Mario Greco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Greco

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato 9 maggio 1996  –
27 aprile 2006
Legislatura XIII , XIV
Collegio 4 - Andria , Barletta , Trani ( XIII )
6 - Monopoli , Putignano , Casamassima ( XIV )
Incarichi parlamentari
  • Membro della II Commissione permanente Giustizia , dal 30 maggio 1996 al 29 maggio 2001
  • Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, dal 18 giugno 1996 al 29 maggio 2001
  • Membro della Giunta delle elezioni e delle immunita parlamentari, dal 26 giugno 1996 al 29 maggio 2001
  • Vicepresidente del Consiglio di garanzia, dal 14 ottobre 1996 al 29 maggio 2001
  • Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, dal 21 novembre 1996 al 29 maggio 2001
  • Membro della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, dal 4 febbraio 1997 al 29 maggio 2001
  • Membro della Giunta per gli affari delle Comunita Europee, dal 22 giugno 2001 al 26 giugno 2001
  • Membro della IV Commissione permanente Difesa , dal 22 giugno 2001 al 7 ottobre 2003
  • Presidente della Giunta per gli affari delle Comunita Europee, dal 27 giugno 2001 al 6 ottobre 2003
  • Membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali, dall'11 luglio 2001 al 7 novembre 2002
  • Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della criminalita organizzata mafiosa o similare, dal 26 novembre 2001 al 20 gennaio 2004
  • Membro della XIV Commissione permanente Politiche dell'Unione europea , dal 7 ottobre 2003 all'8 ottobre 2003
  • Membro della XIII Commissione permanente Territorio, ambiente e beni ambientali , dall'8 ottobre 2003 al 27 aprile 2006 ( sostituito da Giuseppe Firrarello fino al 27 aprile 2006 )
  • Presidente della XIV Commissione permanente Politiche dell'Unione europea , dal 9 ottobre 2003 al 27 aprile 2006
  • Membro della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare euromediterranea, dall'11 marzo 2004 al 27 aprile 2006 ( Presidente della Commissione per la promozione della qualita della vita, gli scambi tre le societa civili e la cultura )
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico FI
Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza
Professione Magistrato

Mario Greco ( Cotronei , 3 marzo 1938 ) e un magistrato e politico italiano .

Nato a Cotronei il 3 marzo 1938 , si e trasferito giovanissimo in Campania , a Piedimonte Matese ( CE ), dove ha completato gli studi liceali . Si e laureato in seguito in Giurisprudenza all' Universita degli Studi "Federico II" di Napoli , diventando magistrato di Cassazione nel 1970 e svolgendo le sue attivita presso il Tribunale di Milano , la Pretura di Monopoli e il Tribunale di Bari .

Nel 1964 si e trasferito a Bari , dove tuttora risiede e lavora, dove diventa consigliere e dirigente della sede barese dell' ENPAS .

Nel 1970 si e sposato con Carmela Matarrese , figlia del noto Cavaliere del Lavoro Salvatore , dal quale ha avuto tre figli: Francesco , Salvatore e Stella , tutt'e tre avvocati .

Nel 1976 viene nominato socio del Rotary Club di Putignano , di cui ne e stato anche presidente dal 1983 al 1984 .

Negli anni ottanta, oltre alla sua attivita di magistrato , si e fatto anche promotore di diverse iniziative in ambito socio - culturale per quanto riguarda il disagio giovanile, fondando la comunita per tossicodipendenti Casa dei giovani , un laboratorio di legatoria libraria per la reintegrazione degli ex drogati e il Centro Interesse Rotariano per i Servizi Sociali ( C.I.R.S. ).

Carriera politica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal 1996 al 2006 e stato senatore nella XIII e XIV Legislatura ottenendo anche diversi incarichi parlamentari, ma si e dimesso dopo il primo mandato per evitare che, secondo Greco, potessero confondersi insieme troppo facilmente sia il ruolo di magistrato che di politico .

Pubblicazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Lotta alla droga: un servizio dell'uomo per l'uomo ;
  • Normativa e tossicologia dello sport ;
  • Calcio: sicurezza e serenita negli stadi ;
  • Nuovi cittadini per nuove istituzioni ;
  • XIII legislatura: la stagione delle riforme perdute ;
  • Per una Italia con piu certezze, democrazia e liberta ;
  • Piu Italia in Europa, piu Europa nel mondo ;
  • La sicurezza nel villaggio globale ;
  • Il dialogo al centro delle differenze .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]