430-8
  • Nicola Forte, Viaggio nella memoria persa del Regno delle due Sicilie , Imagaenaria ed. 2007 Napoli

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 56153  · LCCN ( EN sh85081521  · GND ( DE 4809369-5  · BNF ( FR cb12653113v (data)  · J9U ( EN HE 987007553378305171