Martin Ferdinand Quadal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Martin Ferdinand Quadal ( Mohelnice , 28 ottobre 1736 ? San Pietroburgo , 10 gennaio 1811 ) e stato un pittore , incisore e docente austriaco .

Autoritratto di Quadal, 1788, ( Cincinnati Art Museum )

Martin Ferdinand Quadal - noto anche come Chwatal , o Chvatal , o Chcoatal - si e distinto in particolare come pittore animalista. Dalla natia Moravia [1] si trasferi a Vianna, dove rimase dal 1758 al 1762, per frequentare l'Accademia di belle arti. Era ancora molto giovane, quando visito Parigi, nel 1767; poi ando a Londra, dove rimase dal 1771 al 1773. Viaggio, instancabilmente, in Francia, in Italia, in Germania, in Russia. Nel 1779 era a Dublino. Il suo Grand Tour in Italia si svolse dal 1783 al 1784 (Firenze, Roma, Napoli). Quadal trascorse poi a Vienna un altro lungo periodo, dal 1786 al 1790 e, dopo un lungo soggiorno in Inghilterra e in Olanda, ando a San Pietroburgo, dove insegno alla locale Accademia di belle arti.

Prediligeva, oltre ad animali domestici e selvatici, dipingere soggetti storici, scene militari e di genere. Fu anche un abile e richiesto ritrattista. Un suo Autoritratto , dipinto durante il soggiorno in Italia, nel 1785 circa, fu donato dall'autore al Granduca di Toscana ed e presente nella Collezione di autoritratti agli Uffizi .

Quadal, Bevitori di vino , 1786 ( Museo nazionale di Varsavia )
  • Ritratto di suonatore di flauto , 1777, Tate Gallery , Londra
  • Gruppo di gatti
  • Ragazzo con cane
  • Studi di animali domestici e selvatici
  • Ritratto di Gennaro Rossi, canettiere di Ferdinando IV di Borbone, con cani e cinghiali , 1784, Reggia di Caserta
  • Ritratto di Domenico Salerno, canettiere di Ferdinando IV di Borbone, con cani e cacciagione , 1784, Reggia di Caserta
  1. ^ La Moravia, assieme alla Boemia, era allora un possedimento della corona asburgica, quindi Quadal era austriaco.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( DE ) Ulrich Thieme - Felix Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. vol. 27 , Leipzig, E. A. Seeman, 1933, p. 487, SBN   IT\ICCU\MIL\0324190 .
  • ( EN ) A checklist of painters, c.1200-1994: represented in the Witt Library, Courtauld Institute of art , London-Chicago, Mansel-Fitzroy Dearborn, 1978, p. 252, SBN   IT\ICCU\UBO\1423188 .
  • ( DE ) Allgemeines Kunstlerlexikon: die bildenden Kunstler aller Zeiten und Volker , Leipzig, Saur, 1998, vol. 19, p. 113.
  • ( FR ) Benezit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays , Paris, Grund, 1999, vol. 11, pp. 331-332, SBN   IT\ICCU\VEA\0108356 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 282477  · ISNI ( EN 0000 0001 1735 9202  · CERL cnp01175728  · Europeana agent/base/35557  · ULAN ( EN 500006165  · LCCN ( EN no2010067386  · GND ( DE 138364397  · BNF ( FR cb149660735 (data)