Marianna Hill

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marianna Hill in Sinfonia di morte del 1963

Marianna Hill , a volte accreditata come Mariana Hill ( Santa Barbara , 9 febbraio 1942 ), e un' attrice statunitense , che ha lavorato prevalentemente nella televisione statunitense, facendosi notare anche per diverse apparizioni nelle pellicole cinematografiche tra cui il western Lo straniero senza nome , dove l'attrice ha un ruolo da protagonista, oltre a diversi ruoli nelle serie televisive degli anni sessanta e settanta.

Nata come Marianna Schwarzkopf , cugina del generale dell'esercito statunitense Norman Schwarzkopf , suo padre era un imprenditore edile lavorava in diversi Paesi, il che portava Marianna Hill a studiare in California, Canada e Spagna. Durante la sua adolescenza, la famiglia si stabili infine nel sud della California quando il padre acquisto un ristorante in quella zona. [1]

L'iniziale esperienza recitativa della Hill inizia quando diviene apprendista alla Laguna Playhouse. Successivamente lavora tre estati a La Jolla Playhouse e in seguito ottiene maggiore esperienza al Neighborhood Playhouse School of the Theatre di New York. [1] Membro a vita dell' Actors Studio , [2] Hill e apparsa in piu di settanta film ed episodi televisivi. Il suo debutto cinematografico avviene nel 1962 in Married Too Young dove ha il ruolo di Maria. [1]

Tra le sue parti di maggior rilievo nei mondo dei cinema, la Hill e protagonista nel western di Clint Eastwood Lo straniero senza nome (1973) e compare nel celebre film di Francis Ford Coppola Il padrino - Parte II (1974) recitando il ruolo di Deanna Dunn-Corleone. [3]

A livello televisivo le apparizioni piu importanti si registrano nella serie originale di Star Trek (nel 1966 interpreta la Dr. Helen Noel) e nella serie Perry Mason (in un episodio nel 1963). In seguito fa sporadiche apparizioni in molte altre serie statunitensi, come ad esempio in Batman .

Clu Gulager con Marianna Hill in una foto pubblicitaria di The Tall Man .
  1. ^ a b c ( EN ) Tom Lisanti, Glamour Girls of Sixties Hollywood: Seventy-Five Profiles , McFarland, 2007, pp. 93-96, ISBN   978-1-4766-1241-6 . URL consultato il 14 giugno 2017 .
  2. ^ ( EN ) David Garfield, Appendix: Life Members of The Actors Studio as of January 1980 , in A Player's Place: The Story of The Actors Studio , New York, MacMillan Publishing Co., Inc., 1980, p.  278 , ISBN   0-02-542650-8 .
  3. ^ ( EN ) Marianna Hill , in The New York Times . URL consultato il 25 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2014) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 56806304  · ISNI ( EN 0000 0001 1950 2113  · LCCN ( EN no2002076619  · GND ( DE 129187224  · BNE ( ES XX1549086 (data)  · BNF ( FR cb13998577w (data)  · J9U ( EN HE 987007322361705171  · CONOR.SI ( SL 148931939
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie