Mario Cotellessa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Cotellessa

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 25 giugno 1946  –
15 maggio 1963
Legislatura AC , I , II , III
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
Circoscrizione AC : XXI
I-II-III : XX
Incarichi parlamentari
  • Componente della XI Commissione (Lavoro e Previdenza Sociale) - I e II legislatura
  • Componente della I Commissione (Affari Interni) - II legislatura
  • Componente della Commissione speciale per l'esame dei disegni di legge nn. 2453 e 2454: "Provvedimenti per il Mezzogiorno " e "Disposizioni integrative della legge 10 agosto 1950, n. 647, per l'esecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia settentrionale e centrale" e di altre proposte di legge per il Mezzogiorno - II legislatura
  • Componente e Presidente della XIV Commissione (Igiene e sanita pubblica) - III legislatura
Sito istituzionale

Alto commissario per l'igiene e la sanita pubblica
Durata mandato 1º giugno 1948  –
16 luglio 1953
Presidente Alcide De Gasperi
Predecessore Nicola Perrotti
Successore Tiziano Tessitori

Presidente della XIV commissione Igiene e sanita pubblica della Camera dei deputati
Durata mandato 11 marzo 1959  –
27 marzo 1962
Predecessore Beniamino De Maria
Successore Beniamino De Maria

Dati generali
Partito politico Democrazia Cristiana
Titolo di studio Laurea in medicina e chirurgia
Professione medico chirurgo

Mario Cotellessa ( Lanciano , 28 gennaio 1897 ? 25 agosto 1978 ) e stato un politico italiano .

Laureato in medicina e chirurgia, pratico la professione di medico chirurgo. In ambito professionale e stato presidente dell'ospedale di Lanciano e primario pediatra presso il nosocomio di Chieti .

Entrato in politica nelle file della Democrazia Cristiana , fu eletto alle elezioni politiche del 1946 all' Assemblea Costituente . Venne poi eletto alle elezioni del 1948 come Deputato della Repubblica per la I legislatura , venendo confermato nella carica anche nella II e nella III .

In ambito governativo e stato Alto commissario per l'igiene e la sanita pubblica , subentrando nel 1948 a meta mandato al corregionale Nicola Perrotti , nel governo De Gasperi V , VI e VII .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]