Marzapane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando il salume cosi denominato in Piemonte e Lombardia, vedi Sanguinaccio insaccato .
Marzapane
Marzapane
Origini
Luogo d'origine Bandiera dell'Italia  Italia
Regioni Sicilia
Puglia
Zona di produzione Palermo , Catania , Messina , provincia di Siracusa , provincia di Trapani , Minervino Murge ; Monopoli, Versilia e Lucchesia , soprattutto nel comune di Pietrasanta , provincia di Lucca , provincia di Genova
Dettagli
Categoria dolce
Riconoscimento P.A.T.
Settore Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
Lubecker Marzipan
Marzapane di Lubecca in varie forme
Origini
Luogo d'origine Bandiera della Germania  Germania
Regione Schleswig-Holstein
Zona di produzione Lubecca , Bad Schwartau , Stockelsdorf
Dettagli
Categoria dolce
Riconoscimento I.G.P.
Settore Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria

Il marzapane e una preparazione dolciaria piu o meno consistente, e costituita da pasta di mandorle suddivisa tra albume d' uovo e zucchero .

L'origine etimologica potrebbe derivare dal latino "Marzio panis", che significa pane di marzo. Tuttavia, l'etimologia non e chiara; per esempio, la parola italiana deriva dalle parole latine "massa" (a sua volta dal greco Μ?ζα "Maza") che significa pasticceria e "Pan", che significa pane, questo puo essere particolarmente visibile nel provenzale massapan, il portoghese macapao (dove 'C' e una forma alternativa per il fonema 'ss') e la vecchia spagnola marzapane - il passaggio da 'ss' a 'z' in parole latine era comune nel vecchio spagnolo e la 'r' e apparso piu tardi. Il nome divenne in tedesco marzipan e poi ritorno in Italia, dove soppianto il nome originale, che era "pasta reale". [1]

Tra le versioni di marzapane oggi piu famose in Europa vi sono quella siciliana e quella tedesca .

La versione siciliana, chiamata frutta di Martorana , e riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale italiano dalla regione siciliana e tradizionalmente preparata per la commemorazione dei Defunti . In Toscana , nella citta di Pietrasanta per la festa del patrono ( San Biagio ) si prepara un dolce tipico chiamato marzapane a base di pasta di mandorle. La Puglia ha inserito nei propri elenchi dolci con tale denominazione. Anche in Liguria , soprattutto nella provincia di Genova, esiste la tradizione secolare di preparare dolcetti di marzapane, detti quaresimali, poiche in origine realizzati in quel periodo dell'anno. [2] Gli ingredienti dei quaresimali (mandorle macinate e zucchero) consentivano di ovviare al divieto religioso relativo al consumo di cacao, burro e uova nel periodo precedente la Pasqua. [3]

Il marzapane tedesco, originario di Lubecca e dintorni ( Lubecker Marzipan ), e riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dall' Unione europea . [4]

Frutta di Martorana
Pesce di pasta di mandorle - tipico dolce natalizio salentino
Agnello di pasta di mandorle - tipico dolce pasquale

Usato come tale, o ingrediente a sua volta di altri dolci, puo essere aromatizzato e colorato in particolari preparazioni, come ad esempio nella riproduzione di frutta - detta frutta Martorana per essere stata approntata a lungo in un convento di suore palermitano, attiguo alla chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (detta anche Martorana) - lavorazione tipica della Sicilia , o plasmato a forma di agnello pasquale e quindi nota come "Pecorella", in Sicilia e in Puglia .
Viene spesso impiegato anche per la decorazione delle torte . [5] In Toscana a Pietrasanta il dolce e prodotto a forma di ciambella.

Secondo una nota tradizione, la frutta di Martorana e nata perche le suore del convento della Martorana, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino ne crearono di nuovi con mandorla e zucchero, per abbellire il convento per la visita del papa dell'epoca.

Il marzapane e assai amato anche nei paesi di lingua tedesca, dove spesso viene prodotto usando acqua di rose ; fra l'altro, e il dolce tipico della citta di Lubecca, ma viene utilizzato come ingrediente in numerosi dolci, soprattutto natalizi, in tutto il Paese, quali i brenten , i bethmannchen , le patate di marzapane , alcune versioni del christstollen .

Una variante del marzapane e il persipan , prodotto con pasta ottenuta dai semi di albicocche e pesche invece che dalle mandorle. [6]

  1. ^ Golo Mann, Cesare Cases, Thomas Mann una biografia per immagini , Edizioni Studio Tesi, 1990, p. 79, ISBN   88-7692-165-6 .
  2. ^ Marinella Penta de Peppo, L'Arte della Cucina secondo la Tradizione napoletana , p. 257, ISBN   1-4477-3264-2 .
  3. ^ Massimo Montanari, Il sugo della storia , Bari-Roma, Gius. Laterza & Figli , 2016, ISBN   88-581-2681-5 .
  4. ^ http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/registeredName.html?denominationId=408
  5. ^ Aa.Vv., Scuola di pasticceria , Firenze-Milano, Giunti , 2011, p. 44, ISBN   88-440-3956-7 .
  6. ^ Di cosa e fatto il marzapane? , su consumer.bz.it . URL consultato il 22 febbraio 2024 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh85081780  · GND ( DE 4168989-6  · J9U ( EN HE 987007555602205171
  Portale Cucina : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina